RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS M50 , l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS M50 , l'annuncio ufficiale





avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 11:31

Ma scusate voi con la fotocamera ci fate anche foto, o solo video? "Cesso", "scaffale", "castrata", si ma in base a quali esigenze? Ad esempio per le mie esigenze e a questo prezzo sarebbe più che ottima se fossi interessato ad un sistema ML. Perché dovrei pagare 300/400 euro in più per avere un migliore 4k se i video non ce li giro con la fotocamera? Le aziende progettano prodotti per venderli, non per accontentare gli smanettoni da forum. Guardate la 1300D, un cesso? Si ma Canon ne ha vendute tantissime, tanto da introdurre due nuovi "cessi"sul mercato, la 2000D e la 4000D.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 11:31

anche l'is sulle ottiche si può disabilitare quando non serve. Cmq non è questo il tema del topic, aspettiamo almeno i test prima di stroncarla, a me sembra la ml canon migliore finora

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 11:36

Infatti Mirko. io utilizzo un doppio sistema M4/3 e Canon ; lo stabilizzatore e' meglio averlo sui tele e disattivabile con un tastino, piuttosto che sul sensore . Sul discorso Olympus, trovo limitante l'assenza dell' Is sui tele . Meglio quelli Pana che lo prevedono , ma ora stanno pure loro introducendo il sensore stabilizzato...

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 11:39

Cavolo proprio ora che ho preso la Fuji...

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 11:39

Mi sembra molto onesto intellettualmente confrontare la M50 con la A6500, e accorgersi con sgomento che la Canon non ha lo stabilizzatore sul sensore.

Il problema non è quando una macchina da oltre mille euro (1400-500 al lancio, se ricordo bene) ha delle caratteristiche superiori a quelle di una da 800 euro al lancio: il problema è quando la macchina APS-C "top" è meno dotata di una entry level.

Per esempio: Sony arriverà mai ad offrire un ottimo schermo touchscreen completamente articolato?

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 11:43

Lorenz71
Non sono un fan dello stabilizzatore sul sensore


Però c'è da dire che la stabilizzazione sul sensore rende inutile la stabilizzazione sull'ottica. E le ottiche non stabilizzate costano meno.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 11:49

Chi ha parlato della a6500? Io mi riferivo alle olympus...

Cmq il problema è anche quando una macchina di 2 anni fa che ora costa meno che all'uscita supera una macchina nuova che esce oggi e che ha un prezzo simile...

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 11:51

">www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_efm22_f2

il 35 è per FF, il 22 è per aps-c... e sono entrambi non stabilizzati. Che confronto è? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 11:53

Luigi , un tele stabilizzato e' molto meglio di un tele che sfrutta la stabilizzazione sul sensore . Questo e' quello che ho rilevato io dalla mia esperienza . Parlo solo di tele , in quanto sotto agli 85mm , non mi preoccupo piu' dei tempi, con la possibilità che hanno ora le macchine di alzare gli iso . Lo stabilizzatore ti puo' essere utile in scene statiche , verso sera ,senza la presenza umana . Altre occasioni ,sinceramente non mi vengono in mente .

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 11:58

Non conosco il M4/3 perché considero già l'APS-C un compromesso, e quindi confesso che non so quante M4/3 con mirino, 24 megapixel, sensore completamente ecc. articolato esistano (al prezzo attuale e prospettico della M50).

Il problema forse è confrontare il prezzo ufficiale di lancio con quello effettivo, anche solo 2 mesi dopo.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 12:08

si hai ragione Perbo, ho fatto un po di confusioneConfuso, come non detto

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 12:14

eye-af solo in scatto singolo?

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 12:14

Si

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 12:15

La raffica a 7.4 serve come specchio per allodole, tocca capire quanto può essere utilizzata su soggetti non immobili, cioè in afc.
L'eye-af idem.
Il 4k mi sembra sia messo solo per dire che c'è.
Ancora corpo senza stabilizzazione.

Canon si deve dare una svegliata, perchè la concorrenza ML APS-C sta ben più avanti, fuji e sony.

M43 non ne parliamo, panasonic g80 si trova ormai 600€ (costava 800 al lancio nel 2016)...ed è una spanna sopra a questa come ergonomia, operatività, parco ottiche, tropicalizzazione...e stabilizzazione! I video poi...

Canon propone un corpo da 390gr ma le lenti decenti native dove sono???
Niente ricarica via USB, ormai uno standard per ML APS-C e anche per le ultime m43
Con adattatore e lenti luminose ma senza grip è limitante e scomoda da usare.



avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 12:17

Nikon e sony hanno l'esposizione sul punto di fuoco (che non sia il centrale o zona centrale) e Canon no. Perché!!!


Cosa che invece ha una "compatta" come la G7X mark II MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me