JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Allora Otto... poi magari sbaglio io eh e allora tu mi "Corigierete"
Ho preso il Giorgione portafortuna (si in questi giorni mi avanza qualche ora da buttare).
La prova è con il 90 macro.
qui lo scatto nella sua interezza:
Crop del PS montato con SonyPixelShiftDNG vs Il raw singolo aperto con Adobe (impostazioni lightroom standard)
io vedo una differenza di wb e al limite di contrasto ma mi garba quasi di più il raw singolo. Non vedo quei miracoli almeno al 100%. Ho provato anche al 200% ma su dai... a che serve???
Qui invece il Tiff montato con Viewer vs il raw singolo!
e qui le differenze sono eclatanti a favore del PS ma probabilmente perché Viewer applica sharp e profilo colore al file in uscita.
Infine il Tiff di Viewer contro il DNG montato con l'altro programmino:
Capisco che sono schermate e potrei anche mettere in condivisione i tiff e i dng (200 e passa mb!!!). La mia connessione da zona rurale sarebbe messa alla gogna. Però qui, o non funziona qualcosa sul software SonyPixelShift oppure io sono cecato di brutto oltre che zoppo!
Le differenze non sono eclatanti, sono nella resa dei dettagli fini. Le vedi se il DNG lo sviluppi poi con un sw (come C1) che riesca a valorizzarlo. Se lo fai con LR a parametri standard, è come andare in pista con le gomme stradali. Difficilmente farai un tempo diverso anche con 30cv di differenza.
Dopo aver sviluppato per anni migliaia di file di bigmpx, con decine e decine di prove a confronto, questa è l'idea che mi sono fatto. Puoi chiederlo anche ad altri utenti (Paco, Ulysseita) se pure loro hanno riscontrato questo. Ma concordo che anche con LR, se spingi un po' di più sulla nitidezza, ti accorgi facilmente che il limite dello scatto in PS è molto più in là.
“ La mia connessione da zona rurale sarebbe messa alla gogna. Però qui, o non funziona qualcosa sul software SonyPixelShift oppure io sono cecato di brutto oltre che zoppo! „
campagnolo, zoticone, cecato e pure zoppo !!
cavolo, smetto di punzecchiarti e divento tuo amico del cuore tante coccole bimbino, zen ti coccola tutto
A me da l'impressione che lo scatto singola abbia solo un filo di Sharp in più... Ma sarà mica una differenza così eclatante con un crop spinto a quanto??? 100%
user86191
inviato il 26 Gennaio 2018 ore 8:15
Vabbè dai la r3 resta una gran macchina anche se si rivela essere un pippe schf
Les ma dici rispetto al dng? Siamo sicuri che questo dng sia ok? Ad esempio quello partorito dalla sigma è meglio buttarlo via. Un'altra cosa, ho letto che quello prodotto dal programma Sony è carico di sharp. Ma è necessariamente una cosa negativa? Ci sono aloni a corredo?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.