JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
RCE - come qualunque altro negozio - non fa beneficenza. Loro ti danno una garanzia scritta per 12 mesi - nel caso dei link che ti ho passato ieri - se in quei 12 mesi cede una parte - sia essa elettronica o meccanica - la riparazione è a carico loro. Se ricordo bene la 5D II che hanno in vendita ha 87mila scatti, credimi, smetti di fotografare prima tu di lei
user38936
inviato il 23 Gennaio 2018 ore 15:26
@Epstein
Concordo!
@Gianni Totto
Iniziare con una 5D2 è tanta roba credimi, io l'ho comprata nuova quando era già uscita da 4 anni. E' una macchina validissima e scatti traanquillo fino a 6400 iso. Comunque puoi verificare il numero di scatti con un sw scaricabile (se non lo trovi gratis costa 3 euro). In ogni caso il numero di scatti dice tutto e nulla, nel senso che se chi ce l'aveva l'ha usata per fare video avrà pochi scatti, ma sensore sfruttato. In questo caso dovresti fare una foto con una lunga esposizione col tappo davanti all'obiettivo, poi scarichi il file e vedi se ci sono dei pixel bruciati. E' inutile dirti che tra la 77d e la 5d2 non c'è paragone, la 5d2 la considero pro. Bella, massiccia, tutta in magnesio, pochi fronzoli tanta sostanza. AF non fulmineo, ma se usi il centrale e non fai foto naturalistiche/sportive vai alla grande. E una volta salito sul carro del FF poi non torni più indietro.
“ Quali possono essere le parti che possono essere rovinate su una reflex usata? (Intendo parti che influiscono sulla qualità delle foto tipo il sensore, non i graffi esterni) „
Diceva il buon Andreas Feininger: "quando comprate una fotocamera usata osservate bene le viti del corpo macchina con non riportino i segni del cacciavite, perché vuol dire che qualcuno l'ha smontata." Feininger a parte se vogliamo avere un'idea di come è stata utilizzata e conservata sarebbe bene chiedere la confezione originale, gli accessori previsti (carica batterie, cavetteria varia, coprioculare, CD o DVD, la garanzia anche se scaduta e il manuale utente, se manca qualcosa forse chi la vende non ha mai avuto molta cura della propria macchina fotografica.
È un obbiettivo quanto costerebbe? Perché se spendo la 800€ più quello che spendo per un obbiettivo. Ma se prendo la 70d posso comprare obbiettivi che vanno bene anche per le FF no? Quindi se poi volessi cambiare cambierei solo il corpo macchina
“ Ma se prendo la 70d posso comprare obbiettivi che vanno bene anche per le FF no? „
Nella peggiore delle ipotesi un'ottica Pentax APS-C se montata su una FF dello stesso marchio potrebbe mostrare una cornice nera. E' il caso ad esempio del 17-70mm. Però ci sono anche ottiche specifiche per APS-C tipo 40mm, 70mm 200mm 300mm e 60-250mm che pur avendo stampato sul barilotto la sigla DA e non FA coprono il formato FF e nella peggiore delle ipotesi, tipo il 60-250mm hanno soltanto un po' di caduta di luce ai quattro angoli. 60-250mm DA accoppiato alla K-1 : www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2472379
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.