| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 12:45
@ Wolf: Leonardo, io ci credo poco. Abbiamo ancora accise sui carburanti che risalgono al ventennio, al Vayont, etc... |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 13:39
Bellissime! |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 13:40
Bellissime le ragazze e le foto Sei fantastico Sgrodged! |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 13:42
A proposito In Svizzera nella Coop i sacchetti vengono lavati e riutilizzati dai clienti. |
user104642 | inviato il 04 Gennaio 2018 ore 14:07
Cit: ragazze e le foto Magari le avesse fatte lui (le foto) ma sulle ragazze proprio sicuro che è un bel no! |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 14:24
Ma così i supermercati perderebbero metà della clientela ... le donne; chi per non sfigurare, chi per paura di trovarci il marito che prima, chissà perché, a fare la spesa non ci andava mai ... |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 14:31
Infatti la ima idea di supermercato prevede sia modelle che modelli. Però il mio account google filtra automaticamente le immagini e quindi è questo che posso proporre a scopo dimostrativo. |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 14:55
Stanno iniziando a spuntare iniziative di questo tipo, etichettare ogni singolo frutto per evitare di pagare il sacchetto di plastica da 2 centesimi: a) il babbeo non sa che così facendo sta pagando 4 sacchetti, il prezzo del sacchetto è in ogni singola etichetta b) sta contravvenendo alle norme di igiene c) sta pagando le arance quasi 3 euro al chilo sta facendo il pulciaro per due centesimi d) voglio vederlo in opera con le ciliegie, olive, noccioline e) Quel sacchetto lo hai sempre pagato con la differenza che nello scontrino non c'era. La legge non dice che bisogna pagarli, ma che va messo il prezzo nello scontrino. f) non hanno chiaro che se ne dovessi beccare uno che al supermercato si mette a fare sto lavoro, partono dei C4LCI in CUL0 che si ritrova direttamente a comprare le arance a km 0. |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 15:02
Ma io non capisco il dover farli pagare.... Quello è giusto sua una scelta aziendale, anche perchè ci sono catene di supermercati che danno già il sacchetto biodegradabile, che è anche abbastanza robusto, incluso nel costo della merce (che poi sono catene che applicano ottimi margini di ricarico a loro guadagno ). Invece nei supermercati si dovrebbero occupare delle casse automatiche, per lo meno togliendo alle imprese che le scelgono la deducibilitá dal bilancio dei costi per l'approvvigionamento e l'uso delle stesse. |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 15:08
“ Quel sacchetto lo hai sempre pagato con la differenza che nello scontrino non c'era. „ Come ho sempre pagato tutti i costi che sostiene quell'esercizio commerciale: dall'energia elettrica, alle spese telefoniche, il personale, l'eventuale affitto dei locali, ecc. Ma mica me li mettono a parte nello scontrino! Non credo proprio che i costi che prima erano implicitamente inclusi (come tutti gli altri che ho elencato) nel costo del prodotto ora sono scorporati dai prezzi al pubblico di frutta e verdura! Di fatto quindi da oggi ce li fanno pagare due volte! |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 15:11
Ma l' obbligo di darti il sacchetto ecologico e fartelo pagare l'hanno anche i banchetti del mercato e i negozietti di frutta, verdura e prodotti tipici? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |