RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da prophoto ad srgb


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da prophoto ad srgb





avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 21:16

I fatto che il blu dopo il revert non sia quello iniziale non me lo spiego. La logica direbbe che deve tornare come prima se il file è tornato come prima.


Raamiel tu hai una risposta per questo?

La risposta a questa domanda prenderebbe pagine e pagine per essere esaustiva....


Capisco che il discorso è molto complicato ma dalle tue parole (anche se in un gergo molto tecnico che è di difficile comprensione per uno poco preparato come me) ho capito che i Cobalt ovviamente sforano l srgb in quanto fare uno spazio colore dentro a uno spazio come l srgb non avrebbe alcun senso ma è tenuto comunque a valori di fuori gamut dosati per non risultare eccessivo...spero di aver capito esponendolo in maniera "terra terra"

IN tutto questo non abbiamo mai parlato di come usare il Proofing che serve proprio per capire come verrà visto un file che tu vedi in uno spazio ampio quando si presenta in uno spazio più piccolo. Il proofing ce l'hai sia in PS che in LR. Lì puoi maneggiare i colori per farli venire come vuoi.
Quello che ti dovrebbe stimolare sulla fattibilità è la prima coppia di foto che hai esposto: quelle del viso ok e poi giallo verdino. La prima la vediamo tutti come sRGB anche se non ha profilo, perchè sul web tutto viaggia sRGB come standard. La vediamo bene. Quindi ci deve essere un modo con cui i tuoi export prendano esattamente i colori "buoni" per sRGB. La versione giallo verdina è un errore di processo da qualche parte.


e quindi Motofoto mi consigli di fare il Proofing ogni volta prima di esportare uno scatto in srgb per controllare che tutto sia ok e nel caso non lo fosse riportare i valori nel gamut, giusto?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 21:28

Revert in che senso?

Diciamo che il setaccio che si usa per raccogliare i dati in uscita da un sensore deve per forza di cose essere ampio; questo perché il gamut potenziale del sensore è molto molto ampio, non è definibile in modo esatto, ma è più grande di quanto si possa immaginare e si estende anche oltre il nostro locus; infatti ci possiamo fare foto anche in infrarosso.
Quindi una caratterizzazione "secca" diciamo ti può dare come risultato delle coordinate ben oltre la capacità di presentazioni di stampanti, proiettori o monitor e quindi anche di sRGB che è uno spazio concepito per riprodurre il comportamento di monitor CRT del'95.

In linea teorica (molto) una perfetta caratterizzazione accoppiata a un perfetto sensore dovrebbe dare come risultato una perfetta misurazione colorimetrica della scena. Tal colore in scena, tal colore nel file.
Però in natura ci sono parecchi colori che un monitor non può riprodurre, ragion per cui quasi tutti i profili di caratterizzazione prevedono il gamut compression per adattare l'output a periferiche più realistiche.
Il problema è scegliere quanto comprimere e come.

I Cobalt comprimono poco, il meno possibile; perché l'obiettivo principale è la fedeltà alla scena ripresa.

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 21:31

Revert è la funzione di PS che ti fa tornare al file orginale. Niente di magico. Come chiudere (perdendo o meno le modifiche) e riaprire lo stesso file;-)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 21:33

Revert nel senso che se il file da prophoto lo porto ad srgb ho una variazione del blu piu accentuata rispetto a quando lo stesso file da srgb lo riporto a prophoto...e non ci spieghiamo il perchè di questa cosa.

MA..e la butto li potrebbe anche essere che PS quando passa da un gamut cosi largo come prophoto al srgb valuta la correzione in un modo, quando da srgb passa a prophoto la valuta in un altro modo

Grazie per la spiegazione (questa volta piu semplice MrGreen) è semore bello imparare nuove cose

OPS Motofoto ma dove sta Revert? io ho semplicemente ricliccato su modifica - converti in profilo - reinserito prophoto

user81826
avatar
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 21:34

Non vale nulla la mia opinione ma a naso anche secondo me se la vede verdina è un problema nel processo e non un rientro nello spazio sRGB, le differenze mi sembrano troppo marcate.

user59947
avatar
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 21:35

Seguo SorrisoSorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 21:36

La conversione tra spazi matrix è sempre colorimetrico relativo (con compensazione punto del nero).

Quando converti da ProPhoto puoi trovarti nella situazione che alcune (o tante) coordinate siano fuori gamut; la conversione opposta invece non presenta mai coordinate fuori gamut dato che sRGB è completamente compreso da ProPhoto.

Convertendo da sRGB a ProPhoto non dovresti vedere nessuna variazione.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 21:37

Paolo il fatto è che se vedi lo screen fatto da Raamiel anche lui quando passa da prophoto ad srgb ha una grande differenza nel blu delle bitte e anche nel cielo se guardi bene....e non credo che Raamiel abbia problemi di gestione colore MrGreen

La conversione tra spazi matrix è sempre colorimetrico relativo (con compensazione punto del nero).

Quando converti da ProPhoto puoi trovarti nella situazione che alcune (o tante) coordinate siano fuori gamut; la conversione opposta invece non presenta mai coordinate fuori gamut dato che sRGB è completamente compreso da ProPhoto.

Convertendo da sRGB a ProPhoto non dovresti vedere nessuna variazione.



www.dropbox.com/s/wifsqcd4yxpdwej/jpeg%20srgb.jpg?dl=0

Raamiel questo qui sopra è un jpeg srgb se lo porti su PS e vai su modifica - converti in profilo - Prophoto

ti cambia un pochino? a me si

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 21:54

No.. non cambia; su Photoshop non vedo differenze a occhio. Esattamente come dovrebbe essere.


avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 21:57

Eeeek!!!

a me il cielo e le bitte si scuriscono leggermente...riavvicinandosi ma comunque ancora lontano dalla versione originale prophoto

che cosa strana..

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 22:01

Strano davvero.... forse sarebbe meglio controllare la tua catena del colore.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 22:03

e cosa devo controllare?

come avevo scritto precedentemente:

questi sono i passaggi che faccio

- apro il raw su LR e faccio le varie regolazioni
- tasto destro modifica in ps 2018
- in ps ho impostato automaticamente pro photo
- faccio le varie PP e tutto ok
- esporto in srgb cambia colore
- esporto in adobe o prophoto tutto ok

il monitor é un DELL U3011 calibrato con displaycal e sonda spyder 5 e copre 100% adobe rgb

non mi sembra di sbagliare qualcosa nei vari passaggi ma se cosi fosse fammi capire cosa

Ps...se vuoi dargli tu un occhiata dimmi come MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 22:06

Mmm, il profilo del monitor di che versione e tipo è?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 22:07





basta questo?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 22:21

No..vedo che il profilo monitor è un matrix; solo questo.

Hai più di un monitor per caso?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me