| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 9:44
Il Nikon 200-500 lo trovo strabiliante come nitidezza: pareggia tranquillamente il Canon 400 f5,6 e il Canon 100-400 II. Per quanto riguarda l'AF, è effettivamente un po' più lento degli altri due obiettivi Canon citati (D500 su Nikon e 7D Mk II su Canon). In ogni caso l'AF è abbondantemente sufficiente per mettere a fuoco un rapace in volo. Con i passeriformi e i gruccioni citati da Roywolf una certa quantità di scatti li perdi, ma li perderesti anche con un AF fulmineo. Prima di prendere il Nikon 200-500 avevo il Canon 500 mm f/4 IS e, dopo il cambio, azzecco decisamente più soggetti a fuoco, in particolar modo grazie al minor peso da brandire e alla maggior maneggevolezza. Ho provato anche i vari Sigma e Tamron, ma, forse sarà che mi sono capitati tra le mani dei modelli non perfetti, ma non mi hanno per nulla soddisfatto, né per l'AF, né, tantomeno, per la nitidezza, in particolare sulle lunghe distanze. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 11:04
Dunque Io ho trovato una soluzione con la tracolla peak design slide, agganciandola all'anello sinistro ed all'attacco arca per treppiede. In questo modo l'obiettivo penzola in verticale, è stabile e non intralcia il movimento. Avevo inizialmente adottato questa soluzione al 150-600, rimuovendo il treppiede (il peso con paraluce diventa 1780g). Poi qualcuno mi ha messo la pulce nell'orecchio che la sollecitazione sulla baionetta a lungo andare potesse danneggiarla. Ho quindi montato il collare e l'attacco arca su questo.
 In questo modo non c'è sollecitazione sulla baionetta. Con questa soluzione, non ho motivo di affaticarmi trasportandolo a mano. Secondo me è corretto che il 100-400 non abbia il collare, pesa come un 24-70 f/2.8, e non si è mai visto montato sullo zoom standard. Il mio consiglio derivava da questa considerazione: ammesso che il 100-400 abbia la stessa qualità, se non superiore, del 200-500, ed ho il sospetto che sia così, non prenderei quest'ultimo per 5/4 di focale e 1/3 di stop in più. Il suggerimento del TC era solo perchè chi ha avviato il thread temeva di essere corto. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 11:07
“ Ho provato anche i vari Sigma e Tamron, ma, forse sarà che mi sono capitati tra le mani dei modelli non perfetti, ma non mi hanno per nulla soddisfatto, né per l'AF, né, tantomeno, per la nitidezza, in particolare sulle lunghe distanze. „ Curioso, se guardi il confronto di quel sito che ho linkato, diceva l'esatto contrario, cioè che il Nikon sembra essere più nitido alle corte distanze. La mia impressione è che sigma contemporary, i due Tamron ed il Nikon siano otticamente abbastanza vicini, e che le differenze siano più imputabili alle variabilità di processo e alle condizioni di scatto. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 19:51
Che dilemma, mi avete confuso ancora le idea |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 20:02
E' normale Faisal, soprattutto se ti metti a leggere le recensioni dandogli troppo peso. Cerca magari di andare a vedere anche le foto che gli utenti di Juza (o di altri forum) fanno con le lenti che ti interessano. E' vero che vengono post prodotte, ma se la lente a 500 o 600mm fa cagare di suo, non esiste post produzione che la recupera, per cui fidati delle recensioni fino ad un certo punto e fidati dei tuoi occhi. Certo, la cosa migliore sarebbe provarli direttamente, ma lenti come queste richiedono di prenderci parecchio la mano, prima di essere sfruttate a dovere, non basta una sessione, anche di 500 scatti, fatta in una giornata o meno, quindi anche un test diretto potrebbe essere fuorviante. Devi fare una media di tutte le informazioni che riesci a reperire e poi, comunque, comprerai a scatola chiusa, quello che ti ha convinto di più. Adriano |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 19:19
Grazie Adriano, ti faccio un po' il sunto del mio orientamento. Iniziai a guardare un po' di tele incuriosito dalla fotografia faunistica, poi per un po' mi allontanai ( circa un anno), adesso la.dimmi a è tornata, e tra recensioni e post letti mi sono orientati al G2 per la tropicalizzazione, qualità dei file e sopratutto per i bei 10 anni di garanzia (cedibile in caso di acquisto dell'usato ) che non sono per niente pochi, sopratutto per in amatore. Infine guardando le foto in vari pagine, siti e forum (come anche tu mi hai suggerito ), devo dire che mi piacciono molto le foto del Sigma S, e del Nikon 200-500, entrambi per la qualità e i dettagli che hanno, di più il nikon perché mi sembra che restituisce colori piacevoli, il secondo (parlo un po' da profano ),perché mi pare sia nitido e per la tropicalizzaione. Resta cmq valido il G dopo per i motivi sopra elencati.. Purtroppo cerco risposte qui perché non conosco nessuno che li abbia per provarle, e il negoziante non ne ha da prova. Quindi una volta fatte le conclusione dovrò scegliere ad occhi chiusi per dire. Ecco a cosa sono dovute i miei dubbi. Qui credo che mettendoli in ordine e tenendo in considerazione i parametri qualità file, tropicalizzazione e garanzia credo che una classifica netta sia davvero difficile da fare. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 19:38
Si, anche secondo me è difficile farne una classifica, perchè restano molto simili come prestazioni. Ma proprio per questo la scelta, anche fosse per quello a qualità minore, sarebbe comunque valida e calcola che prima di cominciare a tirar fuori immagini valide, ci dovrai combattere un po'!! Buona scelta, qualunque sia!! Adriano |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 19:49
Grazie, sarà il primo per me come tele..vi terrò aggiornati una volta fatto l'acquisto, forse tra una ventina di giorni potrò provarne qualcuno per un expo organizzata dalle mie parti, speriamo ci siano, cosi potrò fare le mie considerazioni dirette. Grazie |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 20:06
Ciao, non so se qualcuno te l'ho ha già detto ma in sitesi: sigma S ottimo in tutto ma pesante tamron 1 e 2 oltre i 500 perdono nitidezza, bene il resto. nikon af "lento" ottimo per il resto. fai tu... |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 20:29
Io il tamron 100-400 ce l'ho assieme al collare e alla tapin, e sono riuscito a settarlo abbastanza bene, prox passo sara'affittare il moltiplicatore, come costo totale superero' quello di un g2 150-600... ma e'sostanzialmente piu leggero...e fare come settimana scorsa 4 ore di camminata il peso in meno mi ha aiutato non poco |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 22:15
Grazie Roywolf, come primo tele per un amatore qual consiglieresti? Alla fine sono piu o meno sulla stessa fascia di prezzo |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 22:18
se il peso non è un problema il sigma, altrimenti il nikon, |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 8:35
Forse l'ho già scritto. Ho preso il 150-600 Sigma C, più che altro perché mi è capitata l'occasione (usato) e sono rimasto piacevolmente stupito dalle qualita ottiche e dall'AF (coi Sigma non era scontato). Però lo trovo fragilino, per uso wild life. Come credo sia anche il Nikkor (forse perfino peggio). Sono obiettivi giocattolosi. Tornando indietro, mi tenterei il Sigma S: pesa come il mio 500 manual focus, che non è impossibile da usare a mano libera ma avrebbe bisogno di tre mani (due per reggere, una per focheggiare, ed infatti lo uso solitamente su monopiede). Il problema di questi obiettivi pesanti, non è tanto che non ce la fai a reggerli, quanto che, avendo una certa inerzia, risulta difficile seguirci un uccello in volo con qualche precisione. A conti fatti, ti direi: se il tuo uso è attento e premuroso, accontentati di quelli plasticosi e leggeri, che otticamente son comunque buoni. Se invece prevedi un utilizzo più rude, vai di Sigma S, o di cose ancora più professionali (e costose). |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 21:35
Io uso il Sigma 150-600mm C e sulla D500 va che è una meraviglia. Inoltre non sento il bisogno di cambiarlo. |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 22:18
Condivido. Infatti ho espresso riserve solo sulla robustezza. Otticamente e come AF lo trovo ottimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |