| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:28
“ se guardo dentro il mirino senza occhiali vedo tutto offuscato „ @GianlucaPD : puo' darsi che i tuoi occhiali correggano anche un po' di astigmatismo , quando ruoti la rotellina di messa a fuoco dell' oculare fino al massimo, vedi un miglioramento? |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:48
“ la domanda può sembrare una min..ata ma un fotografo professionista mi ha detto che non usa macchine mirrorless perchè ha problemi di vista e fotografare con il mirino elettronico gli affaticherebbe di più la vista rispetto a quello ottico. E' vera secondo voi la cosa? „ Il fatto è che, purtroppo, i potenziali "problemi di vista" sono tanti, dai più banali a quelli più gravi. Pur avendone più di qualcuno, aimè, personalmente posso dire di non avere avuto mai alcun problema di affaticamento con l'EVF, già a partire da quello della a6000, datato, quello della a6300 è anche migliore (ma per me in termini di qualità, per accomodamento l'uno vale l'altro). I vantaggi principali per me dell'EVF sono due: -non dover mai ricorrere al display, che vedo poco e male, soprattutto con luce esterna forte. -non essere mai abbagliato nelle scene controluce-controsole, che per me è fondamentale, più della media. Io sospetto che chi parla di affaticamento sia soggetto più a suggestione che a fastidio reale, oppure che abbia più problemi di orecchio che di vista (senso di nausea/vertigini), tenuto conto che il tempo che si passa nell'oculare è davvero poco di solito, se lo si somma. Poi se uno passa qualche ora cumulativa nell'oculare ... allora alzo le mani. |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:49
P.S.: un problema può comunque essere una luminosità regolata troppo alta ... questo si. |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 14:09
@GianlucaPD : puo' darsi che i tuoi occhiali correggano anche un po' di astigmatismo , quando ruoti la rotellina di messa a fuoco dell' oculare fino al massimo, vedi un miglioramento? sono anche astigmatico, forse per quello. Non sapevo ci fosse una rotellina di messa a fuoco, ho provato qualche mesetto fa una 500D e vedevo bene dentro il pozzetto senza regolare niente. Adesso non appena riesco a mettere le mani sulla Nikon farò delle prove intanto ho già ordinato l'ingranditore 1.2x |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 14:19
Facciamo una domanda al contrario, voi avete mai provato a fotografare in notturna e posa lunga col mirino ottico senza mal di testa per vedere qualcosa di reale?? |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 13:27
@sierra: Io non so a cosa io possa imputare il fastidio che sperimento, può essere che il problema non sia principalmente di "vista" come suggerisci tu, non lo escludo. Quello che escludo è che nel mio caso sia suggestione, anche perché "culturalmente" parlando non ho nulla contro gli EVF. Forse nel mio caso è dato dal fatto che scatto con entrambi gli occhi aperti e la diversa visione tra i due potrebbe essere la causa del fastidio. Ho provato a scattare con l'occhio sinistro chiuso, ottenendo lo stesso mal di testa ma lì sì forse potrebbe essere suggestione . Per quanto riguarda il tempo di visione hai ragione ma dipende, come dicevo ho scattato con 60D migliaia di foto per documentare un meeting internazionale di judo e non ho avuto il minimo problema, 3 ore a documentare un meeting di auto storiche mi hanno letteralmente devastato. Poi, se vado in giro a cazzeggio e faccio una foto ogni 20 minuti certo non ho tutti sti problemi, ma se mi fisso più del necessario per decidere una inquadratura od altro, ti saluto ! Mi rendo conto che per chi non ha di questi problemi risulti difficile "crederci", purtroppo però è una gran rogna |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 13:57
Forse nel mio caso è dato dal fatto che scatto con entrambi gli occhi aperti e la diversa visione tra i due potrebbe essere la causa del fastidio. anche io li ho sempre tenuti aperti, ma è corretto? |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 16:02
“ Forse nel mio caso è dato dal fatto che scatto con entrambi gli occhi aperti e la diversa visione tra i due potrebbe essere la causa del fastidio. Ho provato a scattare con l'occhio sinistro chiuso, ottenendo lo stesso mal di testa ma lì sì forse potrebbe essere suggestione . „ Non sto dicendo che non ci credo intendiamoci, i fattori che portano ad avere fastidio possono essere tanti, alcuni fisiologici, luminosità eccessiva e diottrie ad esempio, ma altri legati all'essere sotto stress, che porta ad una contrazione involontaria dei muscoli oculari e può anche arrivare a causare dolore. Il non sentirsi a proprio agio può aumentare lo stress e i problemi conseguenti, questo intendo per suggestione (vale per l'EVF ma anche in altre circostanze). Poi c'è la questione equilibrio, il senso di nausea/mal di testa che si prova ad esempio guardando in un display muovendosi, che dipende dal coordinamento orecchio/occhio, nel caso dell'EVF più falsato che nei mirini ottici. Sullo scattare con l'altro occhio aperto non saprei, per analogia con altri frangenti tenderei a dire che è soggettivo, cioè che dipende da persona a persona. |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 17:15
Sullo scattare con entrambi gli occhi aperti, forse il lag nel mirino elettronico rispetto a quello ottico può fare la differenza. Intendo il guardare con entrambi gli occhi un'immagine non sincronizzata per entrambi, perché quello che "vede" attraverso l'evf riceverà sempre un'immagine con un niente di ritardo, che via via viene diminuito con la tecnologia ma pur sempre c'è. |
user47513 | inviato il 05 Aprile 2020 ore 22:33
Domanda : il mirino elettronico ( serie sony 6400/6600) si può tenere sempre attivo? Mi spiego: anche se lo imposto manualmente ed escludo il display, quando stacco l'occhio il mirino si spegne,poi si riattiva se avvicino l'occhio.. É possibile non darlo spegnere mai per guadagnare quella frazione di tempo in cui si deve accendere? |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 22:42
Non lo so ma attenzione che i mirini elettronici consumano più del monitor. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 2:45
Campos, hai fatto il passaggio? |
user47513 | inviato il 06 Aprile 2020 ore 7:18
Da Nikon o Sony?? Non proprio un passaggio.. Per ora le ho uso entrambe... Però il mirino della sony se non è possibile lasciarlo sempre acceso é un impedimento enorme nella caccia fotografica. Essendo la mia prima mirrorless non so se funziona così.. Ho chiesto apposta |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 7:22
Tra poco inizierai ad usarne solo una, non lo hai ancora fatto solo perché le AXXXX hanno un'ergonomia pessima ma... Tempo al tempo Comunque su Fuji si può, sicuramente pure su Sony |
user47513 | inviato il 06 Aprile 2020 ore 8:04
Se fuji avesse in catalogo un buon 150-600 ci avrei fatto un bel pensierino.. Ma è troppo limitata sul fronte teleobiettivi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |