| inviato il 24 Luglio 2018 ore 8:50
Il punto è che simgen adesso cerca un binocolo, compatto il piu possibile, da usare al mare.... Non una bestia da 150mm. Il Namib che ho linkato prima a mio avviso fa al caso tuo |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 9:16
Ho il Nikon Sportstar EX 8x25 DCF, se la scelta è per un binocolo piccolo e leggero da avere sempre con se, è perfetto. L'Olympus potrebbe essere altrettanto valido, ma non lo conosco. Ciao Luca |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 11:53
Lo sportstar è piccolo e compatto, lo possiedo da diversi anni, sfortunatamente però è davvero di basso livello, piuttosto buio e i numeri da record "sulla carta", tipo il campo inquadrato esageratamente ampio, al pari dei migliori grandangolari, li rimangono, perchè di fatto lo stesso inizia a degradare già dal 65-70% rendendo di fatto i bordi inutilizzabili. sono ormai 3 anni che lo usa mia figlia, per lei è perfetto, io invece l'anno scorso mi sono regalato un fantastico Zeiss terra ED Pocket sempre nel formato 8x25, che dire, sono ormai anni che ho la passione per i binocoli, e un rapporto qualità/prezzo così alto come in questo compattino made in japan non l'ho mai trovato. Risparmia qualche euro e investili nel Zeiss.. Dammi retta, lo trovi sempre su amazon, il prezzo varia dai 260-270 ai 300 circa, ma ti porti a casa il compatto che potrà tranquillamente essere quello definitivo. Lo uso praticamente ovunque, campagna, montagna... Pensa che lo scorso week end l'ho usato in barca a vela e anche li.... non ha tradito le attese. |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 14:17
Alfiiere. Riguardo alla zc optic mi riferivo se avessi avuto esperienze, o se conoscevi le loro ottiche. Ovvio che non mi riferivo a consigliare un 152mm a chi vuole un compatto. Altrimenti consiglio il 110 per fare trekking Poi siccome a riguardo di binocoli non sono un esperto avere una dritta in più non mi farebbe male. Soprattutto su rapporto qualità prezzo. Io ne ho usati pochissimi binocoli. E tutti di fascia bassa e medio bassa. Forse il 110 che ho ora è di fascia leggermente superiore. Comunque, Pure io per fare trekking cerco qualcosa. Non ho l'esigenza di usare un compatto. E casomai su cifre tipo 350 circa. Te cosa consigli?! |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 14:30
Se per uso diurno lo Zeiss terra pocket di cui sopra è l'ideale, e pienamente entro il budget ;) Non serve diametro se c'è luce a sufficienza, differente è per esempio l'osservazione all'alba e al tramonto, orario da "ungulati" li ci vogliono almeno 42mm, quindi se in diurno vai tranquillo con il terra pocket ED, non ne rimarrai deluso |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 15:23
Ho provato vari binocoli con prismi a tetto. Tutti mi hanno dato l'impressione che la visione fosse apiattita e non tridimensionale. Pure questo binocolo ha lo stesso problema? |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 8:28
In realtà quello che tu definisci problema è una caratteristica, e neanche così marcata se si osserva a lunga distanza, si nota decisamente con l'osservazione ravvicinata. la differente posizione dei prismi la innesca, essendo nei binocoli a tetto più vicini tra loro gli obiettivi. Il pro è la compattezza, a parità di formato i binocoli con prismi a tetto sono molto più compatti e trasportabili, e con buona pace dei porro... Il mercato sta parlando. Se vuoi rimanere sui porro e vuoi anche qualità allora hai ben poche strade da percorrete.. E un pò di soldini da spendere, perchè a farli rimane praticamente solo swarovski con la serie Habicht. Detto ciò, nel terra pocket io non noto tutto questo piattume, provo a confrontarlo con il mio Swaro Habicht 7x42 e ti faccio sapere. |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 14:44
Quale modello dello swarovski ? Perché ne ho visti un po' e di annate diverse suppongo. Quelli nuovi che vanno dai 900 e i 700 euro ed usati su ebai dai 300 a circa 150 o poco meno. Dico sempre habicht chiaramente |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 16:56
Allora di Habicht ce ne sono in diversi formati, personalmente ho un 7x42 GA, quello gommato verde per intenderci, che nuovo costa circa 1000€ e usato di solito sta attorno ai 6-700€. Se trovi usato un Habicht ultima serie (quelli con l'astore incastonato nel tubo ottico) a 300€ non fartelo scappare, sia esso GA o classico, e se non lo vuoi prendere scrivimi che ci penso io . |
| inviato il 02 Agosto 2018 ore 12:28
Di nulla figurati, l'aculon per iniziare va bene, certo è che se gli prende la passione gli andrà ben presto stretto. |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 21:30
io ero indeciso tra l'8x42 o il 7x50,cosa mi dite,meglio essendo più luminoso il 7x50? |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 21:56
Molto simili; se appunto preferisci un po' di luminosità in più e l'immagine più stabile il 7x50 è l'ideale (usato in marina proprio per tollerare meglio le vibrazioni e avere una visione meno ballerina). L'8x42 ha un ingrandimento leggermente più marcato, ma essendo 42mm di diametro la pupilla d'uscita è minore e di conseguenza è meno luminoso e assorbe meno bene le oscillazioni. Altre discriminanti possono essere peso e costo. Ciao. Luca |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 0:08
Grazie |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 11:53
Ho trovato questi : Aculon 7x50 a 109 euro Prostaff 5 8x42 mi sembra più leggero (che non guasta)a 179 euro Prostaff 3 8x42 ( mi sembra un giocattolino ) a 159 euro x iniziare quale mi consigli ho già un Lutz 8x21 ( preso all'entrata dell'Arena di Verona ) e un 8x30 preso dai russi?(nei banchetti ai bordi strade) grazie ancora x la risposta |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 14:47
Nivola, inizio col dirti che io non sono un grande esperto. Mi sono avvicinato ai binocoli e telescopi qualche anno fa ma esclusivamente per un utilizzo molto amatoriale, quindi non ho grande esperienza in merito, soprattutto pratica. Per me i Nikon sono strumenti di buona qualità già a partire dagli entry level, molto buona quelli di costo intermedio e ottima qualità i top di gamma. Le marche blasonate ovviamente fanno tutte prodotti di elevatissima qualità, ma i costi di partenza sono già molto elevati. Io posseggo un Nikon Action VII 12x50 (serie paragonabile alla serie Aculon), un Nikon Sportstar 8x25 (piccolino ma molto pratico e di qualità accettabile), un Nikon Prostaff 7S 8x30 (e altri che esulano da questo discorso). Fra questi il migliore è il Prostaff 7S, quindi fra quelli da te suggeriti ti consiglierei il Prostaff 5 8x42 . La leggerezza è una caratteristica importante per maneggiare al meglio il binocolo e avere una visione più stabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |