JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Questo video spiega meglio cosa intendo, se af full time non è selezionato non dovresti riuscire a fare questa operazione di cambio focus automatico spostando la camera.
Buongiorno a tutti. Sono l'autore del breve "tutorial" linkato dall'autore di questo post, come fonte di ispirazione per i suoi settaggi. A distanza di qualche tempo da allora, non posso che confermare che i settaggi che avevo trovato allora, rimango per me i migliori da usarsi in af-c. Di particolare importanza secondo me sono due elementi:
- la disabilitazione dell'IS in camera: non so se dovuto all'eccesso di carico del processore o al fatto che, muovendo il sensore per l'IS si introduce una variabile in più, ma scattare a IS attivo o spento, fa una notevole differenza sulla percentuale di foto a fuoco; - usare obiettivi con motore AF veloce e apertura buona. A suo tempo, nella mia mini recensione di cui sopra, avevo usato il plasticone 75-300. Nel frattempo, gli ho affiancato l'eccellente 40-150 pro. Che dire? Non c'è storia tra i due. Questo inverno ho fotografato moglie e figlia sugli sci. Col primo, a parità di impostazioni, si e no il 50% di foto a fuoco. Col secondo, pressoché tutte. Penso che un po' sia dovuto a un migliore motore AF e molto alla maggiore apertura della lente, che consente all'AF di lavorare in condizioni più agevoli. Devo dire che il 40-150 pro, anche moltiplicato (diventa f/4 fisso), lavora sempre bene in AF-C. La dimensione del punto invece, dopo tante ulteriori esperienze, non è poi così influente, fatto salvo che il punto grande, su soggetto piccolo nel frame, può portare a errori. In ogni caso, ribadisco che per un uso saltuario e non professionale dell'AF-C, la vecchia EM1 old se la cava ancora piuttosto bene.
ok najo , forse non avevo capito bene il funzionamento dell' afc ... ho letto tutta la discussione nel link iniziale creata da sub74 e mi sono chiarito alcuni aspetti. non mi resta che provare sul campo ...grazie per la condivisione.
Io credo di aver deselezionato ogni voce relativa a MF e focus peaking ma non c'è verso di avere accesso alla voce "parte fotografica", mi potete spiegare nel dettaglio le singole voci che la rendono inaccessibile?
Controlla che non sia assegnata la funzione focus peaking a nessun pulsante sia nel My set specifico per la raffica sia nel modo normale di utilizzo, altrimenti resta non selezionabile
In che modalità usate queste impostazioni per la raffica? Priorità di tempi, priorità di diaframma o in modalità manuale? Io ho impostato tutto il myset in modalità priorità di tempi, per avere un tempo veloce e congelare meglio il movimento... È corretto? Purtroppo con poca luce diventa difficile poterlo usare ma se la luce è buona la percentuale di scatti a fuoco mi sembra alta.
Io uso la priorità dei diaframmi e impongo gli iso in maniera che il tempo risultante sia quello che voglio. Preferisco sempre avere il controllo sul diaframma, ma vale anche il contrario.
Ma infatti...Il Pescatore ha detto una cosa sacro santa, avete mai provato in M e iso auto!?? avete tutto sotto controllo...tempi e diaframmi a portata di dito, iso auto impostate il limite superiore che siete disposti ad accettare, io sulla mia em1 mk ii ho messo iso 200-6400 ragazzi vi cambia il modo di fotografare, fidatevi...
Forse sono OT ma è appena uscito un aggiornamento 4.4 per la em 1 mk I. Pare sia solo per compatibilità con le nuove lenti Panasonic, ma magari c'è qualcosa di nuovo.....
Io ho installato il nuovo firmware, ma non ho notato nessun ulteriore cambiamento rilevante.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.