| inviato il 06 Marzo 2018 ore 12:58
Quali sarebbero i determinati standard di Canon? Avere sensori di 1 o 2 generazioni indietro rispetto alla concorrenza? Campa di rendita per un presunto corredo di ottiche vecchie con pochi pezzi nuovi venduti a prezzi di gioielleria (come Nikon...) E va a colpi di firmware per ostacolare produttori terzi come Sigma, che oggi fanno ottiche di prima grandezza. L'unica cosa che tiene a galla Canon, è la clientela che ancora la segue, ma continua a perdere pezzi per strada, fiduciosa in mirabolanti uscite tecnologiche in ambito ml che ad oggi, suonano più come un miraggio... |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 12:59
“ In ambito professionale ha solo vantaggi, ci sono delle situazioni in cui una reflex NON può darti dei risultati mentre un ML si e MAI il contrario „ Quindi i professionisti che continuano ad usare le reflex sono tutti ottusi? |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 13:00
“ latenze mirino elettronico: per quanto basse, saranno sempre non nulle. „ basta scendere sotto la latenza umana e non ti accorgi di nulla......... |
user3834 | inviato il 06 Marzo 2018 ore 13:03
Izanagi, no sono semplicemente frenati dal costo ed hanno ragione, è lo stesso motivo per cui anche io non passo. |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 13:06
Sarà, quelli che ho conosciuto mi hanno detto che stanno bene così come stanno, saranno strani loro. Credo che il vantaggio, se fosse vero, giustificherebbe comunque il passaggio. Perché mai una persona, in qualsiasi campo, dovrebbe restare così come è consapevole però che il cambio permette di ottenere un salto qualitativo, economico o lavorativo? |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 13:07
“ Quindi i professionisti che continuano ad usare le reflex sono tutti ottusi? „ Ovviamente no: si prenda il caso di un fotografo che si occupi di eventi sportivi o fotografia naturalistica, e sia solito utilizzare ottiche con lunghezza focale di 600 o anche 800mm, con i moltiplicatori. Attualmente l'unica soluzione è una reflex: nessun produttore di mirrorless offre un'alternativa, e le Sony con gli adattatori di terze parti per sfruttare ottiche Canon/Nikon non sono certo una soluzione, per chi voglia un sistema affidabile e con un supporto di assistenza adeguato. A questo si aggiungono i problemi di autonomia della batteria che citavo sopra. Poi, è vero che il sistema af delle reflex presenta una serie di problematiche dovute agli allineamenti delle componenti meccaniche, ma vi sono ancora non pochi problemi da superare, con un sistema mirrorless, prima che possa sussumere una reflex in tutte le condizioni di utilizzo possibili. |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 13:11
Hbd aspetta qualche mese e a9 più 400 f2,8 duplicato batte qualsiasi reflex disponibile sul mercato anche in quell'ambito |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 13:13
Ed ecco fico promoter |
user3834 | inviato il 06 Marzo 2018 ore 13:17
Quello che dice Hbd è verissimo, come anche è vero che con una reflex non puoi fare panning a 20 fps con tempi lenti (fisicamente non è possibile) o scattare a 1/32000 di secondo ecc.. ma sapete che la maggior parte dei fotografi professionisti non lo sa? |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 13:27
O magari lo sa ma sono specifiche che non interessano. Black, su, io ritengo ben più importanti fattori quali la durata della batteria che un tempo di 1/32000. Ho avuto la a72 ed è stata una disperazione. Ho letto, non so se qui o da altre parti, di utenti che hanno modifica artigianalmente lo slot batteria per farci passare un cavo da poter connettere ad un power bank . Cose dell'altro mondo. |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 13:29
Dipende dalle esigenze, per l'appunto. Uno dei limiti dei sistemi af delle mirrorless è che, quando si chiude il diaframma oltre f11, in genere lavorano prevalentemente a rilevamento di contrasto: il che, se si vogliono scattare foto a soggetti in movimento, è un problema non da poco. Se non erro sulla Sony a9 la messa a fuoco si blocca al primo scatto, se si chiude il diaframma oltre f11. Anche con il dual pixel cmos la cosa si può verificare empiricamente: se si chiude il diaframma oltre f11, i focheggiamenti durante la messa a fuoco aumentano notevolmente, sia in live view che nei video. Sulle reflex la cosa è superata a monte, dato che la messa a fuoco viene eseguita sempre alla massima apertura del diaframma. Per contro, possono insorgere problemi di focus shift, che con i sistemi af integrati nel sensore non si presentano. |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 13:35
Poi ci credo che faranno ml sempre più leggere perché tanto il peso lo recuperi con ottiche sempre più pesanti è ingombranti e con kit di salvataggio che comprendono 3-4 batterie di scorta. |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 13:35
Peraltro, molti dei problemi sono anche dovuti al fatto di dover mantenere un sistema relativamente compatto e trasportabile. Per cui, anche i processori non possono avere un assorbimento energetico eccessivo o generare troppo calore, visto che l'autonomia della batteria diverrebbe risibile, e le temperature interne della fotocamera non la renderebbero più utilizzabile. Insomma, se potessero aumentare notevolmente la potenza di calcolo, anche se ciò dovesse comportare il fatto di doversi trascinare dietro un computer da collegare alla fotocamera, anche le prestazini af ne trarrebbero beneficio, e il sistema potrebbe effettuare calcoli molto più rapidamente. |
user3834 | inviato il 06 Marzo 2018 ore 13:36
Izanagi ma io non parlo di Sony e basta ma di ML, fermo restando che le ultime uscite non hanno più questo problema, per quale motivo Canon dovrebbe fare la stessa scelta? |
user3834 | inviato il 06 Marzo 2018 ore 13:38
Forse non ci siamo capiti, le ML (non le Sony ma le senza specchio) sono superiori grazie all'assenza dello specchio e non esiste una foto che puoi fare con la reflex che con la ML non fai, per questo sono il futuro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |