JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Una domanda per Melody. .. Ma nella omd m1 Mark 2 per foto "dinamiche" si può disattivare lo stabilizzatore su 5 assi e, quindi, affidare ad un obiettivo zoom luminoso e agli alti Iso il risultato finale? Si rischia il Micro (o macro) mosso o il rumore di fondo subito in agguato?
se vuoi lo disattivi... altrimenti non cambia niente...avrai solo il vantaggio di una immagine molto molto stabile mentre componi...qualsiasi sistema usi..se usi tempi veloci con poca luce dovrai usare iso alti...a quanti ISO scatti,ripeto, dipende da che obiettivi hai e da quanto sono utilizzabili a tutta apertura... come già detto...quel che puoi fare con un 35-100 lumix da 380 grammi...per poter ottenere una foto più pulita DEVI scattare agli stessi iso su fufu ,e quindi DEVI avere un 70-200 2.8 (2400 euro ed è una damigiana) ...usando una focale reale doppia resta da capire se la zona a fuoco sarà sufficiente...
Non per tirarmela ma possiedo esattamente quelle tre macchine fotografiche. Se dovessi tenerne una sceglierei la 5d mark iv. Con questa non hai nessun limite. Qualità da vendere e parco ottiche infinito. Non è esageratamente pesa ed ergonomicamente comoda da impugnare. Street panorami ritratti... Ci fai di tutto. Sony: sforna file stupendi ma ergonomicamente ancora molto limitata. Ancora un po' macchinosa e lenta. Parco ottiche limitato e in assoluto il più caro. Valuta bene non tanto il prezzo della macchina che di per sé è già alto ma soprattutto quello che andresti a spendere per le lenti che ti interessano. Per solo un 24 70 2.8 ci spendi 2500 euro. Fuji (xpro 2) un piacere da utilizzare. Pura fotografia al 100%. Velocissima e immediata in tutto. Le foto non hanno magari la qualità dei sony e si ha i limiti del sensore apsc ma usarla é una gioia. Ottima per street un po' meno per panorami a mio avviso. Necessita di una post produzione molto delicata e mirata.
Per me a parte chi non ha un corredo, questo è il momento di fermarsi ed aspettare le mosse in ambito mirrorless Canon e Nikon, dopo si potranno prendere decisioni fondate. Anche la 5DsR2 è da monitorare come uscita. Resta tranquillo in fuji e magari butta qualche centinaio di euro su un ottica o un secondo corpo e placa per un po' la scimmia. 2018 è prima metà 2019 sarà un periodo decisivo per il mercato foto.
user81826
inviato il 25 Gennaio 2018 ore 22:45
Effettivamente condivido molto il ragionamento di Franzlazz.
Franlazz79 spiega meglio il tuo punto di vista..quale news? Canon ha da poco fatto uscire la M5 che fa la declassa subito? Pure Sony uguale..mica possono uscire 1 all'anno
Per ritornare in tema io comprerei il 56mm 1.2 e così ti avvicini al bokeh del ff ed inoltre hai un'ottica molto luminosa. Comprati il grip che rende la macchina più facile da tenere e non pesa veramente nulla o al massimo il battery grip pure se vuoi toglierti lo sfizio di sentire una ff in mano.
“ come già detto...quel che puoi fare con un 35-100 lumix da 380 grammi...per poter ottenere una foto più pulita DEVI scattare agli stessi iso su fufu ,e quindi DEVI avere un 70-200 2.8 (2400 euro ed è una damigiana) ...usando una focale reale doppia resta da capire se la zona a fuoco sarà sufficiente... „
No, basta uno stop più chiusa, a f/4 su a7r3 già vai meglio. Naturalmente, vale anche il contrario: se sul m4/3 non metti un'ottica stranitida, la differenza può arrivare anche a 4-5 stop. Ossia, i 3.200 della FF sono meglio dei 200 del micro. Provare per credere.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!