| inviato il 04 Marzo 2018 ore 15:02
Certo che Canon potrebbe far uscire ora la sua ml FF: probabilmente con caratteristiche leggermente inferiori (tranne il prezzo) ma con dpaf vincente senza pattern. Fabio. |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 15:03
“ E' quello che spero: 1200 euro al day one! „ Incluse 2 ottiche e un BG... |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 15:04
Phototrader, gli artefatti sugli occhi li vedi solo perché sai cosa andare a guardare e la guardi al 100 %.... Calcola che è la prima volta che si vedono così nettamente queste linee (guardando gli altri esempi quasi non le vedevo) e cmq il risultato è perfettamente stampabile, se il difetto dovesse essere meno visibile come sugli esemplari in commercio probabilmente non vedesti davvero niente una volta sistemato |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 15:04
...non troppo luminose le lenti, altrimenti flare! |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 15:10
Parlo da nikonista trentennale. La tecnologia che mi offre una ML Sony oggi è più di quanto abbia mai potuto sperare professionalmente. Posso inquadrare attraverso il mirino e valutare con assitenze di MF nel buio, posso tenere il punto di fuoco costantemente nella pupilla, posso stabilizzare qualsiasi lente, posso avere un recupero di alte e basse luci incredibile, posso fare con lo stesso corpo dei video potenzialmente migliori dei film che vedo in TV, e tante altre cose. Tutto ciò ad un prezzo di 2/3mila euro. Se avere tutto questo e molto altro, significa pagare dazio una volta ogni 10mila scatti con delle righe su una piccola porzione di immagine in condizioni di luce estreme lo pago volentieri. Sarebbe un problema meno invasivo di stare a correggere l'AC del fantasmagorico 85G a TA, o la vignettatura del 24G a TA, o il micromosso della mia ex compagna di viaggio D800, la quale mi avrà fatto guadagnare 200mila euro in 3 anni mentre voi la criticavate ferocemente sui forum. |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 15:12
“ Phototrader, gli artefatti sugli occhi li vedi solo perché sai cosa andare a guardare e la guardi al 100 %.... Calcola che è la prima volta che si vedono così nettamente queste linee (guardando gli altri esempi quasi non le vedevo) e cmq il risultato è perfettamente stampabile, se il difetto dovesse essere meno visibile come sugli esemplari in commercio probabilmente non vedesti davvero niente una volta sistemato „ In effetti sono stato un po' troppo pignolo...rimane sempre da considerare che il difetto è venuto fuori da una macchina pre-serie (credo di averlo detto 10 volte), una gaffe clamorosa dare in prova una macchina così "immatura". |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 15:14
“ Parlo da nikonista trentennale. La tecnologia che mi offre una ML Sony oggi è più di quanto abbia mai potuto sperare professionalmente. Posso inquadrare attraverso il mirino e valutare con assitenze di MF nel buio, posso tenere il punto di fuoco costantemente nella pupilla, posso stabilizzare qualsiasi lente, posso avere un recupero di alte e basse luci incredibile, posso fare con lo stesso corpo dei video potenzialmente migliori dei film che vedo in TV, e tante altre cose. Tutto ciò ad un prezzo di 2/3mila euro. Se avere tutto questo e molto altro, significa pagare dazio una volta ogni 10mila scatti con delle righe su una piccola porzione di immagine in condizioni di luce estreme lo pago volentieri. Sarebbe un problema meno invasivo di stare a correggere l'AC del fantasmagorico 85G a TA, o la vignettatura del 24G a TA, o il micromosso della mia ex compagna di viaggio D800, la quale mi avrà fatto guadagnare 200mila euro in 3 anni mentre voi la criticavate ferocemente sui forum. „ Quanta verità e buonsenso |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 15:16
“ Se avere tutto questo e molto altro, significa „ ... Significa che tra qualche anno non ci saranno più i fotografi...visto che la macchina fa tutto da sola!!!  Scherzi a parte Giorgiomilone...condivido quello che dici! |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 15:18
Non mi pare un problema serio... (di quelli che ti fanno cambiare idea sull'acquisto di una Sony, intendo dire). Però, come si dice dalle mie parti, "ogni testa è tribunale". |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 15:27
Allora. Ho controllato tutti i raw degli ultimi 2 anni. Nessuno dei miei file presenta il problema!! E io, come dicevo attualmente ho due a7, una a6000 e ho avuto a lungo la a68. Per cui... Magari sarà come le 5d IV e il banding solo in alcune condizioni particolari a mio avviso |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 15:41
Two evo alcuno dei tuoi scatti sono in controluce? |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 15:41
“ Per cui... Magari sarà come le 5d IV e il banding solo in alcune condizioni particolari a mio avviso „ ma và ?  |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 16:04
Zen, io ti trovo davvero simpatico e i tuoi interventi mi fanno morire Ora, tu dici che il problema non sussiste se 2 foto su 10 presentano il difetto, ma onestamente, senza troppi giri, se quella foto pubblicata l'avessi fatta tu( che sei un fotografo pro ) non ti girerebbero le scatole? È vero, e concordo che può esser ritenuto un fattore psicologico, ma tutto, in realtà, può diventare psicologico. Si dice che la lingua batte dove il dente duole perché una volta trovato il problema, quasi inevitabilmente, il cervello va a focalizzarsi su quella cosa. A questo ci aggiungi che se il problema dovesse realmente insorgere in "particolari" condizioni come in controluce, ogni scatto così fatto presenterebbe il difetto. Ora, giusto non farsi "pippe"mentali ma la soluzione sarebbe quella di non scattare più in controluce. È fattibile questa cosa secondo te? |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 16:13
“ Ora, tu dici che il problema non sussiste se 2 foto su 10 presentano il difetto „ E cmq sarebbe tantissimo...in pratica come ho già scritto il 20% su scatti in contro luce...inaccettabile. Probabilmente le percentuali saranno molto basse...e qualora il problema fosse presente devi proprio andare a cercarlo con l'ingrandimento... Ovviamente...come si diceva pagine dietro, la sfiga può capitare proprio sullo scatto della vita! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |