JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A un quarto del prezzo credo non ci sia bisogno nel decretare il vincitore. Se vi ricordate la comparazione che fece Sal Cincotta sul lampo sparato sul muro tra il Profoto A1 e il Godox V860II dove il Profoto ne usciva vincitore, qui il Godox, come si vede, è superiore al Profoto.
Avevo già provato il Profoto A1 durante un week-end, ma pur apprezzandone alcune "particolarità"... , non mi aveva convinto al punto di rassegnarmi alla consistente cifra di acquisto del prodotto. Peraltro, l'esemplare da me provato, soffriva di alcune lacune operative assai "fastidiose" nell'uso pratico, (accessori magnetici che si staccano facilmente, testa che non resta ferma in posizione, qualora si utilizzino diffusori..), batteria di scarsa durata. Questo Godox offre prestazioni superiori ad un quarto del prezzo... ! Alla Profoto, invece di intentare battaglie legali, dovrebbero concentrare le proprie risorse in direzione più utile per gli utilizzatori.... Come giustificano un prezzo di vendita 4x...? Che costi "qualcosa" in più del Godox, ci può stare... ma a tutto c'è un limite..!
“ Come giustificano un prezzo di vendita 4x...? Triste „
Inserito in un ecosistema Profoto ha il suo senso, se pensi che Air Remote sta quasi sui 300 euro ( il godox x1t invece sui 40 euro ), ha senso spendere 900 euro per un flash con integrato Air Remote. Il senso non c'è quando viene decantata la superiorità della luce da "studio" contro uno Speedlight normale. Per me, per 100 euro di meno, conviene ancora prendere il V860II che si trova facilmente si 150 euro e investire in modificatori, perchè se vuoi una luce da studio morbida ci vuole il modificatore delle giuste dimensioni, e per rendere la luce "circolare" basta mettere sullo speedlight un economico Lambency da 10 euro.
“ Che mi dica realmente quanta potenza c é di differenza? Non dichiarata! Grazie mille! ;-) „
La stesa fresnel dell'AD200 ha la potenza di quasi 3 speedlight, mente la testa a bulbo ( essendo multidirezionale ) un po meno ma più adatta ad essere usata nei modificatori di grande dimensione.. Se ti serve un flash da studio, l'AD200 è nettamente superiore a qualunque speedlight, Profoto A1 compreso ovviamente.
Sono pieno di flash da studio! Ma in esterna uso un 400w ... Ora ho preso un 860 & volevo sapere che differenza REALE ci fosse con ad200 (in una priva lo davano per 160w reali) altrimenti passo diirettamente al 400w....perché 160 sono troppo pochi!
C'è anche la testa doppia per l'ad200 e forse possono essere più polivalenti e portatili insieme al v860ii (2 o 3 punti luce) ma se ti servono per forza 400 c'è l'ad400pro che sembra un ottimo prodotto.
Ho due flash tt865n e un xt1... Non è che qualche anima pia ha i manuali tradotti in italiano? Li ho presi su Amazon, non essendoci peraltro nessun negozio fisico nella mia zona che tratta il marchio ma l'importatore mi rimbalza....
“ Non è che qualche anima pia ha i manuali tradotti in italiano? „
Non credo esistano i manuali in italiano dei prodotti godox, se si, potrebbero essere stati tradotti da Quadralite che li redistribuisce sotto il loro marchio in europa. Chiedete a loro tramite il supporto tecnico dal sito quadralite.eu
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.