RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foto sportive indoor, meglio nikon d500 o d750 o d7500?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » foto sportive indoor, meglio nikon d500 o d750 o d7500?





avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 13:12

"Quello che voglio portare a casa è un po' di tutto dall'azione nel dettaglio alla visione generale del campo, non voglio proprio contare le ciglia dei giocatori.. ma perlomeno portare a casa scatti dettagliati, con luce buona e un rumore almeno tollerabile."

Rickyb75
Per ottenere questo in palazzetti male illuminati ti consiglio di valutare una Nikon D4, te lo dico x esperienza in quanto ho fotografato anche io in queste condizioni alle gare di karate e di pallavolo dei miei figli, molte volte il problema di questi palazzetti è anche l'utilizzo di lampade di grado Kevin differente che crea problemi di bilanciamento dei colori, le ammiraglie sono pensate e costruite x ottenere i migliori risultati in queste condizioni.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 13:14

posto qualche esempio di foto di calcetto di periferia, luce pessima, anzi di più....
D500+ottica 70-200 f/2.8

20.000iso




14400iso




12.800iso




la grana c'è... ma c'è anche dettaglio, i colori li tiene, le foto si fanno alla fine con una DX...
Con una D700 o una D3 oltre i 4000-5000iso le foto sarebbero venute peggio, poco ma sicuro: a queste sensibilità sbarellano come dettaglio e colore.
Con la D750 sarebbero venute più pulite ma avrei avuto meno scatti a disposizione e meno a fuoco.
Pallavolo, essendo più statico rispetto a calcio/basket, le considerazioni potrebbero essere diverse..




avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 14:17

Be notevole direi Alberto
Scusa una domanda come fai nei post a mettere direttamente le foto senza link? Io non ho ancora capito come

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 14:20

Io comunque avendo la d7500 ed essendo gia veloce e preciso come autofocus consiglierei la mia e un 70-200 come budget se ci sta....altrimenti se non ha problemi addittura la d500, io non avendo il 70-200 quando ho fotografato amici a calcetto al coperto con luce scarsa ho dovuto alzare parecchio gli iso non avendo obiettivo luminoso, ma comunque la mia non sbagliava un colpo

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 14:29

Grazie mille Alberto per le foto. Direi che gli ISO sono elevati ma le foto non sono male.. Logico che non manca il rumore, ma per esperienza potrei forse scendere io un po', presumo 6400 bastino come max..

A livello di dinamicità la pallavolo può essere anche assimilata al calcetto, lo scatto nel breve può essere come un giocatore di volley che attacca... Anzi forse un po' più dinamico, perché poi la palla viaggia sempre tanto, anche in una categoria come quella di serie C che seguo...

Che dire... Che faccio? Si dice che la certezza è degli sciocchi, i dubbi degli intelligenti, ma qui rischio di diventare un genio! Sorriso Sorriso

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 14:30

Per ottenere questo in palazzetti male illuminati ti consiglio di valutare una Nikon D4, te lo dico x esperienza in quanto ho fotografato anche io in queste condizioni alle gare di karate e di pallavolo dei miei figli, molte volte il problema di questi palazzetti è anche l'utilizzo di lampade di grado Kevin differente che crea problemi di bilanciamento dei colori, le ammiraglie sono pensate e costruite x ottenere i migliori risultati in queste condizioni.


La luce di gradazione differente è effettivamente un problema.. Pensare a una D4 oltre al costo ( non lo faccio per lavoro e non lo deve diventare) è la paura di avere qualcosa di troppo professionale e difficile da usare.

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 15:05

Ciao, qui uno scatto di un incontro di arti marziali con D500.
Ammetto che la luce era molto buona (sono bastati 1000 ISO).
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2528893

In questa situazione, invece, era buio, pioveva e, nonostante l'apertura a F9, sono stati sufficenti 2500 ISO (limite massimo da me impostato in ISO automatico)
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2473488&l=it

Gianca

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 15:28

"La luce di gradazione differente è effettivamente un problema.. Pensare a una D4 oltre al costo ( non lo faccio per lavoro e non lo deve diventare) è la paura di avere qualcosa di troppo professionale e difficile da usare."

Rickyb75
Il tempo che passi in postproduzione è anche quello un costo, ho scattato nelle medesime condizioni con D300 D7000 D7100 D700 D750 D800 D810 e D4 ma i file della D4 il più delle volte erano pronti all'uso già come jpeg sfornati dalla fotocamera, cosa diversa x le altre fotocamere, la D500 non l'ho ancora provata nei palazzetti male illuminati ma come ho già avuto modo di provare, con luce scarsa sensore FF non teme confronti.

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 17:42

Generalmente sono portato anche io a considerare il tempo risparmiato rapportato al costo, ma in questo caso ho quel budget a disposizione purtroppo, non ho alternative.. L'unica è lasciare perdere. La D4 è veramente tanto, inoltre penso agli obiettivi che mi servono, almeno sul range 20-70.. allora è ancora peggio. Già la D750 è al limite.
Se fosse un lavoro per il quale vengo remunerato, potrei seguire il tuo ragionamento, solo per passione devo seguire il conto in banca...

Grazie comunque del consiglio

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 17:58

"Purtroppo capiterà una volta (per passione) all'anno di andare in palazzetti di serie A1. Abitudinariamente seguo la squadra di pallavolo di cui faccio parte e i palazzetti sono male illuminati... In alcuni casi sono veri e propri tuguri, ma mi accontenterei di scattare almeno bene nei due nostri che hanno una illuminazione un po' superiore ma nulla a che vedere con serie A (dove godono della presenza delle tv). Quindi nulla a che vedere con quanto postato da te.. Magari..

Quello che voglio portare a casa è un po' di tutto dall'azione nel dettaglio alla visione generale del campo, non voglio proprio contare le ciglia dei giocatori.. ma perlomeno portare a casa scatti dettagliati, con luce buona e un rumore almeno tollerabile. "

A questo punto dopo la tua esauriente spiegazione di ciò che vorresti fare: D750 tutta la vita!! Se esiste ancora il rischio di acquistare un pezzo fallato? Direi di no...basta gaurdare il numero seriale per vedere se questa macchina ha avuto richiamo. Comunque mi sembra che i pezzi prodotti nel 2017 sia tutti esenti. Come ti ha consigliato qualche utente, anche l'ottica comunque dice la sua: ottiche con AF lenti di suo non è che aiutano troppo in questi scatti...

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 18:08

Se può aiutare, per velocizzare la raffica dei raw per la D750 mi sento di consigliare una scheda con buona velocità di scrittura.
Ho in effetti notato una certa differenza tra una da 45 mb/s e l'altra da 95 mb/s e oltre.
Ciao
Gianca

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 11:17

Ok, grazie. Farò queste verifiche, intanto cerco di fare due conti per il comparto ottiche.

Non trovo, forse per mia incapacità, una cosa: la velocità massima è in Jpeg o Raw (Nef)? e se faccio il doppio formato?

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 12:12

Rickyb75 , ma dopo le foto che ha pubblicato Alberto Parolin, e che puoi vedere con i tuoi occhi, hai ancora dubbi? Eeeek!!! Incredibile!;-)

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 12:27

A pari prezzo vai di D750 senza dubbi.

avatarsupporter
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 12:30

E qui non posso non concordare con Domenik, le foto di Alberto sono molto più eloquenti di tutti i post scritti fino ad ora. Una D7500 ha stesso sensore e stesso esposimetro, ma non usa gli stessi algoritmi della D500, che sono migliori. I risultati, però, non credo si discostino tanto da quelli postati da Alberto in situazioni analoghe, quindi, se il problema è il budget, D7500, altrimenti con una D500 ci fai quello che ti pare.
Ah, io sono uno di quelli che ha sia la D750 che la D500 (e molti qui dentro mi sono testimoni di quanto mi inc..zzo quando sento parlare a vanvera della D750!!) e ti sto consigliando la D500 per quel tipo di foto!;-)

Adriano

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me