RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritorno alla bridge...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ritorno alla bridge...





avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2018 ore 13:26

Lydser, ma anche no. Io ho scattato con Bridge per anni, non vedo nessuna differenza di tecnica di scatto rispetto a una reflex ML. Sempre che tu non abbia il parkinson (spero di no, sia chiaro), se tieni la macchina ferma le foto non vengono ne mosse ne sfocate. Certo, alcune bridge sono più leggere e più facili da tenere ferme, ma non c'è nessun obbiettivo costoso da comperare, nessuna ora e ora di preparazione di foto.
La tua macchina se messa in automatico e con gli automatismi giusti ti fa ne più ne meno le foto che fai con una bridge, e salvo le 3-4 bridge di lusso che costano un botto, mediamente meglio visto il sensore migliore.
Ovviamente devi tenere d'occhio i tempi alla regola che ha detto Morgana82, e se a questo punto i tempi sono adatti i casi sono due, o tu tremi mentre scatti, e scattare a mano ferma è la PRIMA cosa che devi imparare (io in questo pecco spesso e volentieri), o l'AF della TUA SINGOLA macchina foto o del TUO SINGOLO obbiettivo non funzionano. In questo caso ti conviene sperare di essere in garanzia.
Ma ripeto, anche la più economica delle reflex entry level deve fare foto accettabili e a fuoco. La differenza con investimenti maggiori la noti con un livello superiore di esigenze.
Ovviamente se la tua singola macchina non va, comperando una bridge "risolvi", ma resterai sempre con una convinzione sbagliata sulle cause del problema.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2018 ore 13:40

scusa ma banalmente puoi mettere degli esempi? tra foto che vanno bene e foto che non vanno bene?
così capiamo meglio dove sta il problema...

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2018 ore 15:11

quindi con una d1300 con obiettivo 18-55 base ho comunque la stessa qualità di una bridge di fascia medio-alta?

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2018 ore 15:16

Avete provato la Sony RX10 f,2,8 costante?

user124620
avatar
inviato il 13 Marzo 2018 ore 15:17

Fujifilm FinePix S1

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2018 ore 15:19

quindi con una d1300 con obiettivo 18-55 base ho comunque la stessa qualità di una bridge di fascia medio-alta?


sulle stesse focali magari sì, però arrivi a 55mm su aps-c, con una bridge, magari hai uno superzoom e arrivi a 400mm equivalenti.

come suggerisce @Morgana, con dei banali esempi scattati da te, possiamo aiutarti, per il resto, la scelta di una fotocamera rispetto un'altra è tua e solo tua, non esiste "migliore" in assoluto

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2018 ore 16:53

quindi con una d1300 con obiettivo 18-55 base ho comunque la stessa qualità di una bridge di fascia medio-alta?



Secondo me a parità di focale si, e probabilmente anche meglio. O comunque rende analogamente per quanto concerne i parametri di base (messa a fuoco, mosso) che guardi tu. Poi ovvio,nel caso di panasonic hai una ottica leica e di sony hai zeiss, ma con le cifre di una bridge di lusso come la panasonic fz2500 o la sony rx10, ti prendi una media ML o reflex apsc di tutto rispetto avendo sensori più grandi.
Ripeto, la scelta della bridge discende dal volere una ampia gamma di focali a disposizione senza cambiare obbiettivo sacrificando il sensore, ma non perché non vengono mosse. Anzi, prendendo una Bridge di qualità rischi proprio che emergano lo stesso i limiti di tecnica di scatto. Migliorare la tecnica di scatto non vuol dire perdere ore a fare una foto, solo pensare un attimo mentre si scatta.
Io continuo a pensare che non è escluso che la TUA macchina abbia degli individuali problemi.

user10303
avatar
inviato il 13 Marzo 2018 ore 17:07

Oggi scegliere una bridge, peraltro risicando il budget, è una scelta rispettabile, ma si deve avere la consapevolezza di fare della qualità di immagine e della reattività due elementi ai quali rinunciare.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2018 ore 18:59

Mi è sorto un dubbio. Non è che confondi il mosso da tremarella con il mosso da movimento delle cose che si muovono?
Ti faccio un esempio: oggi con gli stabilizzatori si può scendere a tempi di scatto impensabili prima, MA se la cosa che fotografi si muove si muove!
Lo stabilizzatore evita che tu muova lo scatto quindi magari puoi usare un tempi con un 1/40 esimo di secondo con una focale come 100mm (poi anche lì dipende da stabilizzatore) ma se stai fotografando un uccello che vola, una persona che corre verso di te, una macchina in movimento, questo tempo non è sufficiente a fare risultare il soggetto fermo e statico nella foto.
Per questo gli esempi sarebbero utili.. Tu cosa fotografi? Banalmente anche se fotografi un fiore un colpo di vento potrebbe generare una foto mossa.
Per questo molti insistono Sulla tecnica, perché è vero, se la conosci riuscirai a tirare buone foto dalla bridge o dalla reflex.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2018 ore 19:18

@Lydser rimaniamo in trepidante attesa di un paio di foto d'esempio, così da capire di cosa parliamo, solo allora i consigli si faranno precisi e migliori.

Come hai letto, convengono tutti che una bridge non è necessariamente una fotocamera di serie B

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 9:17

ok allora, fotografo di tutto, dalla partita di calcio ad animali a panorami

inoltre avere un sensora da molti MP non aiuterebbe per lo zoom? i dettagli delle immagini? so che conta la focale ecc, ma i mp sono sempre bistrattati e visti come specchietti per allodole così come il superzoom, che in pratica sono le due cose che cerco, visto che tanto, come mi vengon foto con la reflex vengono con le bridge...perchè non ho tempo per tecnicismi vari, anche se mi piacerebbe, ma questo in viaggio è impossibile...inoltre cosa molto importante, non mi rendo mai conto con l'obiettivo della reflex se la foto è effettivamente mossa e ben esposta ecc, in quanto nel piccolo display non noto questi particolari una volta scattato il tutto, e si, i miei amici "professionali" mi dicono sempre, gran parte del risultato finale è nella post produzione, allora mi dico che senso ha perder tempo a settare tutto se poi con photoshop in 5 minuti si aggiusta tutto quanto...si perde quella "magia" dello scatto diciamo...e poi anche qua, tempo per postproduzione purtroppo non ne ho...ma tutti fan così sembra


avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 9:25

E' molto che non riprovo una mirrorless. Se fosse come serve a me (super tele ma basso rumore ad alti iso), non è escluso che vi ritorni in un prossimo futuro come sistema definitivo affiancato ad una macchina in stile retrò con un fisso luminoso e sensore più grande. Due approcci alla fotografia completamente diversi.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 9:50

Ripeto, devi paragonare macchina che costano cifre simili. Tu hai in mano una reflex di base che mai io ho preso in mano, ma comqune hai il live view per valutar elo scatto subito dopo che lo hai fatto.
Nessuno bistratta i mpixel, si dice solo che non hanno senso su un sensore piccolo, in quanto potrebbero addirittura peggiorare la foto.
Io non capisco la questione delle foto in viaggio. Una reflex ha tutti gli automatismi che ha una bridge, nessuno ti impedisce di scattare in automatico senza alcun sforzo cerebrale, oppure usare le modalità programmate. E comunque se ti piazzi a priorità di diaframma o di tempi puoi scattare tranquillo senza dover trafficare.
Ripeto, poi le bridge non hanno nulla di male, alcune sono belle ed interessanti. Solo che col prezzo di una TOP brige io tutta la vita mi prenderei una reflex o una Mirrorless dove hai il live view nel mirino. Oppure ti prendi uno zoomone per la tua, anche solo usato.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 10:17

allora mi dico che senso ha perder tempo a settare tutto se poi con photoshop in 5 minuti si aggiusta tutto quanto


il mosso no però, è l'unica cosa che non si aggiusta con photoshop. attenzione ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 11:02

E oltretutto una bridge top di gamma come la sony propone il salvataggio raw/jpg esattamente come una reflex o una mirrorless, riproponendo la medesima questione, fidarsi del jpg fornito dalla macchina o postprodurre il raw ?
Ripeto alla nausea, la scelta è solo se si vuole una macchina all-in-one sacrificando il sensore che poi magari non è pessimo, un onesto 1", ma certo, spendendo quelle cifre ...
A proposito, più hai mpx, più noterai il mosso se non tieni bene la macchina. Ricorda, foto mossa ha due origini, o il tempo sbagliato o la mano che si muove, la foto sfocata invece ci devi ragionare di più. Una domanda, fotografi guardando nel mirino o con il live view ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me