| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 16:23
Ammesso che sia come dici te, che rilevanza pratica ha? Si scatta nel presente |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 16:25
ah, allo stesso prezzo della em1 mkii si trova già la Panasonic G9 che con tele pesanti, specie il Panaleica 100-400 offre un grip eccellente e la doppia stabilizzazione, un pixel shift che seppure con qualche limite (soggetti non immobili) offrono il dettaglio di una big MP FF, oltre alla possibilità di caricare la batteria durante l'utilizzo con qualsiasi power bank (ovvero l'autonomia diventa un NON problema). Per focali grandangolari su G9 ci sta bene il 12-60 2.8-4 o addirittura il 8-18 2.8-4 se non ti serve coprire tra i 20 e 100, ovvero tra i 40 e i 200 equivalenti. Con Nikon, il cavalletto è d'obbligo per certi scatti...e sono almeno altri 3kg |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 16:26
“ Con Nikon, il cavalletto è d'obbligo per certi scatti...e sono almeno altri 3kg „ ellamadonna... ho un gitzo da 1kg traveler e con lenti fino al 70-200 f4 mai un problema. Usavo un gitzo da 2.7kg (il 5541) col 600vr |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 16:28
Perchè il cavalletto è d'obbligo? |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 16:29
Avendo preso una cantonata (mercoledi Salmoiraghi e Viganò mi consegnano i primi occhiali di vita mia ) Mi sono astenuto da intervenire. Anche perchè ho la D7200 e .....che devo dire ? Servono le parole ? |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 16:32
EM1 II oly 12 100 panaleica 100 400 ,eventuale oly 9 18. Questa sarebbe per me la scelta migliore per scarpinare in montagna e portare a casa foto ottime. Ciao,Raffaele |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 16:33
3kg no (ho esagerato in effetti) ma oltre a 1 kg sì, testa compresa. Il 70-200 f/4 è una cosa (e secondo l'utilizzo in questione inutile), un nikon 200-500 pesa il triplo; stiamo parlando di 700gr contro 2200gr più corpo e collare per treppiede. Comunque il gitzo in carbonio con una testa adeguata sono altri 900€... |
user120016 | inviato il 14 Febbraio 2018 ore 16:35
Olympus reflex e mettiamo tutti d'accordo. OM-1, ingombro ridottissimo. Zuiko 300 mm f/4 Zuiko 100-200 mm f/3.5 Zuiko 24 mm f/2.8 Ed infine un bel classico 35-70 mm, sempre zuiko... Mirino reflex bello luminoso, ci metti dentro una bella pellicola velvia 50 o una ektar 100 e così ti gusti anche il piacere del panorama in tutto il tempo che risparmierai dalle masturbazioni dei menu e sotto menu elettronici. Lì solo ghiere dei tempi e dei diaframmi.... |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 16:36
Cmq Paolo C. è sparito, ma mi hanno detto abbia preso un drone con action cam cinese a 200€ |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 16:47
@ilrasta il 200-500 in trekking manco se mi pagano Adesso mi porto il 100-400 sony “ Cmq Paolo C. è sparito, ma mi hanno detto abbia preso un drone con action cam cinese a 200€ MrGreen „ |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 16:53
@Blade9722: a mano libera a 7/800mm equivalenti a f/8 con 2-3 kg in mano, se non c'è tanta luce, evitare il mosso è roba da polso granitico @ankarai: manco io ci camminerei tutto il giorno in montagna con il 200-500, oltre a tutto il resto appresso (infatti mi è sembrato un consiglio un po' sadico, considerando le possibili alternative, per giunta). |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 17:01
“ a mano libera a 7/800mm equivalenti a f/8 con 2-3 kg in mano, se non c'è tanta luce, evitare il mosso è roba da polso granitico „ Io scatto con D600 e 150-600 a mano libera senza problemi. In scioltezza. Guarda che è più difficile evitare il micromosso con attrezzatura leggera. |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 17:12
Comunque si sta parlando di D7500 , non D750... |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 17:47
@Blade, tu usi FF e 600mm al massimo; qui si parla di APS-C anche oltre 600mm e fino a 750/800mm equivalenti (nell'ipotesi di utilizzo di un nikon 200-500...o un 100-400 moltiplicato). In pieno sole estivo non sarà un problema scattare a f/5.6-f/8 iso 100/200 1/500-1/1000, ma quando il sole non c'è, o cala o in inverno... Ok, aumenti gli ISO a 800-1600-3200. Poi però ciao ciao giddìtantoamata. Con la doppia stabilizzazione di olympus o panasonic puoi recuperare quei 2-3 stop che annullano quel poco di divario che in GD ci può essere tra aps-c e m43 (che non sono 2-3 stop a favore dell'aps-c) abbassando gli ISO . Poi, aggiungiamo che tendenzialmente le ottiche m43 sono più nitide a TA rispetto a quelle FF, che spesso vanno chiuse di 1 o più stop per rendere al meglio. Cioè il divario aps-c m43 ormai non esiste più e ribadisco che l'unico motivo che può spingere la scelta verso l'uno o l'altro sistema è del tutto soggettiva, ma non parliamo di ovvia/evidente superiorità dell'aps-c. Tra l'altro chi di solito parla di evidente e ovvia superiorità non ha mai preso in mano una recente m43 con ottiche pro. Odi il EVF? scegli reflex aps-c. Apprezzi le opportunità di scatto delle ML e la maggiore possibile compattezza del sistema m43, scegli quest'ultimo. Ma non parliamo di qualità, ormai è anacronistico |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 18:23
Bah in realtà si parla di 400x2 oppure 500x1.5, poca differenza con 600 Io scatto con stabilizzatore con 1/60, ed il mio Tamron non è di ultima generazione Poi sulla nitidezza delle ottiche non ho esperienza, però al diminuire delle dimensioni del sensore la risolvenza dell'ottica deve aumentare di conseguenza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |