RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mettiamo il caso che........


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Mettiamo il caso che........





user124620
avatar
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 12:11

concordo che a volte , alla vista di un'opera famosa, quando si sta lì a capire la dietrologia, che cosa c'è dietro quest' opera, il perchè, il percome, il significato artistico...è più il voler cercare una motivazione per convincersi che non sia una cag*ta, perchè questo autore è venduto come un super professionista e sicuramente è arte.. e deve essere capita altrimenti mi sento uno sciocco e superficiale...perchè se la critica dice che è un' opera bellissima deve avere un senso..
ma se lo avesse fatto tuo cugino dandoti la stessa motivazione gli avresti riso in faccia...(poi la critica guarda l'opera di tuo cugino...dice che è bella, sette pagine a spiegare sui giornali il perchè di quest'opera...e allora tu dici...cavolo è vero, prima non ci pensavo in effetti a vederla così...mah)

user14286
avatar
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 12:19

non è che l' opera deve avere un senso perchè lo dice la critica.
deve averne perchè le "informazioni" che ho sull' autore e sul suo percorso artistico me lo suggeriscono.
anche se fosse mio cugino.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 12:25

cavolo è vero, prima non ci pensavo in effetti a vederla così

Forse perchè in molti casi è vero;-), ricordo una volta, eravamo in gruppo a vedere italia inside out arriviamo davanti al tabellone di un autore, non ricordo il nome e vediamo una serie d'immagini di una banalità sconcertante, cominciano a levarsi critiche e malumori, dico "ragazzi in effetti avete ragione, sembrano dire poco ma probabilmente qualcosa ci sfugge" alla fine troviamo la presentazione dell'autore, il lavoro è orientato alla decrizione di sciatteria banalità e spersonalizzazione di alcune periferie urbane, le immagini raggiungono perfettamente lo scopo!!!
non è che l' opera deve avere un senso perchè lo dice la critica.
deve averne perchè le "informazioni" che ho sull' autore e sul suo percorso artistico me lo suggeriscono.
anche se fosse mio cugino.

Concordo.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 12:28

Deve avere un senso perché lo dice l ' autore la critica sentenziera` su come ha sviluppato il progetto per esporla.
Indipendentemente dal " cugino" , gli autori bravi si fan notare.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 12:29

" La cosa che mi perplime è che quando si disquisisce di "fotografia" finisca sempre per esser tirata in ballo "l'arte".

Condizione necessaria ( ma non sempre sufficiente ) per delimitare alcuni ambiti quando all'assolutezza "dell'oggettività" deve contrapporsi l'eleganza chic di una "soggettività" oligarchica e aristocratica.
In soldoni, è mera questione di accessibilità e capacità di fruizione: l'italiano medio ( ma anche l'americano o il thailandese ) valuta secondo canoni oggettivi di bellezza qualsiasi "opera" si frappone tra il suo sguardo ed ... il vuoto.
Il nostro inconsistente substrato culturale ( mio e di un Alberto Sordi qualsiasi in visita per musei ) limita, e molto, l'approccio e l'analisi di una qualsivoglia "rappresentazione" ( canora o grafica pari sono ).
In questi casi di grande aiuto sono i giudizi dei Critici patentati ( arrivati per vie traverse alle nostre orecchie ) o il Nome dell'autore ( conosciuto su un forum o sentito in Tv ). "Chapeau" ed applasi conseguono naturalmente ...
Ma il nostro palato poco raffinato, comunque assapora e gradisce quello che ci offre Scianna, Jodice o ... il pizzaiolo sotto casa.
Poco apprezza, ma guai a dirlo in giro!, quello di una genuina "patata" se a cucinarla è Abosh o ... BotturaConfuso
Cosa fare, allora, in questi casi? Mostrarsi estasiati, celebrare con monosillabi che ben celano la nostra pochezza, tornare a casa e ... prepararsi un buon piatto di spaghettiMrGreen
Quello, realmente sappiamo ben farlo tutti;-)

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 12:40

un po' sconclusionato questo topic. Eeeek!!!

Comunque...esistono opere grazie alle quali l'autore diventa famoso e opere che grazie alla fama dell'autore diventano costose.

Questo accade da sempre nella pittura come nella fotografia, la scultura, la musica, etc.......



avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 12:49

Se non si conosce la storia di Salgado diventa difficile spiegarsi come sia passato dalle foto impegnate delle miniere ai paesaggi naturali di Genesi, tra l'altro ricevendo innumerevoli critiche dai critici e dai suoi stessi colleghi impegnati.
Che poi piaccia o meno a chi osserva le foto è altro discorso, rientra nel libero arbitrio. Da li a dire che Salgado è un fotografo naturalista non impegnato ce ne passa in mezzo.

Questo per dire come l'opera completa di un autore influenza la valutazione, non sapere cosa vuol dire Genesi per Salgado, vuole dire non capire le fotografie delle orche che ha fatto.

user14286
avatar
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 12:50

l'italiano medio ( ma anche l'americano o il thailandese ) valuta secondo canoni oggettivi di bellezza qualsiasi "opera" si frappone tra il suo sguardo ed ... il vuoto.
Il nostro inconsistente substrato culturale ( mio e di un Alberto Sordi qualsiasi in visita per musei ) limita, e molto, l'approccio e l'analisi di una qualsivoglia "rappresentazione" ( canora o grafica pari sono ).

Esattamente.
Ed è il motivo per cui "la Gioconda la sappiamo disegnare tutti".
Mi sfugge invece la patata di bottura...

user14286
avatar
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 13:20

Deve avere un senso perché lo dice l ' autore

L' autore può dire quello che vuole.
La critica sentenzierà se il lavoro è coerente ed efficace rispetto alle intenzioni dichiarate.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 13:41

Forse mi son spiegato male ma è quello è quello che volevo dire io .

user90373
avatar
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 14:05

@ Mamba Nero

La critica sentenzierà se il lavoro è coerente ed efficace rispetto alle intenzioni dichiarate.


Con "la critica" si intende quella "accreditata" o ci si riferisce a "cose da forum"? Perchè in quest'ultimo caso è proprio la critica che "può dire quello che vuole". Sorriso


avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 14:07

Si parlava di quella accreditata.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 14:13

Visto che l'autore della discussione non mi ha risposto e visto che era infastidito poiché è stata tirata in ballo l'arte, insisto.

Anche senza scomodare l'arte, ci sono fotografi come Berengo Gardin che non vogliono essere definiti artisti. Eppure sono famosi. E magari foto come le loro di trovano anche su questo forum.

Perché loro sono famosi e noi Pinchi Pallini no?

Forse perché loro quelle cose le hanno fatte per primi?

Forse per la coerenza della loro produzione?

O forse perché ... ma l'autore della discussione dove intendeva arrivare proponendo il topic?

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 14:15

che qui ci sono autori con molti mi piace a prescindere dalla qualità della foto perché sostenuti dal complotto degli argonauti, li vuole arrivare.

Siamo a livello di Nikon vs. Canon o ff vs 4/3

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 14:17

Lanciare l ' osso e lasciare che i cani si sbranassero fra loro. Attività ludica molto praticata in queste pagine.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me