RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E prendiamo anche una Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » E prendiamo anche una Sony





avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2018 ore 15:14

Tornando in Topic io considero solo le ml con scatto silenzioso, i vecchi modelli privi hanno poco senso. Se devo fare rumore ed essere notato mi prendo una reflex

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2018 ore 15:15

next ho pensato anche alla lumix oppure alla sony rx100 mark 4. Però ho lavorato diversi file e ho preferito quelli sony (l unica superiore a mio parere è la fuji ma ripeto fotografo da nemmeno un anno) .

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2018 ore 15:17

Ecco mirko ci siamo capiti se ho uno scatto rumoroso e un autofocus normale tanto vale che uso la reflex .

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2018 ore 15:19

ma quelli sony con cosa erano scattati?

dubito che la a6300 con il 16 50 dia file migliori della lx100 che davanti ha una signora ottica

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2018 ore 15:20

Sto leggendo buone cose della lumix tz90 zoom importante ottica leica e af veloce e ovviamente scatto silenzioso. L'unica nota dolente è il piccolo sensore che regge bene fino a 400 iso. Adoro queste macchinette pur coi loro limiti ma le puoi usare un po per tutto

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2018 ore 15:26

next penso con 16 70 (ottima lente). So che cerco troppo ma i punti fondamentali sono , tenuta alti iso (diciamo 6400 massimo), silenziosità , compattezza e un autofocus fulmineo e preciso.
So che sto chiedendo troppo ma dopo varie prove e discussioni sono arrivato alla conclusione che per il mio budget la migliore fosse la sony a6300.
Ripeto se non fosse per l ottica fissa mi sarei buttato su ricoh gr2. Reputo gli zoom estremamente comodi anche se ho sempre scattato con fissi (infatti il mio primo zoom è stato il nikon 14 24)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2018 ore 15:28

La sony a6300 ha quasi tutto quello che cerco anche io, l'unica cosa che non mi piace è il display troppo piccolo rispetto la concorrenza e per paesaggio è fondamentale per me vedere bene. Purtroppo nei vari modelli evoluzione non hanno aumentato le dimensioni del lcd. bastavano due millimetri in più in altezza

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2018 ore 15:34

Si mirko la a6300 a mio parere e ottima ... Vorrei provarla sul campo e trarre le mie conclusioni .. purtroppo non c'è nessuno dei miei amici che la possiede , hanno 6d canon , 5dmk3 , canon m3 , nikon d7200 etc)

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2018 ore 16:42

In realtà, si potrebbe discutere a lungo sull'utilità dello zoom per fare Street Photography.


Se lo zoom è il 16-50 in kit, allora si deve considerare che all'accensione occorre aspettare ogni volta che lo zoom fuoriesca dal suo barilotto di base. L'operazione è tutt'altro che fulminea e, se si fa street, potrebbe essere trascorso l'attimo giusto attendendo che la macchina sia pronta a scattare.
Si deve anche considerare che all'accensione l'obiettivo si posiziona a 16mm, dove oltretutto da il peggio si sé, come ho sottolineato in queste mie impressioni d'uso:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1537058#7046330
Se per la street si preferisce una focale, ad esempio, di 20mm, ogni volta che si accende occorre attendere che l'obiettivo fuoriesca e poi zoomare da 16 a 20. L'alternativa sarebbe tenere la macchina accesa, ma in tal caso la batteria durerebbe ben poco.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2018 ore 16:48

Questo è normale anche le compatte super zoom impiegano qualche secondo ad accendersi e ad estendere lo zoom ma poi basta lasciare in stand by e basta premere un tasto qualunque e la macchina si risveglia e si è già pronti. Forse solo le reflex hanno tempi di latenza inferiori o nulli. Piuttosto vorrei capire lo stand by come funziona su sony dove mi pare sia un po più macchinoso il funzionamento

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2018 ore 17:02

Mi intrometto nella discussione, in quanto anche io in cerca di leggerezza e portabilità, avendo già la Canon 6D.

Rimanendo nello stesso ordine di prezzo della A6300, mi sono fatto incuriosire anche dalla Fuji XT20.
Prendendole con l'obiettivo standard, la FUJI mi sembra più difficile da mettere in tasca per via dell'obiettivo, giusto?

Leggo poi di una più difficile lavorabilità dei RAW, ma per questo mi sto organizzando a scaricarne alcuni per fare dei test.

Per quanto riguarda gli alti/medi ISO, quale delle 2 "regge" meglio?

GRAZIE!!

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2018 ore 17:06

Questo è normale anche le compatte super zoom impiegano qualche secondo ad accendersi e ad estendere lo zoom ma poi basta lasciare in stand by e basta premere un tasto qualunque e la macchina si risveglia e si è già pronti. Forse solo le reflex hanno tempi di latenza inferiori o nulli. Piuttosto vorrei capire lo stand by come funziona su sony dove mi pare sia un po più macchinoso il funzionamento


Sulle mi due ML Aps-C, una vecchia Nex 3 e un'A6000, quando va in stand by il 16-50 rientra. Premendo a metà il pulsante di scatto fuoriesce di nuovo. L'operazione mi sembra meno lenta di quando si accende la macchina, ma è comunque un ritardo che temo possa far perdere l'"attimo decisivo". Mi sembra che non ci sia un opzione per bloccare fuori lo zoom in stand by, ma non ne sono sicuro al 100%, non ho approfondito la cosa.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2018 ore 17:23

Prendendole con l'obiettivo standard, la FUJI mi sembra più difficile da mettere in tasca per via dell'obiettivo, giusto?


se ci metti un fisso anche la xt20 diventa abbastanza tascabile


3.bp.blogspot.com/-CRaEMxSnPFM/WIJ1P8dRhHI/AAAAAAAAH4M/d9m3nOJveWgwSXV

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me