| inviato il 03 Maggio 2018 ore 9:09
Penso tu abbia fatto la scelta migliore. Se il m4/3 non ti soddisfaceva, hai fatto bene a tornare in Canon, avendo già delle lenti. La Sony non si prende per risparmiare sul peso, soprattutto se vuoi lenti luminose. Significa solo buttare soldi. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 9:18
Beh tra il corredo Canon che ho in firma e quello Sony la differenza di peso a vantaggio di sony la sento eccome |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 9:42
“ Stampo max 40x30 „ Allora con Sony è un passo indietro. Stamperesti 40x26.6 |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 12:49
Le lenti corrispettive canon sono uguali o più pesanti... Solo sul corpo si risparmia, ma se l'intento è avere un corredo leggero e portatile, Sony non è proprio la scelta giusta... La 6d anche se ha meno gamma dinamica fa foto pari livello della 7iii, dove pecca la 6d invece è nel comparto af, che pur essendo buono, non può competere con quello della 7iii |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 16:04
però come af ha il dual pixel in live view e video che molti dicono superiore persino al sony. ho visto un fotografo che seguo - Jarid Polin - che si è preso apposta una 6d II anche se usa corredo Nikon solo per i video per via del dual pixel e del display ribaltabile |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 16:16
Non posseggo nessuna delle A7, e neanche una alpha (5000,6000 etc...), benchè in più occasioni le abbia adoperate. Attualmente ho micro 4/3, Fuji (XE1) e reflex Nikon (D700...e altre aps). Chi parla male della Sony A7, credimi, lo fa solo per "invidia": è una mirrorless eccellente sotto una miriade di punti di vista.... Alcuni modelli delle A7, quelli "base", i più anziani ma anche meno costosi (!!!!), hanno certamente delle pecche...ma rimane una fotocamera che ha prestazioni da reflex full frame, con dimensioni compatte e poco peso da portarsi appresso! Poi...se davanti ci si monta un'ottica luminosa il peso inizia a farsi sentire anche per loro, ovvio...ma siamo comunque sotto, come ingombri complessivi, a un sistema reflex. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 19:20
Beh se dici che tutte le a7sono eccellenti, dovresti dire che tutte le macchine da 4 anni a questa parte lo sono pure, in quanto non vedo gap esagerati da mettere nel cassetto nessuna macchina. |
user120016 | inviato il 03 Maggio 2018 ore 19:33
“ Il cambio sensore in ambienti polverosi o umidi mi preoccupa. Servono sensori tropicalizzati. „ Il cambio sensore che faccio io è immune da polvere e umidità... basta riavvolgerlo, caricarne un altro nuovo e sei pronto a scattare... Sensori riavvolgibili come Velvia, Provia, Astia, Ektar, solo per citarne alcuni, sono i miei preferiti. montati sulla mia M3 non temono nulla. Nemmeno il passare del tempo EDIT: ovviamente, pur essendo molto serio, non prendetela troppo sul serio |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 20:00
Hai fatto bene!...poi ricambierai é ricambierai |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 22:08
Bisogna far girare l'economia |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 22:15
in pratica tutti parlano di Sony.. ma appena Canon lancerà la 5ds2 e poi la prima ml in molti torneranno a pensare al televisore Trinitron quando sentiranno la parola Sony.... |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 23:50
Soprattutto quando ci vedono un bel film di fantascienza... |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 8:58
Per Pit.78 : le A7 sony sono eccellenti in senso assoluto proprio... E lo dico da "non possessore", cioè da persona non di parte... A livello di resa del sensore difficile trovare di meglio.... |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 9:42
“ Per Pit.78 : le A7 sony sono eccellenti in senso assoluto proprio... E lo dico da "non possessore", cioè da persona non di parte... „ Talmente eccellenti che la A7II l'ho venduta dopo poco più di sei mesi, in preda a un misto di amarezza e disgusto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |