| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 11:49
Però sembra che l'AF Panasonic vada molto bene... |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 12:49
Ma le alpha hanno l'af a fase? |
user46521 | inviato il 13 Gennaio 2018 ore 15:50
Sony, fuji e olympus hanno AF misto |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 19:47
Bisogna sempre fare distinguo..la xt2 sembra avere un AF più performante della em1 mk2, Sony lasciamola lì dov'è xche nelle sue top le prestazioni sono inarrivabili x le altre ML, ma questa G9 senza la fase sembra tener testa a XT2/Em1 con gli appositi obiettivi xó,quando cioè riesce a sfruttare la tecnologia DFD.. |
user46521 | inviato il 13 Gennaio 2018 ore 20:05
Ok ma il punto è che la tecnologia DFD è ormai al top e più di così dubito che possa andare. Invece un AF misto contrasto fase è sempre in via di migliorie... la potenza della sony è solo temporanea... |
user46521 | inviato il 13 Gennaio 2018 ore 20:07
I moduli AF sono simili per tutte, la differenza la fanno i firmware. In sony sono dei geni, in fuji e oly ci arriveranno... in panasonic se non cambiano sono al capolinea... |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 20:11
Roma, LaPlaca, prime G9 da oggi pomeriggio. Io avevo da fare per verificare, ma da lunedì... |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 22:31
Anche pana ( come Fuji) sembrava allergica alla stabilizzazione del sensore,poi anche lei si é data da fare.. Olympus ha la fase solo sulla em1 ma il motivo bisogna prendero all'inizio del progetto omd. La E-5 era stata l'ultima ammiraglia in casa oly e quando si é abbandonato il sistema per passare al m43 tutto il parco ottiche 4/3 ( che era formato da ottiche di grande pregio ) doveva poter essere sfruttato ancora da chi aveva investito soldi anche pochi anni prima. La em1 é stata anche la risposta a questo problema con il doppio modulo contrasto/fase x usare anche le ottiche 4/3,ma nn ha mai dato significativi vantaggi in termine AF rispetto a una em5 mk2 o a una pen F. Difatti a tutt'oggi rimane l'unica (mk1/mk2) ad avere il modulo doppio e scommetto che la prossima em5 mk3 nn c'è l'avrà ma avrà una velocità AF nn molto distante dalla em1.... |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 23:39
Scusate, c'è qualcuno che ha fatto un confronto tra af-c della Sony tipo a6500 e olympus mk2? Io ho avuto nello stesso periodo la d500 e la a6500 e la Sony non sfigurava a confronto con la nikon... Anzi per certi versi andava pure meglio (test fatti con i 70-200 f/4 per restare su ottiche simili). Chiedo per capire visto che non ho avuto modo di provare l'ammiraglia Olympus e quindi non riesco a quantificare neanche la g9 |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 1:10
Io leggo sempre con piacere l'opinione di tutti, però non posso fare a meno di notare come delle semplici opinioni personali di alcuni utenti, ripetute all'infinito, finiscano poi per assurgere al grado di verità assolute. Così la Xt2 e panasonic focheggiano meglio di Olympus, la Em5ii è meglio della Em1, Sony batte tutti con le mani legate dietro la schiena, ecc Io non sono d'accordo con questo modo di portare avanti la discussione. Ognuno di noi ha esigenze diverse, il proprio modo di fotografare, competenze diverse. Purtroppo, questa è la mia convinzione, le macchine vanno provate personalmente, per molto tempo, senza dare troppo credito alle voci da forum. Io, per esempio, ho avuto contemporaneamente una D750 e una Em1: verissimo che l'AFC della D750 era mostruosamente più efficace della Oly, ma alla fine mi trovavo meglio con quest' ultima per la distribuzione dei punti di maf. L'Em1mkii ha un AFC migliore della mk1, vero, ma ha un difetto che per quello che faccio io me lo rende altrettanto inutilizzabile. La GH5 forse è un pelino meglio della Oly mkii, ma ha anche lei le sue magagne e non mi risolveva la situazione. Questo PER ME, per come uso io le macchine e sono sicuro che CIASCUNO di voi giungerebbe a conclusioni diverse dalle mie. |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 9:04
Non starei a fossilizzarmi sui moduli AF, nessuno è alla frutta e gli anni venturi non faranno che migliorare tutti, ma non aspettatevi che le macchine facciano tutto il lavoro al posto vostro. Ciao Ivan |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 9:52
Simpson scusami,ma di quale difetto parli riguardo all'AF della mk2? Come diceva Alan l'AFc nn aggancia mai bene i soggetti statici? Comunque come ho avuto già modo di scrivere nn riesco a capire l'immobilismo di Olympus riguardo all'aggiornamento Sw da quando ha buttato fuori la mk2.. La em1 old col Sw nuovo e fine ciclo con il 4.0 sembravano 2 macchine diverse! Nn dico subito a questi livelli x la mk2..ma 1 anno 1/2 e praticamente nulla o quasi... |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 9:58
“ Ok ma il punto è che la tecnologia DFD è ormai al top e più di così dubito che possa andare. „ No guarda il dfd è appena ad inizio sviluppo |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 10:29
L'af-c della em-1mk2 è di assoluto livello, ci si può fare di tutto senza ansia da prestazione. |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 11:20
@Lecter...mirino poco luminoso da usare in piena luce! In Panasonic, dichiarano di non usare due tipi di af, per lasciare più pulito il sensore ed ottenere la miglior qualità video!...poi sia vero o meno non si sa! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |