RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho provato la Canon EOS M50 , qualche impressione!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho provato la Canon EOS M50 , qualche impressione!





avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 9:11

Tutti passano a Sony...a parte che in ogni manifestazione a cui ho partecipato non ultimo il carnevale ho sempre visto reflex e alcune Fuji(sopratutto xt2) e a memoria non ricordo Sony.Ne ho vista una all'ultimo matrimonio che ho partecipato usata per i video(le foto scattate rigorosamente con una reflex).Canon da sempre ha il maggior numero di vendite perché si propone principalmente ad un pubblico "amatoriale"e non per niente i suoi prodotti li trovi anche dal macellaio sotto casa.Poi finche la gente comprera Sony ma davanti ci attacca lenti Canon tutta sta fretta di tirar fuori sta fullframe non la vedo...Non credo che se perderà qualche cliente rischi il fallimento.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 14:37


Ho un grosso dilemma: ma questa M50 potrebbe reggere il confronto con una Canon 80D in ambito caccia fotografica, foto sportiva, avifauna...
Per questa primavera dovrei prendermene una da affiancare alla 6D e non mi dispiacciono le mirrorles.

Temo di no.

Il dual pixel cmos delle generazioni più recenti è comunque notevolmente inferiore ai sistemi af che fanno uso dello specchio, su reflex di fascia medio-alta.

Non a caso, sulla 1dx mark II non hanno nemmeno previsto la modalità af-servo per lo scatto in live view: le prestazioni af del dual pixel cmos non raggiungevano il livello previsto per quel tipo di prodotto.

Il punto è che oltre alla velocità di scatto è determinante anche l'accuratezza e precisione della messa a fuoco, e non tutte le fotocamere seguono i medesimi standard. Pertanto, il fatto che ad esempio una 80d abbia la possibilità di avere l'af-servo in live view non implica che il dual pixel cmos abbia prestazioni migliori, rispetto a quello implementato sulla 1dx mark II.

A parte ciò, uno dei problemi più fastidiosi è quello dei teleobiettivi, quando sono fuori fuoco: il dual pixel cmos non riesce a gestire livelli marcati di defocus e si blocca. Con la m50 hanno migliorato diversi aspetti, ma temo che tale limite sia ancora presente.

Si tratta comunque di una fotocamera destinata ad un pubblico amatoriale, e purtroppo è stata deliberatamente limitata lato firmware, sotto diversi aspetti, a partire dai formati di compressione video.

Vi sono anche diversi aspetti positivi, comunque: spero sostituiscano a breve anche la m5.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 15:13

Secondo me, Canon non spinge il video sulle reflex per non togliere mercato al settore videocamere amatoriali e professionali.
Anche Sony e Panasonic hanno un settore videocamere ben avviato da qualche decennio, ma non si fanno problemi nell'implementare tecnologie sofisticate e di buon livello sulle loro fotocamere amatoriali.
Sarebbe interessante conoscere se queste loro strategie aziendali hanno avuto ripercussioni nell'altro settore delle videocamere.

Giobol, ti posso garantire che non c'è proprio nulla che una fotocamera, di qualsiasi livello, possa fare per togliere mercato ai camcorder professionali. I motivi sono svariati e molto noti a chi è del settore.

Sony e Panasonic sanno molto meglio di Canon che il pro foto e pro video in realtà sono due mondi che "non si parlano". ;-)

Te lo dico per esperienza diretta. Oggi una FS5 o FS7, nonostante ognuna di queste costi il doppio di una reflex top di gamma, sono il minimo sindacale per gestire/garantire un determinato standard al cliente...cliente che, senza offesa per nessuno, non è mai Pinco che si sposa con Pallina.

Per rendere l'idea, nel mondo del digital video professionale spendi 7-8K per una entry level (tipo Sony FS7), 30/40K per una fascia media (tipo Red Epic W), 75/90K per una fascia top (tipo Sony F65/ Red Weapon Monstro) e oltre i 130K per Arri Alexa e compagnia cantante!

Per le ottiche vai mediamente dai 10K ai 60K di Arri, Fujinon, Angenieux. Un Fujinon 14.5-45mm T2.0 Premier PL Zoom Lens costa sui 100.000€ credo... MrGreen

E senza contare l'attrezzatura di contorno per muovere la camera, monitorare, registrare (audio/video), il numero e la tipologia dei professionisti richiesti per una produzione video (anche piccola), l'attrezzatura necessaria per la post-prod e così via...

Insomma, i due mondi non sono minimamente paragonabili...e non ho neanche accennato alle "caratteristiche tecniche" dell'attrezzatura.

Nel mondo del video pro (che non sia il filmino del matrimonio) non se ne parla neanche di comprare attrezzatura, si parla di noleggiarla.

Figurati quanto può rompere le scatole un giocattolo come una Canon M50! MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 15:17

E' facile criticare e denigrare una azienda per le sue strategie di produzione e vendita dei suoi prodotti, ma nessuno sa di preciso perché lo fa. Lo suppone e basta.
Quando si tratta di supposizioni si può supporre quello che fa più comodo supporre, pur di criticare o elogiare. ;-)

È vero, è facile criticare da una posizione comoda. Ti do ragione.

La mia però non era una critica campata in aria. Oggi il 4K è uno standard affermato e diffusso, non un plus per pochi eletti.

Non lo dico io, signor nessuno, ma tutti i concorrenti di Canon, che offrono questa funzione fin dai modelli di fascia base! Eeeek!!!

A mio avviso le cose sono due: o ti rivolgi al purista fotografo e nelle fotocamere non metti neanche la funzione video (a occhio saresti l'unico a farlo!); oppure, se la vuoi offrire, devi garantire almeno uno standard diffuso (come oggi è il 4K), per restare almeno al passo dei tuoi concorrenti diretti.

E senza la pantomima che offri il 4K ma castri le altre funzioni a tal punto che è praticamente inutilizzabile! Perché al mondo non sono tutte allodole che si fanno ingannare dallo specchietto.

Se te lo dice il cliente Canon dovresti cominciare a preoccuparti sul serio. ;-)

Non essendo un dirigente sul libro paga di Canon, né un analista di mercato, francamente non devo pormi il problema sul "perché" in Canon facciano determinate scelte. Sono un semplice cliente che valuta cosa offre il mercato oggi.

Casomai è Canon che deve porsi il problema dei clienti che "migrano", se il problema esiste. ;-)


avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 16:00


Secondo me, Canon non spinge il video sulle reflex per non togliere mercato al settore videocamere amatoriali e professionali.

Sono prodotti molto diversi: la mia impressione è che progettino le fotocamere in funzione di un determinato tipo di utenza, e che non aggiungano nulla che non ritengano commercialmente rilevante per tale clientela, per quanto basso possa esere il costo implementativo. A volte si tratta solo di limiti dati dal firmware, peraltro.

Per cui, ad esempio, la specifica del 4k ha un certo impatto, ma solo una bassa percentuale dei potenziali acquirenti della m50 (destinata ad un utilizzo amatoriale) ha esigenze critiche in termini di qualità d'immagine, e si interessa alle questioni relative al formato di compressione del video, bitrate e quant'altro.

Se poi si caricano i video su youtube allora le questioni relative al bitrate divengono quasi ridicole, in quanto su tale sito si ha un deterioramento significativo in termini di quaità d'immagine, con artefatti da compressione, posterizzazione, perdita di nitidezza e altre porcherie poco gradevoli (sono anche convinto che attuino una certa riduzione del rumore, su cui non si ha controllo). Questo, anche per video registrati con fotocamere di 10 anni fa...

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 16:11

Se poi si caricano i video su youtube allora le questioni relative al bitrate divengono quasi ridicole, in quanto su tale sito si ha un deterioramento significativo in termini di quaità d'immagine, con artefatti da compressione, posterizzazione, perdita di nitidezza e altre porcherie poco gradevoli (sono anche convinto che attuino una certa riduzione del rumore, su cui non si ha controllo). Questo, anche per video registrati con fotocamere di 10 anni fa...

Tutto teoricamente giusto, motivo per cui partire da una qualità di output superiore porta sempre maggiori benefici in fase di compressione.

Non dirmi che anche su youtube non vedi nessuna differenza tra un video girato con una A6300/GH4 (o GH5) e una Canon 80D....ti prego! Eeeek!!!

p.s.: lo stesso discorso del deterioramento della qualità dovuto alla compressione esiste anche in campo fotografico, eppure non mi pare che le case si siano fatte scoraggiare da questo fattore...le fotocamere continuino a migliorare. o no? ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 16:18

Mi riferivo al bitrate, che non è l'unico fattore che determina la qualità d'immagine nei video.

Le case produttrici fanno quanto ritengono opportuno per vendere: poi, se un utente decide di investire 20000 euro in attrezzatura fotografica per caricare le foto su facebook a 960px è una sua scelta, e i costruttori non saranno certo affranti dalla cosa.

La m50 si rivolge ad un pubblico amatoriale o anche a vlogger: il 4k con quelle limitazioni può ancora essere fruibile, dato che l'ef-m 11-22 ha un costo abbastanza contenuto, e si riesce ad ottenere un angolo di campo dignitoso anche per riprese relativamente ravvicinate.

Per quanto mi riguarda preferirei un full-hd di qualità elevata, ma nessuna reflex Canon è in grado di fornirlo (esclusa la 1dc, in modalità super35mm).

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 16:24

l'avevo capito il discorso del bit rate (anche se il bit rate non è per niente l'unico fattore che determina la qualità d'immagine nel video). Ciò non cambia il concetto:

Su youtube non vedi nessuna differenza tra un video girato con una Sony A6300 o una Panasonic GH4 (o GH5) e una Canon M5 o 80D?

Eppure sono prodotti equiparabili, usciti nello stesso periodo (la GH4 è uscita anche 2 anni prima) e facenti parte della stessa fascia di prezzo (più o meno).

Youtube applica compressioni e porcherie a Sony/Pana quanto a Canon...e quindi? ;-)

L'unico vantaggio di Canon in questa fascia ERA il DualPixel...poi sulla M50 te lo castrano sul 4k...e ci mettono pure il croppone da 2,56...e allora vfc! MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 16:45

La comparazione tra la resa delle varie fotocamere citate sopra (che non ho interesse a proseguire, visto che il tema della discussione è un altro) non ha alcuna connessione con quanto avevo scritto in precedenza, che faceva invece riferimento alla destinazione di utilizzo della fotocamera.

Quanto al dual pixel cmos e la modalità 4k, non ho ovviamente accesso ai dettagli tecnici, ma una mia ipotesi (per ciò che può valere) è che il carico sul processore aumenterebbe troppo, vista la mole di dati da elaborare, mentre con la messa a fuoco a rilevamento di contrasto riescono a gestire il tutto.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 16:51

si vabbè! MrGreen

Comunque la funzione video 4k è una delle caratteristiche della Canon EOS M50, nonché novità assoluta di Canon in questa fascia....la vera chicca di questa macchina doveva essere il 4k. Dunque non credo di essere fuori tema, anzi.

A te non interessa, pazienza. Forse a qualcun altro che ne sta valutando l'acquisto si.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 16:56

Circa il fatto di utilizzare una "porzione 4k" centrale del sensore, per registrare i video in 4k, sospetto che abbiano ancora qualche problema tecnico (è già la quarta fotocamera che mettono in commercio, sfruttando tale strategia): chiaramente così evitano di dover adottare tecniche di ricampionamento quali line skipping e pixel binning, ma vi è anche la questione della mole di dati da gestire.

Oppure, può essere che abbiano già la tecnologia necessaria per risolvere tali problemi, ma non intendano applicarla sulle reflex/mirrorless per un fattore costi, considerato che la modalità video è considerata comunque secondaria. Ciò che mettono in commercio non è certo lo stato dell'arte tecnologico a loro disposizione, bensì oggetti che siano vendibili e possano loro garantire certi introiti (il che spiega anche perché non abbiano ancora progettato mirrorless con sensore full-frame o sviluppato sensori digitali di medio formato).

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 17:04

Devono essere vendibili.... sulla carta non dovrebbero più vendere una fotocamera guardando cosa offre la concorrenza, in realtà continuano a vendere, quindi loro fanno benissimo a mettere in commercio fotocamere senza reali innovazioni, castrate a più non posso etc etc, non è certo colpa loro, loro devono fare solo il massimo del profitto...

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 17:11


Comunque la funzione video 4k è una delle caratteristiche della Canon EOS M50, nonché novità assoluta di Canon in questa fascia....la vera chicca di questa macchina doveva essere il 4k.

Appunto, hanno riposizionato verso l'alto le specifiche di un modello di fascia bassa, ma rimane destinato ad un certo tipo di utenza.

Piuttosto, è da un eventuale modello sostitutivo della m5 che ci si potrebbe aspettare di meglio.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 17:18

Ma il 4k generato dalla m50 è in formato mjpeg come la 5d4?

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 17:29

@ Tommy: il sito Canon parla di MP4 [Video: MPEG-4 AVC/H.264, Audio: MPEG-4 AAC-LC (stereo)]

_____________________


Ariecco Fico!
Ci sei mancato: eravamo preoccupati!


Per fortuna che Canon non innova e arriva solo al secondo posto (su scala mondiale) tra le mirrorless, a quanto dice chi ha avuto tempo di sbirciare bilanci, report e altre fonti pubblicate dalle varie società.

www.canonrumors.com/forum/index.php?topic=34604.msg710525#msg710525


Tenuto conto che Canon stessa ha deciso di correre il rischio che le vendite delle sue mirrorless possano cannibalizzare quelle delle reflex, e che indirizzerà quindi più sforzi in quel comparto, non mi sembra molto lungimirante, da parte dell'onnipresente marke tt ing Sony, suggerire di mollare Canon in questo momento.


Comunque complimenti a Sony, e al suo reparto Ricerca e Sviluppo che, a poche ore dall'emersione di un bizzarro problema in alcune foto in controluce da parte della nuovissima e avanzatissima A7III ( www.dpreview.com/samples/9120111657/sony-a7-iii-sample-gallery#comment ), ha già sviluppato una soluzione semplice ma molto efficace: tinyurl.com/y7bofsu4 .




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me