| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 16:40
Forti i Nikon DC, ma che prezzi... @ Morgana: i Trioplan più ricercati sono quelli alluminio con la V rossa, ricordo però che un utente del forum ne aveva preso uno nero e che aveva fatto delle prove, la resa sembrava identica. |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 16:54
“ Forti i Nikon DC, ma che prezzi... „ Il 105 f/2 adesso costa poco più del Trioplan, e ti porti a casa una lente che, se non esageri con il defocus, è nitida, e permette molta più creatività. |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 21:08
certo che a leggervi e a vedere le foto la monkeyite è proprio impossibile non farsela venire .... in arrivo pentacom 50 1.8 e pentacom 135 2.8 pagati una sciocchezza, + helios 44- m (quello a 8 lamelle ) e x fujinon 55 2.2 . Mi è uscito anche aggratis in abbinameto uno hanimex 80-200 , f 4.5 , di cui penso non me ne farò di nulla.... non saprei come utilizzarla , ma magari mi sorprende. Non ho granchè fiducia di questi zoom economici vintage , ho in comodato perpetuo un vivitar 70-210 e al di là che lo zoom avrebbe bisogno di un po + frizione , la resa non mi era piaciuta per niente. Il pentacom 135 ed il fujinon dicesi essere senza graffi ma con la lente frontale e posteriore da pulire , lieve appannamento per entrambi. Si vedrà se l'ho preso nel bocciuolo ... Mi cimenterò nel fotobrico appena arrivano , grazie a alle indicazioni riportate qui ed anche in rete. |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 21:18
 questo per dare un'idea della resa della mia copia di helios |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 21:35
“ @blade: wow bella!!! i mattoncini swirly sono moooolto fuori di testa MrGreen „ Ho caricato su Juza la versione ad alta risoluzione, date un'occhiata al dettaglio dell'occhio sinistro. Sulla resa al centro, anche a TA, posso ritenermi soddisfatto. Il pentacon 135 preset, se è in ottime condizioni, un po' costa |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 21:41
vista! cazzarola che dettaglio, impressionante!!! |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 21:45
Il Primotar 135 è considerato una valida alternativa economica del Trioplan. L'Helios parla da solo. |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 21:46
Morgana se ci sono funghi non lo tenere vicino ad altre ottiche ed evita di montarlo sulla fotocamera anzi se puoi riportalo indietro. Mi raccomando non usarlo potrebbe spargere spore sulle altre ottiche e sulla fotocamera |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 22:17
@stefano :mi riferivo alla versione 50mm,sono sempre legata al fatto peso. Ottiche troppo lunghe non posso permettermele. @signormario: l ho montato solo 3 minuti per provare se funzionava poi lho tolto. Lo porterò in assistenza per farlo pulire... Lho preso ad un mercatino e non credo che abbiano il reso , in ogni modo non vorrei riportarlo indietro, spero di riuscire a risolvere il problema mettendolo in mani professionali. |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 22:55
Sì, ho visto che era il 50, senza dubbio il peso cambia, però temo che sia diversa anche la resa. Quella del 135 è considerata ottima. Bisognerebbe risolvere in qualche modo il problema del peso, dovresti proprio provare a procurarti un portaborse, e magari poi lo presti anche a me |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 9:55
Sei sicuro che pesi così poco? Ne ho visto anche uno vicino casa e non lho preso perché sapevo che pesava sui 250 gr il pentacon. Se mi dici che il prakticar pesa di meno cavolo se vi faccio un pensierino |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 13:43
Il classico Pentacon auto 50mm f1.8 MC con attacco M42 costruito tutto in metallo pesa 193g. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |