RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a6000 e ottiche "non sony"


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a6000 e ottiche "non sony"





avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2018 ore 23:59

Io stavo pensando alla triade sigma....poca spesa e tanta resa a quanto pare.....mentre il 16-50 sto cercando di sfruttarlo alle focali e diaframmi in cui si dice riesca a dare buone soddisfazioni e non posso contraddire cio' che leggo...perché effettivamente e' comodo...come tuttofare leggero da portare praticamente in tasca....

il DRO e' disattivato....ma lo riattivo per i jpeg...che uso in alternanza....col raw....e mai insieme.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 2:04

Con quello che spendi per i 3 sigma ci prendi un 16-70 Zeiss... comodissimo devo dire. Mi ha stupito in positivo

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 7:20

I sigma usati li trovo a 100 cadauno

Io ho il 19mm la resa effettivamente è molto buona

Però a livello di costruzione fanno pena, come tutte le lenti emount del resto,

E rispetto alle lenti Sony hanno af continuo peggiore e niente OSS

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 7:49

Ah ok.
Sul fatto che tutte le lenti e Mount facciano pena come costruzione avrei qualche riserva...MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 9:11

Non è possibile avere più rumore sulla A6000 che sulla A77!

La A6000 ha lo stesso sensore della A77.2 (le ho avute tutte ed ho tuttora la A77.2).

La A77 inizia a far rumore già a 400 ISO ed a 800 la cosa diventa rilevante (serve PP).

La A6000 invece fino a 1.600 rilascia file puliti, e la PP inizia a servire a 3.200.

Lo stesso ovviamente la A77.2.

C'è qualcosa che non va nella Tua A6000 ...

Preciso che questo vale per i RAW (non scatto mai in JPEG).

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 9:35

Io con la A6000 a iso 1600 un po'di rumore ce l'ho...
A 800 è ancora gestibile.
Poi ammetto che ero abituato con 6D...
Sto usando la A6000 in attesa della A7rIII, la piccola mi sta comunque dando soddisfazioni ma non mi spingo oltre 800/1000 se posso

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 9:45

Sul fatto che tutte le lenti e Mount facciano pena come costruzione avrei qualche riserva...


si scusa, mi riferivo alle lenti E (non FE, non serie G e non Zeiss) serie economiche, tipo il mio 50mm OSS

io ero abituato alle lenti FUJI XF , che in confronto sono dei carri armati da feticismo della meccanica ottica

il trio sigma a livello di materiali e design rappresenta, credo, il punto più basso mai toccato nella storia della fotografia Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 9:47

Tu vedi noise in questa mia foto??? al massimo c'è poca sharpness ma non vedo nessun noise (iso 100)

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2505843&l=it

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 10:10

Beh anche qualche E si salva. Io ho esperienza del 16-70 Zeiss, 30mm Sigma f1.4 e Samyang 12mm f2.
Le trovo tutte di buona qualità e fattura.

@Gioga
Stasera la guardo.
Rumore e sharpness sono abbastanza correlate. Se applico un forte denoise poi il dettaglio vien piallato.
In ogni caso parlavo di rumore da 800 in su, a 100 se la cava bene ovviamente.
Comunque se devo fare cose serie vado di FF e lenti buone. Poi dipende anche molto dall'output. Ho recentemente postato 2/3 foto di Londra e Mantova, lunghe esposizioni a iso 100 eh, che viste a monitor sembrano ottime ma non so se dovessi stampare in dimensioni importanti.

avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2018 ore 11:10

Gioga77.....no non noto nessun rumore.....considerando che hai scattato a iso 100.....io sto notando un puntinato pastoso che si nota moltissimo nei crop gia' dai 400 iso.....e che certamente poi in stampa non si vede.....e io stampo anche abbastanza....ma....il 70% delle volte...sono immagini che come tutti....immagazzino e condivido per vie "digitali"....insomma non posso andare contro corrente....qui tutti avete ottime impressioni sulla a6000 e devo cercare di capire dove sbaglio....del resto vengo da un mondo totalmente diverso e da un sistema mirrorless fuji che queste sensazioni non me le dava....se puoi guarda i miei scatti con la xt20 nelle gallerie...e anche quelli con altre fotocamere precedentemente possedute....forse sara' sto 16-50 che fa schifo??? :D

il 16-50 fuji era una lama....

avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2018 ore 11:11

ad esempio...qui con un po' di post produzione....e' un jpeg nativo.....3200iso....mano libera....teoricamente potrei anche non lamentarmi...ho stampato questa foto per un ristorante dalle mie parti ed e' venuta benissimo....

www.juzaphoto.com/me.php?pg=234717&l=it

avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2018 ore 11:13

Questa e' a iso 125 3,2 secondi f8 a 16mm......e oh....il rumore c'e'...e' un raw ed ho solo recuperato le ombre....pero'...avevo impostata la cosa della gamma dinamica...

www.juzaphoto.com/hr.php?t=2701806&r=37413&l=it

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 11:35

Il discorso rumore é più legato a sensore/iso.
Il 16-50 é eccezionale per quello che costa,dimensioni, peso, funzionalità... ma scarso in senso assoluto, non nitido, soprattutto da 16 a 19 e da 45 a 50. Ma ci sta con quello che costa.

avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2018 ore 13:13

direi che sono compromessi accettabili poterlo usare degnamente dai 19 ai 45......io scatto spesso prevalentemente a f8/f11....quindi non ho grosse pretese da questa lente....certo e' che riguardando i RAW trovo un pelino meglio la a77....e sicuramente c'e' qualcosa che sbaglio io o forse era proprio la lente che risolveva meglio nella a77....insomma il 16-80 Zeiss costa nuovo quanto 5 16-50.....

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 13:29

Si confermo. Si trova usato tenuto bene intorno ai 550/600al Max.
Il prezzo di listino è un po' alto sul nuovo. Per me comunque è di una comodità esagerata. Non credevo...
Il 16-50 per quello che costa va con troppo bene. Poi a quelle aperture è ok

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me