| inviato il 25 Marzo 2018 ore 14:34
“ L'armonia della composizione è un mix... che non può esistere se volutamente cercato. „ Trovo questa espressione di Felix in buona parte condivisibile (anche se, in particolare in alcuni generi, si possa e si debba cercare con costrutto) Tuttavia, visto che si richiama in qualche modo l'idea di "intuizione", credo possa essere d'aiuto la visione orientale, secondo la quale l'intuizione ha una forte relazione con la tecnica. Ovvero le intuizioni generano tecniche buone e poi, quando davvero si dispone delle tecniche, quando sono davvero metabolizzate fino in fondo, queste possono generare grandi intuizioni a loro volta. Ma concordo sul fatto che l'eccesso di "esercizio di lettura", se non è innestato su qualcosa di sensibile e solido, di per sé faccia ben poco di utile... Buona domenica F |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 16:09
L'esercizio di lettura non serve a nulla se non è seguito da un esercizio di scrittura. È giusta la teoria dell'intuizione, ma questa va "ammaestrata" e perfezionata. Le buone foto difficilmente escono per caso o per pura intuizione. C'è sempre dietro una preparazione che permette al momento giusto di scattare nel modo giusto e non a casaccio. Ciao, Roberto |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 16:15
Non mi sono spiegato Roberto: quello che ho detto è esattamente il contrario, rispetto al fatto che la pura intuizione faccia la foto. Concordo quindi in sostanza con te. Solo, non credo che guardi il video, "leggi", eserciti e ottieni. Nella mia visione la strada è differente. Poi, ovviamente, ognuno ha i suoi modi di vivere le cose |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 17:37
Concordo con quanto hai detto sopra Francesco, ma mi sembra che altri abbiano la convinzione che le belle foto escano così, dal cappello magico... oppure da PS. |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 17:41
Beh, su questo c'è poco da fare: in fotografia vigono da sempre i dualismi, come nel ciclismo classico... Canon-Nikon, Reflex-Mirrorless, Bianconero-Colore.... E ovviamente, Tecnica-Qualcos'altro. Per questo richiamavo l'oriente: l'idea di Yin e Yang, che non sono opposti, ma si nutrono l'uno dell'altro, incessantemente, e si alimentano a che l'uno accresca l'altro. Ma è vero che, in fotografia, la teoria degli opposti funziona di più |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 19:03
Grazie mille per il tuo ottimo e costruttivo contributo alla discussione Francesco. Bella la visione orientale... |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 19:22
Della visione orientale Alessandro, secondo me quello che maggiormente dovremmo prendere a prestito è il rapporto col tempo... In questa era vorremmo che ci fosse un tutorial per tutto: desidero-ottengo-faccio-ho risolto. Anche io, per fare le penne al salmone, cerco un tutorial in rete in effetti. e il processo è più o meno quello, col risultato della pancia piena Ma con la fotografia temo non sia possibile. Sviluppare visione, sensibilità e tecnica, fare in modo che tutto questo si radichi dentro di noi e diventi parte stessa del nostro essere, beh, tutto questo non si risolve coi tutorial. Leggere, studiare, apprendere da chi ha cose da darci è sempre importante, ma troppo spesso mi pare diventi sostitutivo di processi che sono propri dell'uomo. E il risultato è che poi le qualità davvero comunicanti nella fotografia sono sempre molto rare, a onta dell'enorme quantità di cultura facilmente reperibile... Ecco, in questo senso l'approccio orientale è a mio avviso particolarmente calzante Perdona la dissertazione, che comunque troppo ot non credo sia |
user117231 | inviato il 25 Marzo 2018 ore 20:39
Non so gli altri, ma io le mie foto le faccio belle con la postproduzione. A me del messaggio non me ne può fregare di meno... se devo dirvi qualcosa, ve la scrivo. |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 21:50
@Francesco - sono d'accordo con te. Mi fa molto piacere leggere queste cose ed imparare qualcosa di veramente interessante. @I_Felix - ognuno la vede a modo suo. |
user148740 | inviato il 25 Marzo 2018 ore 21:54
qualche anno fa sulla cultura dell'arte orientale ho visto un bellissimo film, adesso lo ricerco perché mi piacerebbe vedere che effetto mi fa ora, era: ebbro di donne e di pittura. è la vita del più importante pittore coreano, e secondo me la fine che non vi racconto spiega perfettamente tutto. |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 22:04
Per Felix: certamente le foto belle si possono fare anche solo in post, anche senza scatto proprio. E non è affatto detto che debbano essere peggio, anzi! Forse però non può valere per tutto e tutti: me ne vengono in mente parecchi che, almeno uno straccio di scatto accettabile, sul campo, bisogna proprio che lo facciano Sul messaggio invece concordo appieno: che una certa fotografia possa veicolarne è vero, ma che sia una "necessità" della fotografia in quanto tale porprio no. Buona serata F |
user148740 | inviato il 25 Marzo 2018 ore 22:15
in un altro post ho appena riportato un'intervista di Sugimoto, avendo navigato e letto anche questa la riporto perché mi sembra pertinente "Tu combini l'arte concettuale con la seduzione estetica pensando alla fotografia come ad un mero strumento per tradurre le tue idee in immagine visiva. Lavori alle stesse tematiche anche per più anni consecutivi, come per i “seascapes” (panorami marini). Qual è la molla che ti fa scattare l'ispirazione? Ho centinaia di idee nel cervello e le elaboro per molti anni, a volte anche 20 o 30! Devo pensare alla tecnica per qualche anno ed al modo con cui realizzarle; molte di esse sono idee quasi impossibili perché tecnicamente difficili ma giorno dopo giorno risolvo i problemi sino ad arrivare ad uno standard qualitativo. Ci sono degli esperimenti che precedono il lavoro vero e proprio e che non mostro mai alla gente, poi nasce l'opera da realizzare…" |
user117231 | inviato il 25 Marzo 2018 ore 22:17
Miiiiiiiiiiiiiii quanto la fa lungaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa questo qui. Poi magari alla fine... salta fuori una cagata pazzesca alla Fantozzi. L'antitesi di quello che credo debba essere il fotografare... " Cogliere un attimo dentro un gesto di puro istinto ". E senza scomodare libri, letture, studi, corsi e menate varie. Non mi stancherò mai di ripeterlo. O ce l'hai o fai prima ad evitare di sprecare il tuo tempo !!! |
user148740 | inviato il 25 Marzo 2018 ore 22:20
forse è perché in effetti di sue foto ce ne sono poche in giro e deve dargli un tono, 5 min per fare una foto e gli altri 19 anni 11 mesi e 30 gg 23 h e 55m tromba e si ubriaca per quello che è quotato nel mondo dell'arte potrebbe anche permetterselo, ovviamente non do un giudizio a ciò, e soprattutto al mercato dell'arte |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 22:28
@I_Felix "Non mi stancherò mai di ripeterlo. O ce l'hai o fai prima ad evitare di sprecare il tuo tempo !!!" - quindi, con questi presupposti, sulla terra al massimo dieci/quindici fotografi e molti miliardi di spalatori di letame... Per prenotarsi per un servizio di nozze, bisogna aspettare una ventina d'anni! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |