RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X- H1, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm X- H1, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 0:17

la a7 era quasi un prototipo. la a7II è uscita parecchio dopo. la a7II è uscita da un bel po'.
non mi pare che sony abbia tutta questa cadenza di aggiornamenti. piuttosto ha diverse linee e le aggiorna abbastanza regolarmente.
le lenti fuji sono molto più numerose e appetibili a confronto.
se esce un buon adattatore canon>fuji e la gente potrà fare un passaggio con calma secondo me ne vedremo delle belle.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 6:18

Allora, quando è uscita la xt20 tutti a dire BELLA.MA PICCOLA, POCO ERGONOMICA, COMANDI SCOMODI.....ADESSO ve ne fanno una grossa, comoda, con grip e comandi comodi e tutti a dire che è brutta.......


Ma andate a scattare foto invece che masturbarvi davanti alle review

user64402
avatar
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 6:58

Nella parte finale parla dell' autofocus,dice che rispetto alla xt2 é migliore



user81826
avatar
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 9:15

Si, ma le recensioni degli X-photographers valgono quanto il due di coppe quando briscola è denari.
(nel video legge solamente la scheda tecnica poi, non la definirei neanche recensione).

Solo io trovo inutile l'informazione del se sto scattando in raw o jpg sul display superiore? Sarà utile ai matrinonialisti, non so.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 9:40

rimane il fatto che chi ha la XT2 e non è un pro, al 90% non passerà a XH1.

stessa qualità d'immagine e autofocus leggerissimamente migliorato rispetto alla XT2 (ho letto da qualche parte le specs, roba di dettagli).


avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 10:05

Pro, non Pro...quindi chi ha XPro2 è un pro?? Lo dice pure il nome MrGreen

(ho visto giusto ieri un calendario in sede Pagani ed era stato fatto tutto con xpro2, xf56 e xf90....una roba meravigliosa)

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 10:55

Si, ma le recensioni degli X-photographers valgono quanto il due di coppe quando briscola è denari.


Amen!
Ogni "X" uscita finora era quella definitiva, che aveva colmato il gap con le reflex (anche full frame)... poi usciva la nuova e quella vecchia "mostrava tutti i suoi limiti, ora si che è una macchina per i professionisti". C'era il singolo slot, e le SD ormai non si rompono più... arriva il doppio slot e "upgrade irrinunciabile"...
Simone Raso su facebook già sta rispondendo piccato a chi dice che l'upgrade dalla T2 conviene solo per i videomaker e non per i fotografi.
Credo che gli X-photographer siano i più pagati tra gli ambasciatori, perchè gli utenti li freghi una volta, due... ma la terza no e la perdita di credibilità alla fine deve essere compensata in qualche modo...

Tutto questo per dire che prima di farmi un'opinione completa aspetto le recensioni indipendenti.
Per ora giudico solo le dimensioni tendenti alle reflex che, come detto nell'altro topic, per come intendo io (io, opinione personale) le mirrorless, le fanno perdere senso...

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 11:44

Devo dire che il corpo vedendolo paragonato alla Xt-2 mi piace parecchio per chi ha le manone di sicuro aiuterà non poco come il sottoscritto. Ma per ora è troppo cara aspetto MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 11:51

Molto interessante non a questo prezzo. Se si attesterà sui 1.700 ci sta che la compri. Almeno sfrutterò meglio il 56 1.2 ed il 23 1.4 che uso sulla Pro1.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 12:19

Per me (che non faccio video) la cosa che mi piace è il mirino piu' risoluto, per il resto, posso tenermi tranquillamente la mia T2, comprata 2 settimane fa.
Esteticamente la H1 non mi piace proprio

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 12:21

Be se vogliono migliorare l'ergonomia devono necessariamente avvicinarsi alle forme di una reflex.
Anche i comandi di tempi ed iso saranno belli da vedere ma non proprio pratici se devi cambiare al volo i valori di tanti stop senza levare l'occhio dal mirino.
Poi certi generi ti consentono di lavorare con calma, altri sono decisamente più frenetici.
Le forme arrotondate sono ovviamente più ergonomiche.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 12:32

Be se vogliono migliorare l'ergonomia devono necessariamente avvicinarsi alle forme di una reflex.
Anche i comandi di tempi ed iso saranno belli da vedere ma non proprio pratici se devi cambiare al volo i valori di tanti stop senza levare l'occhio dal mirino.
Poi certi generi ti consentono di lavorare con calma, altri sono decisamente più frenetici.
Le forme arrotondate sono ovviamente più ergonomiche.


Rifletto a voce alta:
Grande come una reflex
Rotonda (e brutta) come una reflex
Costosa come una reflex (FF)
Tendenza ad ottiche via via più grandi (80 e 8-16), come quelle reflex (FF)
Comandi fisici non vanno più bene.

A questo punto, vi (ci) dava così fastidio quello specchio?
Non vedo più dov'è il vantaggio... mirino elettronico? A qualcuno piace, ad altri no... la stessa Fuji si vanta (giustamente) dell'ibrido sulle X100 e sulle PRO...
Il vantaggio invece ancora lo vedo quando tengo in mano la X-T2 con il 18-55 o il 35... ma anche se proprio il 23 1,4 o il 56 1,2...


user81826
avatar
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 12:53

Cardale, ti dico come la penso io.
-Innanzitutto "grande come una reflex, brutta come una reflex, rotonda come una reflex" sono tutte approssimazioni perché non è nessuna delle tre cose.
-Le uniche reflex che mi piacciono esteticamente sono le Pentax, che comunque trovo troppo grandi e pesanti (già la nuova H1 è per me un po' fuori dimensioni ma ancora accettabile).
-Il fattore di forma, così viene chiamato a volte, è fondamentale per me, tanto che non bastano dimensioni e pesi simili (seppur qui ripeto siamo su dimensioni e pesi diversi) per fare due macchine identiche.
-Anche nel campo delle reflex esistono macchine di dimensioni diversissime, se entriamo nell'ottica del la H1 sta alla 1dXII come la E3 sta alla 6d capiamo che restano ancora tutte le differenze possibili tra i due ambiti.
-"lo specchio vi dà davvero così fastidio"? Per quanto mi riguarda posso dire assolutamente di sì, mi trovo benissimo con i mirino elettronici moderni e vedo lo specchio solo come un peso ed un ingombro in più che influisce negativamente anche sul fattore di forma (il cappello delle reflex lo trovo brutto, tant'è che preferisco esteticamente le simil rangefinder tipo Pro2, E3 alla linea T, H, anche se comunque vedo queste ultime decisamente più armoniche di tante reflex) e dà problemi nella messa a fuoco (taratura inutile) e non fornisce anteprima esposizione, focus peaking, riconoscimento facciale e tante altre cose utili secondo me. Con questo non voglio dire che le reflex mi facciano schifo o cosa, a volte trovo anche preferibile il mirino ottico, dico solo che preferisco di gran lunga le mirrorless. In linea generale non mi piace avere cose che non utilizzo sul corpo macchina, tant'è che odio la ghiera di compensazione che ho sulla Pro2 perché praticamente non la utilizzo mai mentre lo schermo secondario mi farebbe comodo.
-Non sono passato a mirrorless per avere dimensioni ridotte o pesi ridotti, quello è stato solo un fattore in più che si sommava ad altri più importanti.
-Spero che Fuji faccia sempre più ottiche pesanti e grosse (inevitabile) di qualità affiancate al parco ottiche e di macchine estremamente compatto già esistenti (che ovviamente va allargato ma in questo vedo pochi buchi, magari un rifacimento del 18 e del 27 aiuterebbe). In quest'ottica la H1 ha perfettamente senso perché va ad affiancare tanti corpi macchina compatti e per tutti i gusti.
-Rimarrò in Fuji fin quando non troverò un prodotto che mi piace di più e mi potrò permettere o perlomeno valuterò un affiancamento.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 13:51

A questo punto, vi (ci) dava così fastidio quello specchio?
Non vedo più dov'è il vantaggio


quoto

user81826
avatar
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 13:55

Stabilizzatore:




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me