| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 12:39
È chiaro che i miei sono pareri!!!! Dico però una cosa: in tanti anni di fotografia ( in gran parte analogica) non ho mai visto venire da me uno che volesse cambiare un Leitz per uno Zeiss o Canon o Nikon..... Viceversa( denaro permettendo) molte volte. E dire che mia moglie lavorava alla Zeiss ed avevo prezzi particolarmente interessanti. |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 14:02
Obietivo spettacolare il 180 Nikon, avuto anni fa e credo possa dire ancora la sua.... |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 14:07
Secondo me è dietro solo al Leitz 180 3,4 apo ( ovviamente riferito a quei tempi). Abbinato alla Fuji S5 diventa imbattibile nei ritratti. |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 17:15
Ciao Giuliano, per curiosita', su che macchina usasti il 56 per definire l'af inconsistente? Io su XT20 lo uso in af-c ad 1,2 e vado sereno |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 17:53
Avendo sia 56 che 90 e 50/140 posso dire nella mia recente esperienza in fuji che il 90 è tipico e specifico per ritratti, anche ambientati, ma difficilmente lo uso per altro... Spettacolare per PDC, autofocus velocissimo che consente di prendere attimi quand il soggetto si muove.... Cogliendo attimi originali... Il 56 è molto più versatile e flessibile...luminosissimo e ottimo sin da Ta.. Lo uso di più è forse essendo più corto e di più facile gestione... Il 50 140 è un obiettivo molto più universale e in certe condizioni, dimensioni permettendo, molto diverso come concezione... Qualità professionale se si considera che è uno zoom, molto vicino ai fissi fino ai 120/130... Trovo l autofocus del 56 leggermente meno performante che il 90, ma ultimamente, oltre che sulla xt2 l ho usata anche sulla xe3, è posso affermare che assolutamente non si può dire non performante, anzi!!! |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 18:59
Sulla Xt 1 |
user46920 | inviato il 25 Febbraio 2018 ore 22:30
neg:“ Mi resta qualche dubbio sull'avvicinarsi con focali più corte.. con il 35/1.4 si ottiene si un effetto piacevole, ma con uno sfocato da "grandangolo", con minore stacco „ prima di fasciarsi la testa, bisognerebbe rompersela Fai prima le prove ... e poi, eventualmente, potrai valutare come stanno realmente le cose. Lo sfocato è anche una questione di lente e non solo di focale, lo stacco invece di posizioni del fotografo del soggetto e dello sfondo. Non puoi parlare a vanvera senza prima sapere come stanno le cose, non ha alcun senso. Fai prima le prove ... e poi parla. E non te lo dico tanto per dire, ma proprio perché normalmente la maggiorparte dei possessori di fotocamere non sa nemmeno cosa sia la prospettiva, e la geometria l'ha scordata in seconda elementare ... quindi, fai prima le prove |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 9:27
un'applicazione come "deep focus" o "setmycamera" ti da i valori di iperfocale, profondità di campo e quant'altro che serve per ottenere un risultato voluto a seconda della focale utilizzata, sensore, apertura e distanza del soggetto. Io l'ho trovata molto utile. Ad esempio io se ho la mia lente di 28 su sensore apsc a F4 ad una distanza di 4 metri ho una profondità di campo di 1 metro... se lo sfondo del soggetto è ben lontano saprò già che avrò sfocato quanto mi serve il fondo senza rischiare che il soggetto vada fuori fuoco. Questo serve sia per ottimizzare quello che già si ha sia per capire quello che si vuol comprare. |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 10:24
Grazie dei consigli Cigno. Io le prove le ho fatte. Ho il 35/1.4 e come ho detto, vorrei ottenere un effetto più spinto. Le prove di prospettiva le ho fatte con quello che avevo, cioè il 55-200. Preferisco l'effetto più tele, anche perché si accompagna meglio al 35. Però lo zoom è buio come la notte confrontato ai fissi, motivo per cui chiedo quale offra il maggior stacco. Comunque mi sto indirizzando verso il 90 |
user46920 | inviato il 26 Febbraio 2018 ore 21:14
bravo Alanne |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 21:52
Io uso come vintage i pentacon 100 e 135 2.8 su fuji, e forse il primo ha risultati anche migliori come sfocato del secondo. Solo che non ho la vostra mano (ancora ). |
user46920 | inviato il 26 Febbraio 2018 ore 22:22
Maggiore è l'ingrandimento della lente (la lunghezza focale) e maggiore è lo schiacciamento dei piani. E' quello che vuoi? Bisogna saper trovare il miglior compromesso tra i fattori in gioco: campo, distanze, aperture. E non c'è nulla di meglio che farsi prima un'idea con qualche calcolo sulla PdC, giusto per capire come funziona lo sfocato. Poi non restano da fare che un pò di prove consapevoli ... e non a casaccio e quindi ad esempio uno studio fotografico, in effetti servirebbe appositamente per fare queste prove avendo sotto controllo alcune delle variabili... “ Ho il 35/1.4 e come ho detto, vorrei ottenere un effetto più spinto. Preferisco l'effetto più tele „ ma sai anche il perché? .. prova a chiedertelo. “ Comunque mi sto indirizzando verso il 90 „ il 90 è un'ottima focale su apsc, ma lo è anche il 50mm (75 eq). Solo che, più cerchi focali lunghe e quindi man mano che ingrandisci i soggetti, e più dovrai allontanarti da loro. Se non lo hai capito, la PdC aumenterà con una proporzione alla potenza. Non basta prendere un 200mm f/2 per essere a posto! |
| inviato il 27 Febbraio 2018 ore 8:46
Cigno, senza pretese di essere un professore, ho capito Ho usato i siti sulla PdC ma non è tutto così ovvio, inoltre vari obiettivi hanno rese diverse. Il negozio più vicino che è fornito di Fuji sta a 150km da dove vivo.. E comunque, avessi quattromila e rotti caffè di avanzo, lo prenderei il 200/2 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |