RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo vintage con effetto particolare, aiutatemi a scegliere!!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo vintage con effetto particolare, aiutatemi a scegliere!!





avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 22:41

Che roba è! A parte il muse (ora si chiama spark) costicchiano pure

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 22:59

Il muse ha come differenza che ha il diaframma sostituibile magneticamente, mentre lo spark è fisso a 5.6. Inoltre ho ottiche intercambiabili come il composer, può mettere proprio le stesse (tipo double glass single glass, 35 mm, 50 mm,) vedremo come va..
Cmq si costano.. Per questo lho presa usata... Non volevo spenderci troppo.
Il dubbio che mi sta venendo è appunto di trovarmi male anche con un ottica vintage se ha le ghiere troppo dure, per ora ho avuto solo obiettivi nuovi con ghiere super soffici.
Dovrei comprare da qualcuno che lo vende in zona e che mi da la possibilità di farmelo provare.
Sicuramente non via internet.

Poco fa ho trovato un signore di Lucca che sta vendendo un sacco di ottiche vintage, è vicino a dove abito, devo sempre sentire i prezzi.
Ma sono tutti modelli che non conosco, appartenenti lo zuiko che mi avete consigliato, c'è qualcosa di interessante tra queste?
Domani appena ho un po' di tempo e sono da pc, che da cell è impossibile, mi faccio un po di ricerca in autonomia (resa, bokeh e pesi), ma se avete pareri su queste sono i benvenuti.

50mm 1,8 schneider xenon 1,8 qbm
50mm 1.4 zuiko om
50mm 1,4 canon fl fd
50mm 3.5 czj tessar red exakta
50mm 1.7 planar c/y
50mm 1.4 rokkor md
50mm 1.4 rokkor md
50mm 3.5 meyer optik gorlitz primotar m42
55mm 1.2 nikon s nikon
55mm 1.2 porst nikon
55mm 3.5 nikon micro nikon
55mm 1.4 bell and howell pk
55mm 1.4 voigilander ultron ar qbm
55mm 2.8 industar 61 m39
58mm 1.4 rokkor md

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 23:02

ok ma questi lensaby cosa sarebbero? lenti valide?

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 23:28

Sono lenti "creative", così le definiscono.
C'è ne sono vari tipi, se vai sul loro sito c'è spiegato tutto, con vari immagini sample per ogni lente.
Ce ne sono alcune otticamente corrette, con il sweet 35 o il 50 edge mi pare, che poi possono essere abbinate a obiettivi tilt come il muse o composer che di fatto sono gusci vuoti che permettono il tiltaggio e il fuoco selettivo in un solo punto Dell immagine, non per forza centrale e non in parallelo con il sensore, per questo lo sfuocato è molto particolare e disomogeneo. È un effetto però che deve piacere.
Queste lentine però possono essere abbinate anche a obiettivi non tilt, oppure ci sono lenti come il twist 60 che hanno l'effetto swirly come l helios.
Solo che costano una cifra pazzesca!

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 23:31

Altre altre lentine invece sono in stile lomo o Holga, a volte in plastica o con lenti singole, con effetti che ricordano le fotocamere giocattolo e la fotografia lo-fi

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 7:57

A proposito di Holga ne ho uno preso per 17 euro, adesso ne chiedono 69!
Gli obiettivi nell'elenco dovrebbero essere quasi tutti validi, alcuni addirittura eccellenti, ma non credo li venda per poco, specie i Nikon f1,2.
@Blade:
www.flickr.com/photos/outlawpete65/9162604464/in/photolist-eXEK63-ds15
www.flickr.com/photos/outlawpete65/6863465093/in/photolist-eXEK63-ds15
www.flickr.com/photos/outlawpete65/6882947403/in/photolist-eXEK63-ds15
Alcuni esempi di cosa si può fare con un Lensbaby Composer, la prima con Macro Kit.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 8:30

A proposito di Holga ne ho uno preso per 17 euro, adesso ne chiedono 69!

Intendi 69 euro per quel giocattolino di plastica con l'attacco per Canon o Nikon che dovrebbe fare l'effetto spappolato? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 8:48

Il 55mm 1.2 Nikon è il meno costoso, ma anche quello otticamente più scadente. Il 50mm è buono. Costano comunque intorno ai 400€ (meno il 55mm)

Il migliore è il 58mm noct 1.2, ma costa 3000€

Alcuni esempi di cosa si può fare con un Lensbaby Composer, la prima con Macro Kit.


Ok, ma visti i prezzi mi prendo un Nikon Ai usato Perspective Control. OK no....ha solo lo shift

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 9:27

Il 55mm 1.2 Nikon è il meno costoso, ma anche quello otticamente più scadente.


Però è quello che forse farebbe più comodo a Morgana, avendo una piena apertura "sognante". Se non pesasse quasi mezzo chilo... C'è da precisare che il 55 f 1,2 è debole alle brevi distanze, mentre è molto inciso all'infinito fin da massima apertura. Ho fatto delle prove caserecce, ma dovrebbe essere la peculiarità che lo distingue dal successivo 50 f 1,2.


www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2509816

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 9:59

Il 50mm però è uscito di produzione da poco, e lo si trova nuovo a 450€

Morgana, se vuoi comprare un Nikon pre-Ai, credo che con adattatore vadano su Canon. Però ti consiglio di controllare il prezzo e confrontarlo con la versione Ai. Questo perchè le versioni precedenti non vanno sulle Nikon, tranne credo la Df, per una incompatibilità meccanica (OK, vanno probabilmente sulle entry level, ma senza esposimetro).

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 10:00

Sì Trystero, purtroppo è così:
Canon
https://www.amazon.it/Genuine-HOLGA-Obiettivo-Digital-DC519/dp/B00MUG3
Nikon
https://www.amazon.it/Holga-Objectif-fotocamere-Nikon-DSLR/dp/B005OFK8
17 euro ci stavano, 69 no. Detto per inciso non è f8 ma f25.
I Nikon di cui stiamo parlando sono tutti lontani dalle richieste di Morgana, sia per il peso che per il prezzo.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 10:26

@stefano : wow bellissime le foto con il composer!
Nonostante in molti snobbino queste lenti ho sempre pensato che nelle mani giuste diano risultati spettacolari, e i tuoi ne sono un esempio.
Il composer è morbido? Non mi riferisco tanto alla ghiera di messa a fuoco che immagino lo sia essendo un obiettivo nuovo, quanto alla sfera centrale che ne permette il basculaggio. Intendo mooolto morbido, capiscimi ;-)
Io intanto vedo un po' come va con il muse, ma le premesse non sono incoraggianti, per averlo provato ieri in casa neppure 15 minuti poi avevo dei dolori alle mani tremendi... Mi prendo una settimana per vedere se possiamo andare d accordo, sennò mi tocca, Con estremo dispiacere, rivenderlo.


@tutti: Appena ho 5 minuti mi metto al pc (sono al lavoro) e mi guardo tutti i modelli con pesi e caratteristiche.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 12:06

Ti ringrazio e ti confermo che il mio è morbidissimo in tutti i suoi movimenti. Il Muse è il capostipite della famiglia, un progetto ancora embrionale, ho visto dei video che mostrano come usarlo e sono convinto che le tue lamentele siano del tutto giustificate.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 12:20

l'idea è fenomenale, perchè vedi la realtà che cambia sotto ai tuoi occhi, e mi piaceva proprio il fatto di non avere il blocco come il composer, ogni scatto è diverso da precedente, come nella realtà ogni attimo non è mai una copia di quello che lo precede ;-)
ma purtroppo non avevo fatto il conto con i miei problemi (o meglio sì, ma ero stata troppo ottimista MrGreen)

ho dato uno sguardo agli obiettivi in vendita.
ne ho depennati un bel po' per i pesi piuttosto imbarazzanti per me.

restano:

meyer 3.5, 175 grammi: ma troppo chiuso, lo scarto a priori
nikon micro 3.5 240 grammi: come sopra, e poi che me ne faccio di un micro super-risolvente?MrGreen
industar 2.8: ho sentimenti contrastanti, non capisco se mi piace la resa o no. e poi ho letto che è radioattivo Eeeek!!! inoltre ha attacco m39.
zuiko 1.4: che forse ragionandoci bene è il migliore per me, visto che è l'apertura maggiore che posso permettermi con il peso piu contenuto (230 grammi, e sono già al limite), e anche se non è bolliciosissimo è molto "dreamy" come piace a me.

gli anelli adattatori pesano poco?



avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 12:57

Gli anelli adattatori pesano poco per Canon.

Scusa, ma per il discorso peso, esclude l'Helios per qualche decina di grammi in più? Guarda che il corpo macchina pesa mezzo chilo. Fra 700g e 800g non cambia nulla



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me