RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo per video fauna selvatica con Sony a6300


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo per video fauna selvatica con Sony a6300





avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 15:53

Io ti consiglio di provarlo,più che altro per vedere se non è decentrato

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 16:10

Ah ok parli di feedback. Io ti consiglio di provarlo,più che altro per vedere se non è decentrato
Inoltre controlla che la ghiera di messa a fuoco sia fluida e senza impuntamenti,che non ci siano tracce di lubrificante sulle lenti,che il diaframma funzioni in modo corretto e che non ci siano tracce di muffa (anche nella parte posteriore della lente)


L'ho controllato benissimo in tutto quello che hai detto e ricontrollando le lenti non sono per nulla tranquillo dopo aver visto questo:
ibb.co/jf4Lm6
ibb.co/jCUmR6
ibb.co/gPMGR6
ibb.co/i1oKeR questa dove si vede meglio
ibb.co/hPm5KR
ibb.co/b7J7Ym

Vedo chiaramente delle righette su una lente e qualcosa che sembra simile a quello che nell'altro mio obiettivo sembra esser muffa, qui il thread altro obiettivo con foto: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2665020#14129987

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 17:27

Sembrerebbero tracce di muffa ma sinceramente da quelle foto non riesco a capire.
Prova un attimo a pulire la lente frontale con un panno morbido e inumidito tipo quello degli occhiali. Se non viene via significa che è dentro l'obiettivo e probabilmente è muffa

Ad ogni modo la lente frontale è rigata

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 18:58

L'ho pulito con salviette usa e getta per occhiali dopo aver usato quella peretta che fa aria (MrGreen non so come chiamarla) e il problema è sparito, le righe erano aloni di una pulizia fatta, da me, male con scottex scadente e gocce di alcool. Quei puntini non erano altro che polvere ingrandita dalla lente frontale (infatti una volta pulita come si deve sono spariti).
Chiedo venia, grazie per i consigli :)

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 19:21

con scottex scadente e gocce di alcool


Ecco,se ci tieni alle tue lenti non farlo mai più! Per pulire una lente basta una spennellata con pennellino ultra morbido e una spompettata con peretta e in caso di sporco tipo impronte digitali una lieve alitata e panno morbido per occhiali (o comunque un panno morbido in microfibra)

Non usare alcool ed eviterei anche l'uso delle salviette umide usa e getta. Se vuoi usare per forza un liquido c'è in commercio un apposito liquido per la pulizia delle lenti e le cartine di riso. Il più delle volte però è sufficiente una spompettata e al massimo una lieve alitata per togliere le impronte
Meno una lente si pulisce e meglio è

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 19:57

quindi sei finito su uno zoom manuale buio quasi quanto il Sony 55-210 (AF e stabilizzato) allo stesso prezzo nell'usato......ricordati di quello che ti ho detto, risentiamoci tra qualche tempo.....

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 23:56

Ecco,se ci tieni alle tue lenti non farlo mai più! Per pulire una lente basta una spennellata con pennellino ultra morbido e una spompettata con peretta e in caso di sporco tipo impronte digitali una lieve alitata e panno morbido per occhiali (o comunque un panno morbido in microfibra)

Non usare alcool ed eviterei anche l'uso delle salviette umide usa e getta. Se vuoi usare per forza un liquido c'è in commercio un apposito liquido per la pulizia delle lenti e le cartine di riso. Il più delle volte però è sufficiente una spompettata e al massimo una lieve alitata per togliere le impronte
Meno una lente si pulisce e meglio è


Ok, farò così. ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 0:07

Ho caricato le prime foto fatte con il Nikkor Sorriso
Devo dire che non è per nulla troppo difficile mettere a fuoco manualmente con questo tele-zoom su soggetti fermi o in movimento molto lento, soprattutto grazie al focus peaking della a6300 ed alla grande ghiera del fuoco, che ha un grip eccezionale ed è fluidissima senza essere troppo morbida.
La difficoltà più grande è vedere sul minuscolo display della Sony in condizioni non ottimali e/o quando non si può usare il viewfinder, per questo vorrei comprare uno schermo esterno (ho visto che ormai costano sui 150 euro, quelli ovviamente non professionali, ma per imparare dovrebbero andare bene).
Ditemi cosa ne pensate delle foto se vi va. Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 10:44

Bentornato
Le foto sono buone,soprattutto la seconda,molto belli i colori.
Però lasciati dare un paio di consigli:
-La cosa che più salta all'occhio,e non è bello,sono le grandi aberrazioni cromatiche (purple fringing). Probabilmente non è una lente apocromatica.
Quando vedi quegli artefatti viola,il mio consiglio è di toglierli usando camera raw o un altro programma di photo editing. Basta davvero poco
-Chiudendo il diaframma le aberrazioni di solito diminuiscono e la nitidezza aumenta. Quindi,soprattutto quando c'è tutta quella quantità di luce chiudi il diaframma. Ti sarà utile anche per la messa a fuoco dato che aumenti la profondità di campo

Inoltre se la lente la usi per fotografare e non per i video ti consiglio di fare una prova
Inposta la macchina in bianco e nero e scegli il focus peaking color giallo in intensità media/alta. Vedrai che sarà molto più facile fare la messa a fuoco manuale
Logicamente bisogna scattare in jpeg+raw per recuperare poi la foto a colori

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 13:21

Ciao Sadko, grazie mille per i consigli, utilissimo quello di impostare, quando faccio foto e non video, in bianco e nero con il peaking giallo, l'ho provato ed è molto meglio così, ma il display esterno lo prenderò lo stesso perché per i video mi è fondamentale (infatti non ne sto facendo, come ho già detto la a6300 abbassa impietosamente la luminosità non appena inizi a registrare e se per filmare città ci poteva stare, per filmare fauna col fuoco manuale è completamente inadatto).
Comunque, in effetti, erano decisamente evidenti le aberrazioni cromatiche MrGreen, le ho corrette con LR manualmente, perchè se clicco su ''correggi aberrazioni cromatiche'' non fa nulla, invece con le altre due lenti che ho (sony e canon recenti) fa tutto da solo. Pazienza.
Non sapevo che chiudendo il diaframma diminuissero le aberrazioni cromatiche. Per la nitidezza però già a f/5.6, con un obiettivo da 1kg a 450mm eq. a mano libera, poca esperienza, e senza stabilizzazione evitare il micro-mosso non è così semplice, per quello ho scattato a tutta apertura.

P.s: Ho caricato le foto corrette.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 13:11

perchè se clicco su ''correggi aberrazioni cromatiche'' non fa nulla, invece con le altre due lenti che ho (sony e canon recenti) fa tutto da solo.


Questo perchè Lightroom non ha i profili delle lenti vintage

Per la nitidezza però già a f/5.6, con un obiettivo da 1kg a 450mm eq. a mano libera, poca esperienza, e senza stabilizzazione evitare il micro-mosso non è così semplice, per quello ho scattato a tutta apertura.


Dovresti impostare la macchina su M, mettere come tempo almeno 1/450 di secondo e f8 sulla lente. La macchina poi imposterà in automatico i valori ISO. Se c'è buona luce non salgono molto e comunque meglio una foto con un pochetto di rumore che una foto mossa

Nella prima foto hai usato 1/400 a f 5.6 a 100 ISO. Se avessi chiuso a f 8 la macchina avrebbe usato 200 ISO e se avessi usato 1/800 a f8 avrebbe usato 400 ISO e 400 ISO per una macchina come la A6300 sono nulla,specialmente con molta luce. Come vedi avevi tantissimo margine di manovra

Ad ogni modo con un 300 mm su APS C ci vorrebbe però almeno un monopiede

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 13:39

Adobe ha molti profili dei vintage, solo che te lo devi selezionare perchè senza gli exif il programma non sa che obiettivo hai.....
comunque il tuo non c'è, ci sono molti 70-300....

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 14:03

Le mie impressioni è che la lente è poco nitida e che uscendo dal centro del fotogramma fa pure un pochino schifetto.
Le foto in sè sono abbastanza buone, i colori e la luce sono molto buoni, e il punto di ripresa è perfetto.

Per la lente IMHO hai buttato i soldi e ti sei complicato la vita.
Cmq per iniziare ti fai le ossa e sbatti un pochino il muso con pochi soldi, ma ti fa bene, la prossima volta dai retta a chi ti da i consigli ;-);-);-);-);-)

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 14:15

Le mie impressioni è che la lente è poco nitida e che uscendo dal centro del fotogramma fa pure un pochino schifetto


Chiamasi profondità di campo,la testa della papera è più indietro rispetto al corpo. Con un 450 mm equivalente a f 5.6 la profondità di campo è poca. Tra l'altro una lente a tutta apertura non da il meglio di sè

Per la lente IMHO hai buttato i soldi e ti sei complicato la vita


La userebbe per filmare,hai letto tutto il topic?evidentemente ha voluto solo provare a scattare delle foto. Con le lenti vintage non si buttano via i soldi,si rivendono e si ripigliano i soldi spesi se non si è contenti dell'acquisto

Cmq per iniziare ti fai le ossa e sbatti un pochino il muso con pochi soldi, ma ti fa bene,la prossima volta dai retta a chi ti da i consigli ;-);-);-);-);-)


E' quello che ha fatto,ha scelto di dare retta a dei consigli.Se non sei d'accordo con i consigli dati potevi intervenire prima e dire qualcosa di costruttivo

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 15:32

Caro Lufranco, giudicare una lente da due foto di un principiante che era la seconda volta in vita sua che usava un tele da 300mm, per di più a mano libera (ho sempre e solo fatto riprese di città col cavalletto e non ho alcuna altra esperienza), non mi pare molto sensato. Non credi?
Inoltre, come ha detto Sadko, l'anatra, anche se non si vede, era girata e non parallela al sensore quindi solo la testa era sul piano a fuoco.
Inoltre confermo che non ho buttato nessun soldo, in quanto la rivendo sicuramente a più di quanto l'ho pagata. E comunque mi sta piacendo molto.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me