RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

24-70 L vs 24-70 L ii


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 24-70 L vs 24-70 L ii





avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 18:56

A mio avviso il punto è proprio questo: e cioè che tutti gli zoom concorrenti sono stabilizzati ma nessuno di essi, a cominciare proprio dal Nikkor (che a onore del vero parrebbe proprio la Cenerentola del gruppo), raggiungono i vertici qualitativi del Canon.
Secondo me ciò avviene perché essendo gli zoom trans-normali, per loro intima natura, gli obiettivi in assoluto più difficili da progettare e realizzare, in casa Canon abbiano pensato bene di sacrificare lo stabilizzatore sull'altare dell'eccellenza ottica.
Del resto, parliamoci chiaro, si sta parlando di 24-70 ... mica di 100-400 o 150-600!

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 19:16

Io ero molto scettico all'acquisto di uno zoom di qualità perché ho sempre avuto un debole per i fissi ma devo ammettere che il 24-70L II é una Signora ottica flessibilità e ottima resa, non é paragonabile ai fissi ma non li rimpiango.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 19:28

non é paragonabile ai fissi

È un'ottica da lavoro che nonna problemi, precisa e nitida. I fissi sono più scorbutici e danno più emozioni a partire dallo sfocato e dalla resa generale delle luci e dei colori. Non c'è uno migliore dell'altro, però il mk I è una buona via di mezzoMrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 19:39

sarà un caso che insieme al 16-35 F2,8 L III fa parte del mio corredo insieme a soli fissi? Ottica a dir poco meravigliosa a mio vedere uno zoom con qualità da fisso.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 19:52

www.dropbox.com/s/k5otejklq0tddba/_LY_0024.jpg?dl=0

x me stellare

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 21:01

Alla fine come ho sempre detto è un ottica che si ama sempre di più uscita dopo uscita. Personalmente lo trovo superiore anche a molti fissi e secondo solo a prodotti di eccellenza come gli art meglio riusciti o Canon tipo 35 LII

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 23:16

Ho la prima serie del 27-70, non conosco la seconda, ma per me è un obiettivo fantastico, preciso, veloce, nitido quanto basta e con ottimi colori e dello stabilizzatore non sento minimamente la mancanza.
L'ho preso in sostituzione del 24-105 e non tornerei indietro per quanto la copia che avevo era ottima.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2018 ore 13:56

Jack ho avuto modo di provarlo su 5Div e vedere alcuni sample contro il mkii. Devo dire che il mk2 è un filo meglio fino a che si sta a basso iso, salendo si aumenta la luminanza e non vedo grosse differenze. Avevi ragione tuMrGreen

user92023
avatar
inviato il 16 Maggio 2018 ore 14:16

Premetto che non conosco il mk. I. Cio' che posso pero' affermare, con cognizione di causa, e' che quanto vale il mk. II ho potuto capirlo "soltanto" montandolo sulla 5 DS-R! Sulla 6 D, ad esempio, era "soltanto" un ottimo (!) obiettivo! Ciao a tutti. G.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2018 ore 14:37

Al contrario di Gianni io conosco (e possiedo) solo il 24-70 prima serie, ma non c'è dubbio che su sensori iperdensi vada infinitamente meglio rispetto al mio.
In ogni caso anche su pellicola non può non andare meglio il seconda serie, ma per quelle 20 o forse 30 diapositive che ci produco in un anno cambiare il primo modello per il secondo è un gioco che non vale la pena di giocare.

user92023
avatar
inviato il 16 Maggio 2018 ore 14:53

Poalo, non sono proprio convinto: proprio per quell'eccellenza dello sfuocato del mk. I, non sarei affatto sorpreso se, su diapositiva, il mk. I bastonasse il mk.II...Test interessante! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2018 ore 23:10

Ti dirò Gianni che in effetti l'unico motivo per il quale continuo a tenermi ben stretto il 24-70 mark I è proprio quello legato alla resa dello sfocato, che stante il non elevato numero di fotografie che con esso produco annualmente non mi rende pesante il pur evidente divario in termini di nitidezza.
Se a questo aggiungi pure il fatto che per il resto delle prestazioni: diaframma circolare, tropicalizzazione, eccellenza della costruzione, controllo della distorsione ed efficienza del paraluce (che compensa sul campo il miglior trattamento antiriflessi del mark II), il mio modello riesce a strappare un discreto pareggio al suo illustrissimo successore ebbene, confermo, che la sola nitidezza, che per me sia chiaro sarebbe comunque più che benvenuta, non giustifica un esborso ulteriore di circa 1000 euro fra i +/- 600 che prenderei vendendo il mio prima serie e i 1600 che comunque dovrei scucire per avere il nuovo.

Ciao, Paolo.

user92023
avatar
inviato il 17 Maggio 2018 ore 0:47

Si, si Paolo, sono d'accordo con il tuo punto di vista! A presto! G.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2018 ore 16:47

Il 24-70 L prima serie è un carro armato e se la tua copia è anche nitida tienilo stretto. Il seconda serie è meno robusto


Ho avuto il primo e ora il secondo e per me è vero il contrario. Nel primo ci sono delle boccole in teflon che si consumano (le cambiai..)
Sono d'accordo con Paolo, il primo ha uno sfocato migliore e un miglior funzionamento del paraluce in virtù dell'escursione inversa dello zoom.
Tra i difetti oltre al peso non indifferente, annovererei anche la curvatura di campo soprattutto alla focale minima. In generale tuttavia, il secondo è meglio in tutto e non di poco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me