RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Incrementare la gamma dinamica della 5D Mark IV senza HDR


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Incrementare la gamma dinamica della 5D Mark IV senza HDR





avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:34

Allora, io non sò se effettivamente abbiamo un reale incremento di GD, poichè bisogna vedere se bruciando le luci in modo tale da non poter essere recuperate dal RAW originale, le possiamo comunque recuperare dal file sotoesposto.
Prova abbastanza complicata.

Lerenz71
Io ho scattato in DPRAW e il software a creato 2 file DNG disinti.

user4758
avatar
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:37

Allora, io non sò se effettivamente abbiamo un reale incremento di GD, poichè bisogna vedere se bruciando le luci in modo tale da non poter essere recuperate dal RAW originale, le possiamo comunque recuperare dal file sotoesposto.
Prova abbastanza complicata.


Devi guardare l'istogramma al momento dello scatto e attivare il blink delle aree sovraesposte... stasera faccio qualche prova anch'io!

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:38

te piacerebbe eh ?
prima che la 5d4 superi la 1dx2 lato video... ne deve mangiare di trippa !! altro che clog.. ;-)

In realtà titillavo la scimmia, per ora la 5D4 è quasi sovrabbondante rispetto alle mie esigenze, figurarsi la 1 ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:39

no Zeppo è tanto ma non ho capito se recupera 1 stop veramente o no .nel senso se recupera luci che nel raw originale sarebbero irrimediabilmente bruciate

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:40

e dici poco?!?


mi sa che non hanno ancora capito l'immenso valore aggiunto della cosa.

ovviamente sempre lato paesaggista.
a tutti gli altri di questi giochetti non può fregar di meno.

zeppo.... stai godendo eh ? :-P


p.s.
ma quand'è che abbandoni rustici abbandonati e paesaggi gelidi e vieni a scattare culi danzanti in tavernetta assieme a me ? MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:41

ma solo a me sembra semplice, come funzionamento?

Quando scattate potete esporre fino a sfondare le luci di uno stop, bruciandole (anche nel raw).

In post, con il programmino suddetto, dal file .cr2 potete estrarre sia la foto bruciata di uno stop che una foto aggiuntiva, fatta con metà dei sensel, che ovviamente è sottoesposta di uno stop.

Prendete e fondete le due foto, avrete guadagnato uno stop di gamma dinamica. Ombre (più) pulite e alte luci non clippate.

Easy, no?

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:42

forse ora perbuz è più chiaro ?
sperem ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:45

Quando scattate potete esporre fino a sfondare le luci di uno stop, bruciandole (anche nel raw).


Il passo difficile è questo.
SE l'istogramma mostrasse l'esposizione del raw, allora sarebbe semplice.
Ma siccome l'istogramma mostra l'esposizione del jpg, di fatto taglia molto prima di quanto il raw 'normale' riesca a recuperare .. quindi non è così semplice stimare di quanto si può sovraesporre senza bruciare le alte luci della parte più sottoesposta.
In parte ci si può avvicinare modificando il picture style in modo da avere minimo contrasto possibile, però è necessario fare un pò di prove sistematiche per vedere se è possibile stimare con precisione il "punto di rottura", valutando l'esposizione in base all'istogramma disponibile sul display della fotocamera.

user4758
avatar
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:45

ma quand'è che abbandoni rustici abbandonati e paesaggi gelidi e vieni a scattare culi danzanti in tavernetta assieme a me ?


Sarebbe ora Zen! sono sempre incasinato con il lavoro e non riesco mai ad organizzarmi per nient'altro! Confuso

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:53

per poter vedere bene se recupera le luci bruciate basta scattare una foto normale in raw che bruci le luci e che sia irrecuperabile in post e con le stesse impostazioni scattare in dpraw e vedere se recupera

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:53

Il passo difficile è questo.
SE l'istogramma mostrasse l'esposizione del raw, allora sarebbe semplice.
Ma siccome l'istogramma mostra l'esposizione del jpg, di fatto taglia molto prima di quanto il raw 'normale' riesca a recuperare .. quindi non è così semplice stimare di quanto si può sovraesporre senza bruciare le alte luci della parte più sottoesposta.
In parte ci si può avvicinare modificando il picture style in modo da avere minimo contrasto possibile, però è necessario fare un pò di prove sistematiche per vedere se è possibile stimare con precisione il "punto di rottura", valutando l'esposizione in base all'istogramma disponibile sul display della fotocamera.


vero, non è facile valutare dall'istogramma. Allora andrei di bracketing, se proprio si vuole fare un lavoro così di fino.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:54

Perbo se è così sarebbe fantastico

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:56

Per i bittaroli .. qui c'è la spiegazione matematica del perchè viene persa informazione sulle luci nel singolo raw: www.rawdigger.com/howtouse/canon-dual-pixel-mode-highlights-are-there

In sostanza, il valore di luminosità dato dalla somma delle due esposizioni eccede il numero memorizzabile con 14bit .. se i raw fossero a 16bit, si manterrebbe tutta l'informazione catturata, senza necessità di produrre due file e poi fonderli con photoshop ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:57

Stai a vedere che si alzano le quotazioni della 5d4, ne ho due adesso (una sola in vendita)! Quasi quasi ritiro la vendita... MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 17:02

quindi si hanno sempre due file ? ....io avevo capito che veniva generato un solo file con solo le luci abbassate MrGreen . Vi chiedo perdono per la pazienza, mi spiegate ( sono un povero ignorante ) dove sta la differenza con il fare due scatti in Brk ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me