| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 10:13
Già c'è una bella differenza a parità di corpo, poi comunque parliamo di una macchina di 8 anni fa camerasize.com/compact/#154.311,624.515,ha,l camerasize.com/compact/#154.311,624.515,ha,f camerasize.com/compact/#154.311,624.515,ha,b ok qui di seguito ho fatto una comparazione dei modelli di obiettivi che vorrei scegliere e di quello che ho usato di più: camerasize.com/compact/#624.663,624.393,624.440,624.515,154.311,ha,t |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 10:24
E un 10-18 stm per Canon aps-c pesa 300g in meno del 16-35 f4 per full frame sony. Se vuoi ridurre peso e ingombro mantenendo la versatilita' di un sistema di lenti intercambiali che permette di ottenere risultati professionali, M43 e' da tenere in considerazione. E in generale anche molto piu' economico. Non concentrarti solo sul corpo macchina, le lenti sono il vero problema quando si tratta di peso/dimensioni, e le lenti per mirrorless Sony pesano non poco. |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 10:28
“ ok qui di seguito ho fatto una comparazione dei modelli di obiettivi che vorrei scegliere e di quello che ho usato di più: camerasize.com/compact/#624.663,624.393,624.440,624.515,154.311,ha,t „ beh, puoi vedere da sola che il risparmio di peso/ingombri è una chimera, nel momento in cui ci si indirizza sull'utilizzo di zoom, che per essere buoni devono essere grossi e pesanti arrivando da 7D (presumo la prima serie), con qualsiasi corpo FF ottieni un netto incremento di qualità d'immagine, che sia Canon, Sony o Nikon insomma, come ti stanno dicendo tutti .. va benissimo che ti sia innamorata di Sony (la fotografia è in primis una passione), ma il discorso del risparmio di peso è sostanzialmente una bufala, se confronti tra di loro corpi FF con relative ottiche |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 10:30
Con ottiche zoom di quel tipo il risparmio è solo 300 gr sul corpo più o meno. Rendendo il sistema sbilanciato senza grip |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 10:37
Da quello che ho potuto constatare credo che la scelta potrebbe andare sul 24-70 f4 con un peso complessivo di 1.055 kg vs i 1.430 kg della 7d con Tamron 17-50. Per non contare se avessi scelto di mettere una lente come un 24-70 o un 24-105 sulla 7d.. |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 10:45
Appena ci monti lenti decenti il peso sarà più o meno lo stesso, e l'ergonomia peggiore. |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 10:52
Premesso che A7II e A7rII hanno caratteristiche (e prezzo!) abbastanza diverse, la scelta dipende dal tuo genere di fotografia. In ogni caso apprezzerai il mondo ML FF della Sony! :) Ho letto che ci lavoreresti molto e non in studio. Compra un paio di batterie sostitutive... ;) |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 10:59
“ Premesso che A7II e A7rII hanno caratteristiche (e prezzo!) abbastanza diverse, la scelta dipende dal tuo genere di fotografia. In ogni caso apprezzerai il mondo ML FF della Sony! :) Ho letto che ci lavoreresti molto e non in studio. Compra un paio di batterie sostitutive... ;) „ Si le batterie sono sempre essenziali, credo che sceglierò direttamente la a7rII piuttosto che la a7II, una volta che faccio il cambio lo faccio buono. Tra l'altro avevo flash, 10-20 e 70-200 che non utilizzavo mai, anche per questo ho deciso di vendere tutto. |
user65671 | inviato il 08 Febbraio 2018 ore 11:25
Come ottica direi che hai scelto il peggio. |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 11:35
“ Come ottica direi che hai scelto il peggio. „ Ancora non ho scelto nulla.. finché non acquisto ovviamente.. vedrò più avanti |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 11:42
“ Canon 6d e 24-70 f4 son 1350, come ti dicevo ballano solo 300 grammi (differenza pesi corpo). Tra tutti e due saresti sui 1700 euro. „ no non vendo la 7d per avere praticamente lo stesso corpo.. 300gr si ma sul collo si fanno sentire, magari per un uomo non sono niente ma per me fanno. |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 11:47
Sarebbe una FF non proprio lo stesso.... Usa una tracolla oppure cinghia morbida tipo questa: https://www.amazon.it/gp/product/B00C2AJYUS/ref=oh_aui_detailpage_o02_ Ha lo sgancio rapido per collegarla a tracolle con vite di fissaggio ( dove si fissa piastrina per cavalletto ). Il collo ne guadagnerà, fidati. Io ho preso tracolla perchè con i concerti mi servivano 2 reflex assieme avendo poco tempo. Stefano |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 11:56
Consigli da darti non ne ho perché fotografo con reflex (a pellicola) Canon dal 1978 e non ho alcuna voglia, né ancor meno necessità di cambiare. Spero solo che siano in tanti, tantissimi anzi a seguire il tuo esempio ... così Canon dovrà correre ai ripari e ovviamente lo farà in primis abbassando i prezzi! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |