RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon vuole cannibalizzare le dslr con le ML, parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon vuole cannibalizzare le dslr con le ML, parte 2





avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 18:46

Quindi Paco se ci vuoi giocare con le App mi raccomando al massimo una A7rII

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 19:00

Blackdiamond
Canon ha venduto fino a poco tempo fa macchine come la 5D3 che non avevano l'esposizione legata al punto AF... una vergogna indecente! eppure ne hanno vendute una marea.


Ebbene si, è una rogna che ancora mi fa imbestialire, soprattutto per fotografare soggetti in movimento all'aperto. Anche in M non sempre è una buona idea, perché prima o poi capita la persona fuori dalla zona correttamente esposta, e sono cavoli!!! Triste

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 19:30

Quindi Paco se ci vuoi giocare con le App mi raccomando al massimo una A7rII


Ah bhè certo, di sicuro oltre quella non vado perchè non vedo miglioramenti che potrebbero realmente servirmi con la III.

In realtà cambierei per avere una resa ai bordi migliori ma sto iniziando a ripensarci.

Cioè, se a 16mm che è la focale più critica (con il 16-35 canon), ho questa resa.... mi chiedo che senso abbia prendere la rII (calcolando che la userei solo su cavalletto).

paco68.prodibi.com/a/k7o5zog5ke6w0j/i/kmyoqk55d5v7dj

Bhò...

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2018 ore 3:15

Direi che va molto bene. Diaframma usato???
A me le nuove col sensore stabilizzato darebbero la possibilità di stabilizzare il mio amato Samyang 14 f2.4 o anche ottiche datate ma valide. Il sensore stabilizzato se ti serve può essere un altro elemento di scelta. Una resa alle alte sensibilità migliorata ma se usi 100 Iso direi che la differenza preponderante è solo nella diversa risoluzione

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2018 ore 7:36

? With lenses that are not compatible with the MC-11, it has corrected the release time lag which occurred during flash photography.*2


Alleluja! Non sapete quante imprecazioni...con l'Otus, premevo il pulsante e con il trigger remoto, scattava dopo un secondo abbondante...Eeeek!!!

Comunque l'interfaccia delle Sony è anni luce indietro a Nikon, ad esempio è davvero una disgrazia che in fase di inquadratura con lo zoom attivato (magari per controllare il fuoco) non puoi più cambiare tempo e diaframma...
Poi la lentezza, è veramente micidiale, le schede UHS-II sono implementate malissimo, la 1DX2 con la Cfast è infinitamente più veloce, la stessa differenza che passa tra un SSD di ultima generazione ed i floppy da 3 e 1/2...MrGreen
Fastidioso anche come le ghiere rispondono alle variazioni...giri ed il valore nello schermo cambia sempre dopo qualche decimo...
Molte delle annotazioni riportate da Uly sono purtroppo vere...l'impossibilità di lasciare mirino elettronico sempre acceso come mirino e riservare la revisione dello scatto al solo display posteriore...e tante altre.
Credo che la serie a7xxx sia stata sviluppata con l'obiettivo di un deciso contenimento dei costi, a partire dall'elettronica.

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2018 ore 8:35

Hai ragione otto! Peccato ancor più grave se pensi che le reflex e le slt erano migliori sotto questo aspetto!

Ricordo che con la a99 potevo cambiare diaframmi col medio sulla ghiera mentre con l'indice a metà corsa tracciavo il soggetto.

La a900 come ricorda black aveva buffer e scrittura slegati dalle operazioni menû...

Insomma. Sembra che siano due aziende diverse non la stessa Sony a fare slt e ML.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2018 ore 8:38

Ma ci sono altre ml in giro che si può lasciare il mirino elettronico sempre acceso e contemporaneamente guardare il display per revisionare le foto? a me non risulta però magari è mi è scappato...

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2018 ore 8:38

Mah, per me è solo una questione di soldi, hanno capito che implementando qualche funzione sfiziosa (ed indubbiamente apprezzabile) potevano risparmiare su tutto il resto, consci che il mercato di riferimento non sarebbe stato quello dei professionisti, se non in minima parte.
Quando faranno un corpo a dimensioni piene, o perlomeno accettabili, come l'ultima Panasonic, allora vorrà dire che iniziano a fare sul serio.
Questi sono ancora "giocattolini" lussuosi. Per amatori annoiati. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2018 ore 8:42

Ma ci sono altre ml in giro che si può lasciare il mirino elettronico sempre acceso e contemporaneamente guardare il display per revisionare le foto? a me non risulta però magari è mi è scappato...


No ma ci sono ML (Olympus) dove il mirino lo puoi lasciare sempre acceso e quando premi play rivedi lo scatto sul display posteriore.
Eppoi, mi pare che non esista una funzione per la quale dopo un po' la visualizzazione di uno scatto sparisca, troppe volte ho ritirato su la fotocamera dopo qualche minuto e avevo nel mirino l'ultima foto controllata...
Sulla Canon in LV funziona così. Comodissimo.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2018 ore 8:50

Bho può essere, non mi sembra che ci sia il timer alla revisione, ma basta schiacciare il tasto di scatto...

Con olympus quindi guardi nel mirino, togli lo sguardo e non succede niente, l'immagine rimane sempre nel mirino, poi schiacci play e si sposta sul live view e se schiacci il tasto di scatto o di nuovo play ritorna da sola nel mirino, giusto?

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2018 ore 9:07

Con Fuji (provato su X-T1 e X-T20) scatti e vedi l'anteprima nel mirino. Togli l'occhio dal mirino e l'anteprima passa al monitor.
Hai 4 scelte:
1- Anteprima visualizzata per 0.5 s
2- Anteprima visualizzata per 1.5 s
3- Anteprima visualizzata indefinitamente
4- Nessuna visualizzazione anteprima

Se hai impostato 'nessuna anteprima' premendo il pulsante di visualizzazione lo scatto appare sul display, o nel mirino, a seconda di dove hai l'occhio.
Se premi a metà corsa il pulsante di scatto , l'anteprima viene tolta, anche se non è ancora scaduto il tempo.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2018 ore 9:14

Hariseldon così è identico a Sony, otto vuole una cosa diversa

user81826
avatar
inviato il 10 Marzo 2018 ore 9:30

Su Fuji quanto chiesto da Otto è possibile, puoi gestire mirino ed LCD separatamente anche se le anteprime sono quelle dichiarate da Hariseldon.

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2018 ore 9:38

Con olympus quindi guardi nel mirino, togli lo sguardo e non succede niente, l'immagine rimane sempre nel mirino, poi schiacci play e si sposta sul live view e se schiacci il tasto di scatto o di nuovo play ritorna da sola nel mirino, giusto?


Esatto.

Se premi a metà corsa il pulsante di scatto , l'anteprima viene tolta, anche se non è ancora scaduto il tempo.


L'anteprima la tengo sempre su off, il problema lo ho nella revisione degli scatti fatta con il tasto play. Se mi dimentico di schiacciare il pulsante di scatto una volta che ho finito di controllare, quando riporto la fotocamera all'occhio mi ritrovo uno scatto già preso piuttosto che la scena inquadrata, ed è fastidioso.
A prescindere da tutto, ci dovrebbe essere la possibilità di una commutazione automatica sul liveview dopo un tot di secondi, anche in fase di revisione.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2018 ore 10:24

Direi che va molto bene. Diaframma usato???


F8

Cmq vediamo, io la ML in paesaggistica la uso al 95% su cavalletto, quindi lo stabilizzatore sul sensore non mi crea vantaggi.

Forse gli alti iso magari, perchè diciamo che la A7r ha una qualità stratosferica da 100 a 400iso, oltre quella sensibilità la qualità decade e poi la lavorabilità del file diventa quella di una.... canon.... MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me