| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 22:20
Nessun logo del centenario sulla scatola |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 16:21
Grazie a tutti Sono più felice di un bimbo. Ho fatto qualche scatto indoor di prova con il 24-120 f/4 e devo dire che è bestiale. Lavorare un suo raw con sensibilità a 6400 iso sembra di averne fra le mani uno scattato a 100 ... ora non mi resta che testarla per bene sul campo appena ne avrò la possibilità. Grazie a tutti, un saluto, Fabiano. |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 21:13
Ma per chi decidesse di acquistare la sostituta della D750...chi lo garantisce che non soffra di nessun difetto? Io sto aspettando che il corriere suoni a casa per consegnarmi la D750??? |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 22:26
D750 comprata e rivenduta 2 giorni dopo! Sembrava di avere tra le mani un giocattolo fragile e piccolo. Mi son preso la vecchia D800E + Grande e robusta! |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 6:20
“ D750 comprata e rivenduta 2 giorni dopo! „ Turbe da forum |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 7:01
Beh dite quello che volete: la mia d750 ( presa da FC) inizialmente non compresa nei richiami, poi mi ha dato qualche problema ed é stata compresa nel 2^ richiamo dell'otturatore. In 10 giorni inviata a Nital e tornata a casa. Macchina adesso perfetta, files stupendi, non é piccola.... Sulla fragilitá non so dirvi, i chiodi li pianto col martello..... |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 8:18
Le classiche seghe mentali della gente ... ma con la Reflex ci piantate i chiodi o ci fate foto?? Anche io provengo da una D700 ... ma sulla qualità dei file nn scherziamo suvvia ... Peace & Love |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 8:27
qualche buonanima ha un RAW scattato con D750 e magari 70-200 a 6400iso in condizioni di luce scarsa tipo chiesa/teatro da passarmi ? grazie Roberto |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 11:47
“ qualche buonanima ha un RAW scattato con D750 e magari 70-200 a 6400iso in condizioni di luce scarsa tipo chiesa/teatro da passarmi ? „ Fai prima ad usare il tastino verde RICERCA in alto a destra qui sul Juza, inserisci corpo macchina, ottica, iso e tutto ciò che vuoi e ti si aprirà un mondo Occhio ... poi crea dipendenza  |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 12:04
grazie Fabiano, il problema è trovare un RAW da lavorare |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 12:17
Purtroppo non ho un 70-200 per farti la prova. Comunque ti dico la mia: proprio l'altra sera ho fatto dei test su cavalletto con la D750 ed il 24-120 f/4 montato in casa. Soggetto un soprammobile della Thun. Ho volutamente usare il 24-120 f/4 per non usare un ottica luminosissima, anche perchè le prove le ho fatte tutte a f/5.6, identica distanza dal soggetto, 10mm, treppiede e scatto remoto. Sono partito dai 50 iso in vari step fino all'estensione di 51.200 iso. Allora, per quanto regga la D750 gli so alti, per come sono le mie pretese (mi piacciono i file puliti senza grana) ho notato che fino a 6400 hai un file molto buono. Già ad 8000 per i mie gusti il file non mi piace, ma può essere utilizzabile fino ai 12.800 proprio in casi di necessità per portare a casa lo scatto. Oltre questa soglia i file sono a mio avviso da cestinare. Tengo a precisare che non sono un mago della PP quindi da come escono i file raw mi limito a qualche regolazione di luci, ombre, contrasto, esposizione ed accorgimenti vari. Probabilmente chi è un buon smanettone in PP ti tira fuori dei file ottimi anche da un raw a 12.800 iso. Io non sono in grado. Oltretutto la D750 ha un sensore che sovraespone di un 1/2 - 1 stop e questo è positivo in quanto poi in PP se hai scattato a iso elevati correggi sottoesponendo. Questo è il mio umile pensiero. Per il resto macchina eccezzionale. A breve andrò qualche giorno in Val Pusteria e li la testerò a fondo Tieni presente che provengo dalla D700 (la Grande Regina NIKON) che ho comunque mantenuto affiancandola. Ciao |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 13:21
Grazie mille per la tua lunga e accurata spiegazione! Uno dei miei soggetti principali è il coro pop-gospel in cui canta una delle miei figlie. quando sono in teatro non ci sono problemi, buone luci con impianti seri. Nel periodo natalizio però fanno spesso chiese e non sempre il parroco accetta l'impianto luci e la coppia XT1 + 50-140 va in crisi a 6400 iso. Ora il dubbio è passare a XT2 oppure vendere tutto e fare un corredo minimo 750+24-70+70-200 |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 14:59
Figurati, è stato un piacere. Mi piace sempre scambiare opinioni ed esprimere impressioni sugli strumenti che ti utilizzo, e non per sentito dire come fanno in molti. Purtroppo non conosco il mondo Fuji, ma ti posso dire che la D750 è ad oggi una delle Reflex più complete e non specialistiche, forse non eccelle in nulla (come D4 in foto sportiva o D810 in paesaggistica) ma fa tutto e molto bene. E' risaputo inoltre che la D750 sia la regina degli alti iso, non solo in casa Nikon. Se hai altri dubbi chiedi pure. |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 16:19
Grazie! Ho fatto il salto Nikon - Fuji dalla D90 alla XT1, delle reflex non sopporto la filosofia"menù e pulsanti", abituato alle Oly Anni '80 ; credo però che per il risultato finale e rapporto qualità prezzo non ci siano alternative... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |