| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 13:26
La minor luminosità degli f4 fa si che le lenti siano di diametro minore e questo aiuta. L'11-24 Canon F4 ha una lente frontale mostruosa, decisamente più grande del 14-24 Nikon 2.8 |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 13:29
secondo me vanno tutti e due bene, il 16-35mm è f4 costante e ha il VR ma costa più caro... |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 13:38
Sarà perché 11? |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 14:55
Ecco perchè prenderò il 18 zeiss milvus |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 17:58
Picciò, il migliore è il Samyang 14mm, 300 euro e siete tranquilli. (io l'ho pagato 180 tra l'altro)
 |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 18:09
Concordo con Raffaele, il mio 16-35mm/4 VR lo ho venduto ed al suo posto ora ho il Sammy 14mm e il 24mm ART, sono contentissimo del cambio, anche se il 16-35mm non era affatto male. (a dire il vero ho anche un 20mm/4 AI, ma compete per altre doti...) |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 18:28
quindi mi state dicendo che con sta lente da 2000 euro non posso fare foto la notte se ci sono dei lampioni nella scena? Da notare che la scena ripresa non mi pare contenga una supernova all'atto di esplodere...
 Benissimo. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 19:37
A me comunque sembra strano, avevo un Sigma 18-35 graffiato in entrambe le lenti e non arrivava a cotanto riflesso, idem un 20mm f/2.8 con segni di muffa. In più vedo spesso tante immagini con il 14-24 e lampioni, notturne, luci, sole, è raro che ci siano flare così invadenti, anzi spesso sono piccoli (come in tutti gli UW) |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 20:04
Io ho avuto due Samyang 14 su D800 che non facevano una piega neanche fotografando il sole nell'inquadratura. Peccato distorcessero palesemente quindi che fossero una disperazione nelle foto di architettura. Ho provato due giorni il 14/2,8 Nikkor: tanto flare e nitidezza scarsa su D800. Per molti anni ho usato il 16-35/4 che andava molto bene sotto quasi tutti gli aspetti. Però tra 14 e 16 mm la differenza è grande, per cui nel passaggio alla D810 ho ceduto al fascino esotico del 14-24/2,8: mi pare che catturi riflessi da qualsiasi piccolo punto di luce fuori o dentro l'inquadratura, producendo fantasmini di tutti i tipi. Il mio esemplare è a revisionare perché ai bordi è molto soft, spero che lo sistemino perché sulla mia D850 è un disastro pure a f/5.6 all'infinito, "spero" che mi abbiano venduto un esemplare con problemi altrimenti mi tocca cederlo. Aggiornamento: ha le lenti disallineate, ha preso un colpo non si sa quando e come. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 20:22
Tranne il Sigma 12/24 art (che proverò presto) li ho provati quasi tutti. Per me il Tamron 15/30 resta il migliore mentre il Nikon 14/24 a mio modesto parere, il peggiore, e non solo per il flare... |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 20:27
Si, confermo le tue impressioni. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 21:10
“ Io ho avuto due Samyang 14 su D800 che non facevano una piega neanche fotografando il sole nell'inquadratura. Peccato distorcessero palesemente quindi che fossero una disperazione nelle foto di architettura. Ho provato due giorni il 14/2,8 Nikkor: tanto flare e nitidezza scarsa su D800. Per molti anni ho usato il 16-35/4 che andava molto bene sotto quasi tutti gli aspetti........................... „ Francamente a me distorceva di più il 16-35mm/4 che il Samyang, il Nikkor a 16mm ha una distorsione a botticella paurosa e, quando si corregge, si mangiano almeno un paio di mm di focale. Vero che il Samyang distorce a baffo, ma la correzione, quando serve, mangia pochissimo fotogramma. Insomma per architettura io preferirei il Samyang |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 21:42
“ Francamente a me distorceva di più il 16-35mm/4 che il Samyang, il Nikkor a 16mm ha una distorsione a botticella paurosa e, quando si corregge, si mangiano almeno un paio di mm di focale. Vero che il Samyang distorce a baffo, ma la correzione, quando serve, mangia pochissimo fotogramma. Insomma per architettura io preferirei il Samyang „ Guarda, non li ho avuti in contemporanea per confrontarli, solo che ricordo una foto di una anta aperta fatta in verticale col Samyang, sembrava la Linea di Cavandoli Tra l'altro col 16-35 attivavo la correzione automatica per cui forse non me ne sono mai accorto. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 22:12
PuP, credo che purtroppo dovrai rassegnarti a cederlo... Anch'io ritornerò al 15/30 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |