RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-t20 o Canon M5







avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 8:03

Concordo con franlazz.
Pur confermando la ottima qualità Fuji , non bisogna estremizzare e, in ogni caso, non si può mai affermare che "questo è meglio di quello" perché la componente di gusto soggettiva gioca sempre la sua parte.
Io ho lasciato (temporaneamente ) Canon per Fuji anche proprio per la fantastica resa delle ottiche/macchine Fuji già dai jpg...risoluzione e colori bellissimi. Cosa che nelle lenti L Canon che avevo non si riusciva a trovare.
In ogni caso la richiesta iniziale non era per una FF ma per un confronto tra due aps-c ML.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 9:22

Ho avuto 17-55, 55-250, 70-200 f4, 24-70 f4, 100L macro, 60 macro, 85 1.8, 50 1.4-1.8, 24 stm, 24-105, 35 f2 is

La resa vera da rasoio su zoom l'ho avuta con 17-55 e su fisso con il 60 macro

Fuji è molto più aps-c oriented, fa solo quello e la resa è diversa, più omogenea, ogni lente da ottimi risultati, a partire dal 18-55, molto nitido

Poi ha già detto più su che come sensore (a differenza di quello che dicono quasi tutti) non vedo motivi per cui una è meglio dell'altra, sono eccellenti entrambi.

Sono passato a Fuji solo per i jpeg belli e perché quando ne vedevo una venivo nelle mutande con quel look vintage e ghiere ovunque

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 9:27

Sono passato a Fuji solo per i jpeg belli e perché quando ne vedevo una venivo nelle mutande con quel look vintage e ghiere ovunque


Questa è uscita un pò inquietante MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 9:31

Vado a memoria, ma mi sembra che il 22mm EF-M costi molto meno del 23mm di Fuji, che poi esiste mi pare in due varianti, entrambe costose.
Ci sono le prove su internet del 22mm EF-M ed è molto definito, anche ai bordi. Insomma, il fatto che sia meno costoso non significa che non abbia qualità.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 9:36

Jeandemetz, la fuji ha 2 23: uno f2 stabilizzato, uno 1.4 non stabilizzato, quindi non proprio la stessa cosa, non sto dicendo che il 22 della canon non sia all'altezza eh!

P.s. se interessa solo il 23 in fuji conviene prenderesi una x100 s f t

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 13:58

@Lenza 93 Ma guarda, proprio qualche giorno fa stavo facendo un po di confronti sulle lenti Canon. C'è un che confronta tante foto tutte uguali, dove puoi scegliere macchina, obiettivo, apertura e lunghezza focale per gli zoom.
Adesso che ci riguardo non è che sia proprio super definito....

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8

Certo sul 23mm Fuji ho sentito solo cose buone: tanto metallo, ghiera barilotto, grande definizione. E poi il 23 evidentemente lo fare è stata una delle prime lenti uscite, equipaggia alcune macchine a lente fissa e via discorrendo.
Costa ovviamente di più.
Vabbe mi fermo poi vado fuori tema o off topic come dicono i giovani d'oggi.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 14:18

Giusto per chiudere questa piccola digressione ma neanche troppo:

Il vantaggio di Fuji ( e di olympus) rispetto a canon, sony, e company, è che il sistema è pensato, ottimizzato e finalizzato all'aps-c, non c'è niente "oltre" o più "pro", è tutto li, quindi con cifre solitamente decorose si comprano vetri dall'ottima fattura... ho canon e fuji, prima avevo canon e canon, ho deciso di delegare ai lavori Canon con 5dI 24-105 70-200 e 85 1.8 e per il resto abbracciare fuji, perchè mi ero veramente stufato di dover guardare il canon 35 LII che costa 1500 euro (1500) con pesi e ingombri enormi per avere un file "perfetto", quando con fuji con diciamo 7-800 hai lo stesso (non proprio ma quasi) file finito

per i più infottati:
presto farò un test definitivo - la battaglia delle ammiraglie xpro2 + 35.14 VS 1dxii + 50 1.2 ci sarà da ridere

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 14:43

E giusto per completezza.....molti fotografi ormai da tempo sono passati da Canon a Fuji xt2 (o pro2) per lavori di wedding foto o similari....e ne sono più che entusiasti

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 14:51

Io ho avuto la tentazione di un secondo corpo Fuji (X-T20) da affiancare a Full Frame (6D).
Il costo era leggermente superiore, ma poi ho pensato che, oltre al corpo, mi sarebbero servite delle lenti. Eeeek!!!

Quindi ho confrontato il costo dell'EF-M 11-22mm Canon con il 10-24mm Fuji.

Conclusione: magari un giorno abbandonerò completamente Canon... ma, per ora, ho preso una M6.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 15:00

Ragazzi fermi tutti, sono appena stato su questo sito

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=oly

Ho messo una olympus 10mkII che ho provato, una canon 77d che vorrei comprare, una XT-20 di cui ho sentito solo bene, e la miglior mirrorless Canon.
Provate i quadrati colorati. Poi, in alto, mettete togliete il simbolo del sole e mettete la lampadina.
Mi si è aperto un mondo, non credevo che la 77d fosse così sui colori. La XT20 fa paura

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 15:02

Di seguito al post precedente.
Aggiungo che per una resa come XT20 ci vuole Canon FF. Non credevo che tra canon APSC e Canon FF ci fosse così tanta differenza.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 15:04

Perché, le APS-C Nikon e Sony sono uguali rispetto alle relative Full Frame?
Anzi: già che ci siamo, l'APS-C Fuji è uguale al Medio Formato Fuji? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 15:07

@Ignatius
Penso di no, avranno un beneficio proporzionale.
La cosa che mi sembra grave è che tra vari APSC ci siano così tante differenze.
Ma poi, 77d e 80d non erano il top del APSC Canon ? Su quel sito Fuji sembra molto meglio...

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 15:09

@Jeandemetz
Non vedo differenze eclatanti, ma sto usando un monitor da ufficio e quindi non è attendibile.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 15:11

Infatti Jean. ..lo è.
Ho avuto la 80d e provata insieme alla xt2 Fuji (perché al di là di internet e di quello che ti propinano le varie prove fatte da altro. ..quelli che vale è la prova che fai tu)....spaventosamente meglio Fuji

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me