RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Anno 2018 : sorpasso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Anno 2018 : sorpasso?





avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 11:29

Anche la ghiera alta della lumix è simile a quella tipica della canon

io credo che alcune ml resteranno compatte per gli amatori/turisti, mentre altre destinate a professionisti diventeranno simili alle reflex per dimensioni ed ergonomia, utenti diversi corpi diversi, ed è giusto così

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 11:34

la gh5 e G9 sono macchine da lavoro.ideate per montarci anche ottiche da cinematografia e supertele per lo sport....non mi pare che manchino le alternative sullo stesso formato fanno la linea gm e pen che sono spesse 4 centimetri.

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 11:35

Maiprovate quelle da te citate...le proverò...mi hai incuriosito..

user124620
avatar
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 12:37

secondo me un grande scoglio è che lo specchio e l'ovf sono le ultime cose con sapore analogico, che lega la relex digitale al mondo della pellicola...e questo fa si che molta gente non disposta ancora a vedere la fotografia come puro scambio di dati, le compri...perchè come ergonomia fra battery pk, dimensioni che aumentano per alcuni modelli e altro non ci sono più problemi da un pezzo, idem come affidabilità o resa sensori...e per quanto riguarda il feeling di scattare me ne da molto più una fuji xt1 tutta ghiere con stampati sopra le sue funzioni come una om1n, riportandomi all'analogico, piuttosto che non una 6d / 610 tutta goffa e ghiere che sono intrinsecamente senza valore...(è difficile da spiegare spero abbiate capito cosa intendo)

per questo secondo me sono due mondi diversi e se a uno piace il rumore dello specchio e/o la sua goffità (del design della macchina) che danno quel sapore di analogico e professionale (solo perchè si arriva da anni di utilizzo in ambito pro e uno la associa in automatico, non perchè una sony a9 non possa esserlo)....difficilmente cambierà Confuso

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 12:40

nel mercato ML oggi c'è ne una per ogni tipo di utente, di ogni forma e dimensione (il boom delle telemetro style come a6000 o pen f o x-e3/pro2) di ogni peso e sempre molto accattivanti nel design e soprattutto con delle caratteristiche specifiche diverse per ognuna, da chi cerca soluzioni video professionali a chi interessa solo foto la diversificazione che offrono copre ogni esigenza e c'è ne per tutte le tasche; le reflex sono rimaste li al palo specie nel settore consumer dove di upgrade vero proprio c'è poco o nulla(200d,1300d,800d e idem lato nikon)

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 13:29

Beh, quella dello specchio che è goffo, mi mancava MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 13:38

c'é però in CaNikon un atteggiamento che rasenta l'assurdo, hanno aspettato lasciandogli campo libero, che Sony diventasse leader nel mercato che presenta i più ampi margini di sviluppo e profitti, sono leader nelle reflex in un mercato che arretra continuamente ed entreranno nelle ML come seconda scelta o terza scelta, perché ricordiamoci che ci sono anche Fuji e Oly.
Ora io mi chiedo cosa gli servono i centri di ricerca in strategie e mercato quando continuano stupidamente a perdere tempo nel guardarsi allo specchio


Guardare solo il numero relativo alla crescita delle ML rischia di portare ad una percezione della realtà propbabilmente distorta, come quella quotata sopra.

Una visione più "ampia, la si può avere incrociando altri dati, come ad esempio:

sensazioni personali, o riscontri oggettivi suffragati dai numeri?
perchè io come riferimento numerico ho questo grafico:





che dice che sostanzialmente gli uomini di mercato di Canon lavorano bene e fanno il loro dovere .. forse fin troppo, perchè la mia sensazione è che Canon ancora non sente la pressione dei competitor (per quanto in forum come questo sia data già ampiamente per morta) e quindi si prende tutto il tempo che vuole per centellinare le innovazioni alla propria clientela, almeno nel settore fotocamere


Che, se messi assieme anche ai dati di BCN Award 2018 ( photorumors.com/2018/01/16/the-2018-bcn-camera-rankings-are-out/ relativi alle vendite 2017) danno un quadro più di insieme sulla presenza di Canon nel mercato ML. Quadro che potrebbe anche spiegare il motivo per cui le ML vendono oggi più di 2 anni fa


avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 13:40

per questo secondo me sono due mondi diversi e se a uno piace il rumore dello specchio e/o la sua goffità che danno quel sapore di analogico e professionale (solo perchè si arriva da anni di utilizzo in ambito pro e uno la associa in automatico, non perchè una sony a9 non possa esserlo)....difficilmente cambierà

Il problema purtroppo è uno solo: si pontifica "ad capocchiam" facendo di tutta l'erba un fascio. Io non avevo mai usato una D300 e quando un giorno ho sentito il rumore del suo scatto non ho potuto fare a meno di pensare che come silenziosità tra la mia K-5 e le reflex Nikon come differenza c'è la stessa che passa tra la notte e il giorno.
Quindi prima di parlare di goffaggine sarebbe bene ricordare che le macchine fotografiche non sono tutte uguali. Informiamoci prima di scrivere

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 13:47

a me quel grafico pare un po ondivago

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 14:04

a me quel grafico pare un po ondivago


Quel grafico dice che Canon, con alti e bassi, copre dal 2011 ad oggi fra il 42 e il 48% (circa) del mercato. Dice anche che negli ultimi due anni è stabile appena sotto la soglia del 50%. Se prendiamo i dati di BCN vediamo che nel 2016 e nel 2017, in Giappone, Canon è stato il secondo produttore con ca. il 20% delle quote di mercato, stesso periodo in cui ha quasi il 50% del mercato globale. Quello che sembra un grafico "ondivago", se preso assieme altri dati sembra essere invece molto chiaro, anche sulla situazione di mercato che, alla fine, è ci che interessa alle varie case prodruttrici.

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 14:07

Fino a quando sarà necessario montare una ottica davanti al sensore , con o senza specchio , la riduzione ingombri rimarrà più uno “specchio” per allodole. Il vero vantaggio si ha entro determinati mm di obiettivo , ma dal medio tele in poi , c'e' poco da inventarsi. Per fare arrivare le immagini nel modo giusto servono vetri in gruppi e belli larghi.
Chiaro che su un 35 mm per un sensore Apsc il vantaggio sul tiraggio fa la differenza , ma dagli 85 mm in su il guadagno di ingombro diventa ridicolo mentre se ne perde in ergonomia.

Ed in molti casi devi aggiungerci l anello adattatore.

L innovazione dei materiali compositi , delle resine e degli acrilici hanno portato a vantaggi di peso.

Sony ha fatto un bel lavoro più per il sensore e af che sul guadagno di spazio che secondo me e' una semplice conseguenza del progetto, ma e' la prima cosa che salta agli occhi degli acquirenti e ne diventano promotori.


avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 14:21

come silenziosità tra la mia K-5 e le reflex Nikon come differenza c'è la stessa che passa tra la notte e il giorno.


Cos'hai fatto hai misurato con un fonometro?MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 14:25









Pare che in Canon sentano di avere tutto il tempo e le risorse che vogliono per rimanere lì dove sono

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 14:33

Secondo il mio parere Reflex ed ML sono due cerchi che si sovrappongono in parte. Hanno in comune sensori, ottiche ecc. ed hanno differenze che possono coprire differenti esigenze. A livello professionistico nessuna marca di ML offre quello che Canikon danno da anni. Questo non vuol dire che in alcuni ambiti non ci siano professionisti che le utilizzino. Io sono passato ad ML e devo dire che per ora non mi sono pentito. Sicuramente per alcuni generi sono maggiormente castranti rispetto ad una Reflex ma io sono un dilettante e per fortuna non devo per forza pubblicare (mi basta divertirmi).
Piuttosto di evoluzione futura...ho letto di un brevetto per un vetro ottico molto particolare che permetterebbe una forte riduzione del peso delle ottiche...

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 14:41

quoto Dettofatto



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me