JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Infatti penso che la resa finale della x100s dipendesse in primis dalla lente.....molti a torto sottovalutano le lenti a favore del dio megapixel...tempo fa ho usato una 500d con 16-35L (in prestito entrambe) e confrontando le foto con la mia 80d e il "plasticotto" non c'e' paragone....
Scatto01: l'obiettivo kit Fuji credo proprio che sia meglio del Sony, secondo me è per questo che le vedevi meglio. Come sensore, credo, che il Sony da 24 vada meglio del “vecchio” 16 Fuji in termini di rumore e GD, parlando di raw. Io ho il 16mpx sia su X100s che su Sony A580, a me piacciono entrambi questi sensori anche se il Sony con le mie lenti più nitide è chiaramente meglio. Il Fuji vince per quanto riguarda gli alti iso.
Se posso permettermi da possessore di A6000 ti consiglio due impostazioni
DRO tienilo spento, apre le ombre per allargare la gamma dinamica ma ti ammazza il contrasto e butta dentro un sacco di noise nelle ombre. Sempre spento.
PROFILO : IO USO SEMPRE VIVID con saturazione a -1
Anche perché vorrei pensare piu' alla foto e non alla post produzione sto periodo...quindi preferisco scattare jpeg e lavorare i raw solamente in determinate situazioni.
Spero di dartene....per ora sto tempo orribile non mi sta consentendo di capire come si comporta....ma penso che alla fine sia lo stesso sensore della mia ex a77...sbaglio?
Io uso reflex Sony, quindi non sono un denigratore del sistema, ma ho da poco preferito acquistare una Sony A580 ad una A77 mk1 ed il motivo è il sensore, per tutto il resto, dalla costruzione all'af la 77 mk1 è ottima ma la resa del sensore proprio non mi è piaciuta. Se ti sei trovato bene coi suoi file quelli della a6000 ti faranno impazzire!!!!
@luca questa Ho ancora una D3300 con il 24mpx Sony. Continuo a fare prove, anche oggi pomeriggio montando il 35 1.8, non riesco a capire nei jpeg con la xt1 e il 18-55 gli occhi sono sempre più nitidi e con la pupilla brillante. Ho fatto le prove è la messa a fuoco lavora correttamente ... ho impostato l'apertura a vari livelli da 2.8 in su la Fuji a 35 circa e iso uguali. Non riesco a capire,
Beh fuji i jpeg li crea meglio....sto facendo dei confronti anche io....anche se per ora sto verificando tutti jpeg scattati per forza di cose dai 4000 iso ai 6400 con la a6000....e tutto sommato in stampa vanno benissimo anzi...perfetti...il punto e' che perdiamo tempo a vedere rumore e altri obrobri che in stampa spesso e volentieri non si vedono....non stampiamo piu'...questo e' il problema.....e vogliamo vedere a video la perfezione....
Io trovavo difetti anche nella 5d2 e nella d600 entrambe FF...se scattavo ad iso elevati...bisogna valutare il giusto compromesso perché la macchina perfetta non esiste e se esiste....non e' alla portata di tutti....come anche le ottiche.....
Una cosa....nei "lucidi" tipo occhi e riflessi dell'acqua/pozzanghere....la fuji o addirittura le Olympus si comportano in modo grandioso.....mentre altre fotocamere che ho e che ho avuto....sembrano sempre impastate...ma poi in stampa....
ehehehehe...sai che stavo per dirlo....la xt20.....vabbe'...attendo un'usato a prezzo vantaggioso...e intanto mi godo la 6000 che per certi aspetti....o per quello che cerco io....mi pare sia piu' che valida....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.