| inviato il 12 Maggio 2020 ore 21:37
Intanto vi ringrazio tutti per l'interessamento. Dopo molto penare sono riuscito a far funzionare il programma della sonda (il problema era il driver argyll che ho dovuto disintallare manualmente dopo aver disinstallato displaycal. I risultati ottenuti sono (mi pare) un po' migliori rispetto a quelli ottenuti con displaycal. Speravo meglio ma meno di un delta medio uguale a 2 non sono riuscito ad ottenere. Peraltro ho visto che il certificato allegato al monitor i tecnici della benq avevano ottenuto 1.2. Quindi se non ho capito male tutto sommato malissimo non va, anche se da un monitor da quasi 1000 euro mi aspettavo un po' più di precisione (sempre che, ovviamente, non sia imputabile a mia palese inettitudine). La calibrazione finale (con il programma della sonda) è stata fatta a d55 90 candele gamma 2.2. I valori che ho postato (Relativi al tentativo di calibrazione con displaycal) in realtà erano a d50. Dal report che ho condiviso si vede che ci sono valori segnalato in rosso che, quindi, il programma non ha ritenuto soddisfacenti. Per ora penso che starò così ma mi piacerebbe comunque approfondire l'uso di displaycal per capire, in relazione al monitor che ho, quali sono i vari parametri da inserire per ottimizzare la calibrazione e capire se i valori postati sono compatibili con il mio monitor o evidenziano problemi allo stesso e/o alla procedura di calibrazione. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 21:53
Tieni conto che sì è un monitor da 1000 euro, ma non è certo un eizo. un 27" 4k che sia 100% s-rgb pagarlo 1000 euro è il minimo sindacale. Non mi soffermerei ad ogni modo troppo sui dati, la calibrazione di fabbrica fa poco testo perchè è sicuramente fatta in condizioni ideali di test, non certo ad una scrivania. Che io mi ricordi non ci sono dei parametri per ottimizzare la calibrazione perchè non è qualcosa che si può ottimizzare, l'unica cosa che si può fare è aumentare il numero di sample colore che aumenta la precisione della calibrazione. |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 1:40
Biga per quello che posso dirti displaycall fa un lavoro eccezionale in genere ben lontano da quello che hai postato!!! io ti consiglierei di ripeterla la calibrazione resettando completamente il monitor...è impossibile che un monitor costoso come quello dia risultati così pessimi in taratura!!! ci sono valori superiori a 6 e invece lo scostamento è basso non mi ricordo bene se nel punto di bianco o in che cosa!!! purtroppo orache ci sei passato hai capito perchè non funziona il software della xrite se usi displaycall carica i driver di argyll che bypass quelli x rite!!! Io personalmente con il mio dell ottengo scostamenti molto bassi...ora ho in prestito uno spettrofotometro quindi come dicevaqualcun è più lento ma più preciso ma i profili erano ottimi anche prima!!! Tarature Dell U2410 se vuoi darci un occhio!!! Se il tuo monitor supporta palette master ti conviene usare quello perchè credo che scriva nelle lut del monitor e quindi dalla scheda video uscirebbe tutto senza modifiche e senza tagliare nulla!!! io partirei da Auto come correzione d65 e 120 che mi pare dia risultati sempre migliori gamma 2.2 relativa,velocità bassa,nero nativo e dietro lascerei xyz+ matrix e 778 patch senza compensazione del nero...io ho ottimi risultati con il mio vecchio dell U2410...quindi tu li avrai sicuramente meglio...quegli errori sui rossi sono indice che qualcosa non va!!! Se invece lo supporta e usi palette master allora è come il software xrite quindi più semplice ancora...anche se le mie calibrazioni non sono buone come su displaycal! |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 8:26
Dopo che mi si è fritto il calibratore che avevo, un LaCie BluEye Pro, oggi non più sul mercato, ho preso nuovo l'Xrite, non ho registrato nulla, ho aggiornato il software installato dal CD che c'era nella confezione e funziona, calibra. Ma ogni tanto il suo software non vede il suo calibratore: spengo e riaccendo il PC ed allora lo vede. Mai avuta una minima bega col BluEye PRo, con questo invece sì, e su due PC diversi, stesso problema, ed i PC funzionano benissimo. Secondo me è fatto male il software. |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 23:09
Biberon: è possibile che il problema sia che con displaycal ho lasciato nell'opzione Tipo profilo: “curve+matrix” e su testchart: “autoptimized” con compensazione del nero? Perché con displaycal avrò fatto almeno 10 tentativi con due sonde diverse e grossomodo i risultati erano quelli che ho postato. Preciso di aver sempre resettato il monitor a valori da fabbrica salvo modificare il gamma (che default è a 2.6 e che ho sempre portato a 2.2). Quindi anche a tuo parere C'è qualcosa che non va e quei risultati non sono in linea con il potenziale del monitor... Palette master ovviamente non mi vedeva il monitor... non ti dico... non sono riuscito a capire perché.... non credo che con il mio monitor possa fare una calibrazione hardware (credo che solo la linea benq sw possa... sbaglio?) Le tue misurazioni sono molto meglio indubbiamente... per curiosità il tuo deltaE di partenza (quello indicato quando regoli la temperatura del bianco prima di iniziare la calibrazione) a quanto è? Alessandro nella mia confezione il cd nemmeno c'era |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 23:38
Se solo Raamiel comparisse come per magia... |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 0:17
Ho guardato ieri il tuo monitor effettivamente non credo sia supportato da palette master...io toglierei la compensazione del nero...userei le 778 patch e rifarei il profilo...il mio delta iniziale è molto alto 5-6 punti non ricordo quanto...conta anche che io non lo sistemo con rgb perchè rimane una dominante uso la sua modalità standard del pannello come fece anche tft central quando lo provò! Il fatto che tu non abbia il cd non è che forse come il mio era un oem ovvero una versione per un prodotto da usare quindi con il suo software e che quindi come dice xrite chiaramente non va con il suo originale "i profiler"? Credo che il tuo monior abbia un ottimo pannello e non debba avere quei risultati,sopratutto con l'idispaly pro e displaycall che è ottimo!!! Un problema potrebbe anche essere la correzione che usi inizialmente prova a non selezionare nulla e fai il profilo e poi provane altre e vedi quale ti da la meglio!!! |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 8:45
“ Il fatto che tu non abbia il cd non è che forse come il mio era un oem ovvero una versione per un prodotto da usare quindi con il suo software e che quindi come dice xrite chiaramente non va con il suo originale "i profiler"? ”. Può essere biberon. Pero alla fine adesso la sonda mi va con il suo programma. Come detto il problema l'ho risolto eliminando i drive argyll dalla porta. “ mio delta iniziale è molto alto 5-6 punti non ricordo quanto...” Questo mi impensierisce perché io parto col n 0,4-0,5... Proverò a reinstallare displaycal e rifare la calibrazione con quello con impostazioni diverse anche se ti confesso che dopo tre giorni di frustrazioni rimettermi ad andare per tentativi mi provoca un certo smottamento stomacale... Speravo che qualcuno mi sapesse dire che impostazioni mettere su displaycal in base al mio monitor. Proverò con le tue (e ti ringrazio molto di avermele indicate). |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 19:18
Ciao Biga Io potrei consigliarti di provare ancora, resettando tutto e usando i seguenti parametri: luminanza 110 cd/m2 bianco D65 TRC gamma 2.2 Tipo di profilo a matrice con set di 150 patch, la compensazione del nero tienila attiva. Se hai informazioni certe sul tipo di pannello seleziona di conseguenza l'opzione relativa. Quando installi DisplayCal fai attenzione a delegare al suo loader il caricamento delle Lut video. Poi se hai bisogno scrivimi pure in privato. |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 20:22
I parametri vanno bene, non c'è un valore assoluto; dipende solo da quello che devi fare con il monitor. Il bianco D55 però lo eviterei, a questo punto calibra in D50 che ha più senso. Per il livello di luminanza io non scenderei sotto le 100 cd/m2 con quel monitor. Fai conto che il livello del nero non è zero e se il livello di luminanza si abbassa troppo ci rimetti in dinamica. Un Eizo con TrueBlack si può permettere di scendere anche a 80 cd/m2 conservando una buona dinamica, ma sul tuo pannello non azzarderei troppo. |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 21:20
Grazie raamiel. Rifarò a 50 e 100 Candele. Avevo letto che d55 fosse una buona opzione per la stampa (qualcuno diceva meglio di 50). Ma se mi dici che è meglio 50 cambio. Normalmente il monitor lo uso per il video editing e per preparare foto per la stampa. Nel primo caso ovviamente preparerò un profilo a 120 candele e d65 |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 22:53
Biberon. Grazie mille dell'assistenza! |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 23:51
e di che biga abbiamo bestemmiato tutti con le tarature e spendere e non ottenere rompe...contento ti abbia siatemato! goditi il tuo monitor |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |