JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Esatto Mauro Mendula, ci saranno fotografi che potranno affiancare un corpo piu pro per certi settori a un corpo piu' piccolo per esigenze diverse. Ma stessa qualita' di immagine, stesso workflow di sviluppo e pp raw, stessi jpg, stessi obbiettivi, a quanto pare stesse batterie. Vuoi mettere la comodita'?
...dirò una cosa risaputa. Molti PRO (in primis matrimonialisti) che son passati a ML si son sentiti spesso derisi da ospiti o invitati che portavano con sé reflex di una certa stazza. Oppure sposi che hanno riferito frasi del tipo 'ma chi hai assoldato per il matrimonio? Quel fotografo lavora con un giocattolo: la mia fotocamera è il doppio della sua' :-) A parte l'efettiva ergonomia di un corpo più 'ciccione' è spesso sentita da molti professionisti che son passati a ML l'esigenza -certo - di una maggiore leggerezza, ma unita a quel po' di 'gazzosa' che una fotocamera generosa, magari con BG, può dare come feedback ai committenti. Di sicuro questa XH-1 potrebbe assolvere a questo ingrato compito ;-)
@simpson Non esattamente, con m4/3 la top oly em1 mii, la pen f e le altre ultime uscite con il 16 mpc generano file che sono tutti diversi in alcuni aspetti. Se prendi una em1 mii hai pile diverse da tutte le altre...
Non ho capito una cosa. Con la Pro2 in otturatore meccanico posso impostare da 1/8000'' a 15' mentre in otturatore elettronico posso impostare da 1/32000'' ad 1''. Con la T2 e con questa nuova H1 che differenze ci sono sempre parlando di modalità manuale? Tralasciando il discorso della sola prima tendina elettronica.
Tra l'altro quella tabella parla di uno stabilizzatore a 5 assi mentre nelle specifiche risulta a 3.
"The internal image stabilization system (IBIS), which is being used in an X Series camera for the first time, features three axial acceleration sensors, three axial gyro sensors and a very powerful dual processor, "
Najo, lo stabilizzatore lavora su 5 assi differenti con 3 sensori per il moto assiale e 3 sensori per il moto rotatorio. Questo è quantomeno quello che ho capito io.
Boh dalla traduzione mi sembra un tre assi.... Se poi lo chiamano con altri termini non so. Sensore di rotazione a 3 assi e giroscopio a tre assi...
user81826
inviato il 10 Febbraio 2018 ore 17:41
Quelli da te citato sono i sensori di moto mentre nel complesso la stabilizzazione dovrebbe lavorare a 5 assi, non ho trovato da nessuna parte scritto a 3 assi.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!