user4758 | inviato il 24 Ottobre 2012 ore 16:10
“ Effettivamente abbastanza evidente ... considerando poi che sono entrambe le lenti, chiuse a F11. „ Da quello che scrive dovrebbero essere entrambe a F2.8 e poi a me sembra più dettagliato lo scatto della III... |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 16:46
“ Incidentalmente si può notare la maggiore incisione del 24-70 Canon a TA sul bordo. „ una differenza notevole, direi Possibile che il Nikon che state usando abbia qualche problema? ne avevo solo sentito parlare ottimamente, mi sembra strano un comportamento del genere - pur considerando l'angolo del fotogramma.. |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 16:51
Mi scuso non pensavo fossero a TA. Per evidente intendevo il calo ai bordi dell'accoppiata Nikon. |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 19:33
A parte che qui parliamo di angoli estremi a f/2.8, non penso che mi preoccuperei avessi il Nikkor visto che si vede solo in questi casi in cui non si scatta mai a TA, il discorso sull'incisione è più complesso. Sembrerebbe che il Nikkor soffra di curvatura di campo abbastanza accentuata, almeno rispetto al Canon che è più "piatto". Il bordo sinistro a f/2.8 è infatti più inciso nel Nikkor, anche se la differenza non è così marcata come quella a favore del Canon sul bordo destro (che avevo incluso qui più che altro perché era in ombra chiusa, al contrario del sinistro, quindi serviva per il discorso recupero ombre). Il fatto è che la siepe sul bordo sinistro è ad una distanza molto maggiore rispetto al punto di maf (che è la piantina a tre rami con foglie subito prima del barbecue) quindi ci sta che sia fuori fuoco a f/2.8, mentre il bordo destro è relativamente più vicino. Si potrebbe pensare ad una maf leggermente più distante nel Nikkor, ma anche le sdraio in legno, che sono decisamente più vicine del punto di maf, sono (molto) più nitide, anzi a fuoco nel Nikon rispetto al Canon... In sostanza il Canon ha un comportamento omogeneo, mentre il Nikkor ha delle aree più nitide e altre più sfuocate senza apparente ragione. Quando ho un attimo vedo di postare l'immagine intera così capite meglio anche voi. |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 20:02
"Fastgiaco manchi solo tu a fare dei test,perché ormai qui tutti gli hanno fatti!Ma questa è pura risata!!" Skender...che dire, se solo avessi un minimo ma propro un minimo di autocritica basterebbe rileggerti i tuoi interventi... Ma anche mio nonno se avesse 2 ruote sarebbe una bici...ma non le ha, e quindi... Non faccio mai test nè, se noti, sono mai intervenuto in merito. Il motivo è semplice: sono un vecchio fotogafo che è abituato (probabilmente sbaglio... ma così è) a guardare il risultato finale del lavoro, preferibilmente in stampa, e mi contento del mio...(forse sbaglio....). I test li lascio fare a chi li sa fare, ne ha voglia e, soprattutto, ringrazio per la fatica, comunque...! Se poi sono test benfatti raddoppio i ringraziamenti....grazie Macusque! (forse sbaglio...). |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 20:04
Scusate ma non riesco a caricare le immagini intere (in jpeg) sulle mie gallerie di juza... sembrerebbe caricarle correttamente ma quando clicco sul pulsante che rimanda lla galleria per completare le didascalie (e numerare le immagini) non le vedo. C'è un limite max di dimensioni per l'upload al sito? |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 20:21
Maquscue vedo che alla fine il 24 70mm f2.8 nikkor mi sembra che sia un cesso,peccato perché l'ho sognavo ogni notte, e adesso non lo prendo più! Fastgiaco ho massimo rispetto per le persone più grandi!! |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 20:49
Gannjunior mi pare di non essermi mai sbilanciato in questo topic quindi non mi piace la tua prima frase nei miei confronti. Ho detto che il file della D800 mi piace di più per come tratta a parità di impostazioni le parti in ombra che sono esponendo allo stesso modo molto più aperte. Io ho sempre iniziato l'elaborazione delle mie foto schiarendo le ombre con la D300 e nel file della D800 quest'aspetto è già di base ottimo. Quindi è un mio gusto personale e non ho detto che questa è meglio dell'altra...ho pure detto di apprezzare molto la 5d markIII ma sembra che leggiate sempre il contrario Sul 24-70 a f2.8 con un angolo di campo del genere mi pare normalissimo che i bordi non siano nitidi...e comunque lo ha detto Macusque l'altro angolo risulta più a fuoco nel Nikon quindi cosa c'è da concludere che il Canon ha l'angolo in basso a destra migliore del Nikon e che il Nikon ha l'angolo sulla sinistra migliore del Canon???? Beh non vi sembra assurdo arrivare a certe conclusioni? Io penso che il Canon sia lievemente migliore del Nikon e già questo è parecchia roba ma lo reputo anche "nella norma delle cose" visto il recentissimo progetto del Canon rispetto al NIkon che uscì nell'Agosto del 2007 fatevi voi due conti. Molto buono il test di Macusque e molto attendibile la cosa pazzesca sono alcune delle conclusioni alle quali alcuni utenti di parte sono arrivati. Marinaio ti credo quando dici che il Canon risulta migliore ma per quanto detto prima non c'è l'abisso che si vuole far credere...tutto qui |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 21:11
antò non mi riferivo a nessuno sbilanciamento particolare, senza contare che come avrai visto ho anche messo la faccina ;-) però hai detto "Ho già detto in privato a Macusque che preferisco il file Nikon che presenta di base le ombre molto più aperte (senza schiarire o sovraesporre) basta impostare neutral su entrambi i file per notare questo particolare." e io, a parte il solito discorso del dare troppo peso all'apertura delle ombre, ho poi fatto la digressione sulle aberrazioni cromatiche dato che secondo me non è da semplificare affidando tutto a lightroom (ho spiegato perchè) ah, sul discorso di ombre, a parità di exp etc etc...conoscendo pregi e limiti di una macchina non vedo perchè testarle sul campo tenendo conto di questo...d'altra parte sarebbe come sperare (qua parlo x esperienza diretta di un collega fotografo) di avere in uno shooting di uno wedding gli stesssi risultati della d700 scattando con la d800 a parità di tempi...purtroppo non è possibile farlo..uno lo sa, sa che occorre scattare con tempi di maggior sicurezza e allora può ottenere un risultato migiore con la d800 in alcune situazioni.... ah infine sul discorso angoli a 2.8...il canon è meglio del nikon senza contare che la lente nikon è anche maggiormente tirata dal sensore della d800...non è un gran problema cmq e di certo non decreta che il 24-70 nikkor (Assolutamente fino a ieri era IL riferimento) che sia un cesso...e me ne guardo bene dall'aggiungere "come il tuo COLLEGA ha appena detto sopra di te"...perchè, dopo aver apprezzato anche i tuoi interventi nel 3d sulla tridimensionalità, credo che tu alla fine sia una persona equilibrata e non mi viene neppure in mente di citarti come collega di qualcuno che non sa nemmeno quel che dice (come appena dimostrato sopra) solo xkè avete un marchio in comune ;) rinnovo infine i complimenti a marco, per l'integrazione del test, x il suo approccio da cui credo TANTI che si professano ottimi tester, dovrebbero prendere spunto... ;) |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 21:33
Gannjunior riguardo le aberrazioni cromatiche non conoscendo bene lightroom non so cosa si può fare per correggerle e quanto tempo si perde. Ti assicuro che con photoshop basta selezionare in acr la funzione adatta e in due secondi l'aberrazione è un ricordo lontano Non ho una versione aggiornata di capture nx2 che apre file della D800 ma da sempre il software Nikon corregge in automatico le aberrazioni. Insomma non sono mai un problema nemmeno nei casi peggiori Certo è indubbio che il Canon risulta più corretto. Il discorso ombre ti ripeto è una questione di gusti....non sopporto di avere di base le ombre troppo chiuse (poi magari le chiudo io se serve in quella determianta occasione). Io sono certo che se si evitassero sempre gli estremismi ci sarebbero soltanto discussioni pacate, amichevoli e soprattutto piacevoli. Quando sento (e lo sento spesso) di surclassamenti o di eccessive superiorità beh o lo si prende con spirito goliardico altrimenti perde il tutto di credibilità. Confermo per la terza volta che i livelli raggiunti sono "quasi" oltre ciò che si poteva pensave fino a pochissimi anni fa. Macusque è stato sempre molto equilibrato e apprezzo le sue conclusioni |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 22:23
la differenza è imbarazzante, saverio! e a 400 iso invece si comportano nello stesso modo? |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 22:27
Il mio test verteva infatti sull'ottenimento del massimo risultato conoscendo il sensore e non sul recupero partendo dalla stessa base, perché se è innegabile che il sensore exmor sia inavvicinabile come pulizia e dettaglio ombre, è pur vero che le differenze sul campo possono ridursi di molto, basta sapere cosa si fa. Lungi da me sminuire la superioritá Nikon (lo dico senza ironia), solo che preferisco vedere dove posso arrivare con la mia attrezzatura piuttosto che affidarmi a tester che inevitabilmente tendono a introdurre meno variabili possibili nelle loro prove. Diciamo che ho voluto fornire un'altra prospettiva |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 22:41
Ottimo test, rende bene le possibilità offerte dai due sistemi. Ho avuto il Canon 24-70 prima versione e direi che il progresso è netto, la Canon ha fatto un ottimo lavoro; come sembra consuetudine le lenti Canon mostrano meno aberrazione cromatica laterale rispetto alle attuali Nikon. Come sensore preferisco però il Nikon (o sony) della D800E; adesso vedremo se Nikon aggiornerà il già ottimo 24-70 magari con il VR di nuova generazione che ha messo sul 70-200 f/4. Va in ogni caso riconosciuto che Canon stà facendo un grande lavoro di innovazione su tutta la linea di prodotti; in pratica in poco tempo ha rivoluzionato l'intera offerta, e non con semplici ritocchi, ma proponendo progetti totalmente nuovi e sensibilmente migliori; in molti casi vere e proprie pietre miliari. I prezzi richiesti sono saliti è vero, ma non si può certo accusare la Canon di vendere robaccia, simili prodotti costano cari in termini di progetto e sviluppo. Un grazie a Macuse per l'ottimo lavoro svolto e per la cortesia di condividerlo. |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 22:41
@Antonio Guarrera: senza scomodare Capture, Photoshop o Lightroom, basta aprire gli embedded jpg e confrontarli. I jpg di tutte le Nikon hano già la Aberrazione Cromatica Laterale corretta in automatico e volendo si può correggere anche l'Aberrazione Cromatica Assiale in Capture/ViewNX per rendere i bordi più nitidi. Visto che gentilemente Macusque ha messo a disposizione i files RAW, ho estratto l'embedded jpg con Irfanview del lato in alto a SX (il peggiore in assoluto!) e questo è il risultato: a sinistra è il crop 100% della D800 e a destra il crop al 128% della 5D3.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |