| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 20:06
 |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 21:40
Minchia che stress! |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 10:29
Vero Giobiol, sembra che l' interesse sia quello di promuovere la propria scelta e non di consigliare l' utente che "chiede una mano". |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 11:18
Sembra che l'interesse sia quello di rifilare agli altri le stesse sóle in cui si è incappati. Suggerire una Sony ML APS-C in svendita a fine vita, senza ricordare l'esborso in lenti a cui dovrai far fronte, secondo me è cattiveria pura. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 11:27
Ma le Mirrorless senza touchscreen non erano state vietate dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la Tortura? |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 11:38
Max tutto è opinabile, secondo è una a6000 è una macchinetta molto valida ancora e con gli ultimi (è prossimi) sigma 1.4 può essere un ecosistema con ottiche luminose a buon prezzo e visto l'investimento di Sony e aziende terze sul E Mount, un sistema con futuro. Invece Canon si prevede che farà un nuovo sistema con una nuova baionetta FF piu larga e Canon M potrà essere un sistema abbandonato a breve. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 11:43
J.Pedro: prova a scrivere su Canonrumors che il sistema M sta per essere abbandonato a breve, anziché affiancato dalla (prossima?) FF mirrorless Canon. Magari ti pubblicano e ne nasce un sereno dibattito. [Gli ultimi rumors parlano di un altro fisso in arrivo per le EOS M (credo sia solo il terzo, peraltro): per abbandonare un sistema, bisogna prima illuderlo] |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 11:47
La 6000 è senza livella, sapevalo! |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 11:53
“ Canon M potrà essere un sistema abbandonato a breve. „ E un copia incolla di un post del 2014? Dal passaggio ad EOS Canon non ha mai lasciato i client con il sedere a terra, così come Nikon. Al contrario degli altri, tutti. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 12:08
“ Comunque si, uso già il 35mm e la 6D da qualche annetto e hai ragione, si può scattare tranquillamente anche così! Il problema è che portandola al collo, per giornate intere, a fine giornata il peso si fa sentire! „ Se la tua necessità è solamente ridurre il peso, e un poco l'ingombro orizzontale, ti assicuro per esperienza personale che una 6D col 40mm montato, la porti per ore e quasi ti scordi che esiste. Se invece hai anche esigenza di ridurre gli ingombri per tenerti la fotocamera in tasca ... ascolta i consigli di tutti ma poi provale di persona, valutando non solo la qualità dell'immagine ma anche altri parametri, ergonomia in primis. Quando si scende troppo di dimensioni, la disposizione, qualità, risposta alla pressione dei tasti diventa fondamentale per "trovarsi" a proprio agio con una macchina piuttosto che un'altra. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 12:28
La butto lì. Una mirrorless, per quanto piccola e per quanto con pancake (faccio l'esempio della mia gx80), difficilmente si porta in tasca anche di un giaccone, perché fa volume e appare scomoda o antiestetica. La x70 fuji per esempio va bene in tasca di giacca. La rx100 va bene persino in tasca di pantalone. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 12:34
Non volevo dire che sarà abbandonato di sicuro, ma se io fossi loro lo farei, in un momento di transizione come questo, dove sembra che lo standard del mercato fotografico pro sarà una mirrorless FF con sensore stabilizzato, i marchi come Canon e Nikon "fotocentrici" devono prendere delle decisioni che forse non piacciono ai loro clienti. Togliere soldi alla ricerca e sviluppo di sistema esistenti e puntare tutto sul investimento con futuro, no con presente o passato. Il mercato reflex è già maturo e non ha bisogno di grossi investimenti, quello apsc non è sufficiente... Meglio fare un attacco nuovo per FF e poi fare macchine apsc compatibili con le ottiche FF e adattare i vecchi progetti apsc per il nuovo sistema, perdono poco vista la fetta di mercato di Canon M è hanno tante possibilità di guadagno futuro. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 12:44
J.Pedro Se ho capito bene, tu suggeriresti a Canon di 1) creare un nuovo attacco ML FF (chiamiamolo "EF-FM" 2) rendere il sistema M incompatibile con l'EF-FM (nemmeno con adattatore?) 3) abbandonare il sistema M 4) oltre a sviluppare le ottiche EF-FM, fare un'inversione a U e rientrare nel segmento APS-C Mirrorless, ma con un nuovo attacco compatibile con l'EF-FM (ma non con l'attuale EF-M, che è morto prematuramente) Ti suggerisco di verificare se c'è una posizione aperta come Amministratore Delegato: per me, in Canon, con queste idee ti accolgono a braccia aperte. www.canon-europe.com/careers/ Buona fortuna! |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 13:03
Nuovo attacco ML FF, con una baionetta unica per apsc e FF. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |