user4758 | inviato il 27 Dicembre 2017 ore 11:03
“ In tutti gli altri frangenti, si va a c.ulo, se ti va bene hai lo scatto "perfetto", altrimenti amen. Io personalmente aggiungerò sempre uno scatto con otturatore meccanico al termine della sequenza; che tanto, è gratis! „ Si, ma sto scatto elettronico o ti puoi fidare o è meglio lasciar stare! Lo scatto silenzioso ha ancora il limite della profondità colore? |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 11:14
“ Si, ma sto scatto elettronico o ti puoi fidare o è meglio lasciar stare! Lo scatto silenzioso ha ancora il limite della profondità colore? „ Zeppo, non è colpa dello scatto elettronico in sé, ma della velocità dell'otturatore elettronico. Quello della a7r3, come molti altri, è troppo lento per certe situazioni. Dove invece l'a9 va benissimo. Comunque, anche con l'ES se non erro si hanno i 14bit, lo vedo dal peso del file. |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 11:16
@Otto ti faccio una domanda: per abilitare l'ES basta da menu attivare la cosa? E poi quando è attivato se si vuole silenziare si sceglie sempre la solita voce da menu? E' corretto? Una voce per abilitarlo e l'altra per silenziarlo? |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 11:30
L'es è abilitato di default. Due domande mi sorgono spontanee: - sulla a7rIII l'otturatore elettronico potrebbe creare problemi per via della lentezza. Quali sarebbero, invece, i vantaggi rispetto a quello meccanico (a parte la possibilità dello scatto silenzioso)? - il pixel shift funziona solo con otturatore elettronico? Se sì, nel caso usassi quello meccanico, quando uso il ps, passa automaticamente a otturatore elettronico, per poi tornare al meccanico o bisogna farsi tutti gli sbattimenti manualmente? |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 11:33
L'ES e la ripresa silenziosa sulla a7r3 sono la stessa cosa. Non è possibile ad esempio simulare il rumore dell'otturatore come con la a9, che è comodo nelle raffiche: con la a7r3 su soggetti statici o quasi non sai mai se e quanto stai scattando. In pixelshift si attiva automaticamente l'otturatore elettronico anche se si sta lavorando con il meccanico, con tutta probabilità per prevenire indebiti spostamenti del sensore dovuti al movimento delle tendine. Di default è attivata, se non erro, la prima tendina elettronica. |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 11:38
Il PSFT usa SOLO l'otturatore elettronico (ES) salvo (spero) aggiornamenti fw futuri: per cui tu non devi fare nulla, se hai l'otturatore meccanico impostato non devi smanettare perchè attivando il PSFT la macchina si imposta l'ES da sola. Disattivando il PSFT, se prima avevi l'otturatore meccanico impostato, continui ad avere quello. I vantaggi dell'ES, sulla R3, sono solo relativi allo scatto silenzioso. E poi, naturalmente, una diminuzione dell'usura dell'otturatore meccanico. L'altro vantaggio è relativo agli scatti con lunga esposizione dove si minimizza qualsisi movimento interno. Per il resto vedo solo potenziali svantaggi. Ankarai per attivare l'ES si deve andare nel menu e attivare lo scatto silenzioso. Quindi è implicito il silenziamento con l'ES. Quindi non capisco bene la tua domanda. PS tornando In Topic: Sabato quando rifarò il test vorrei provare anche ad attivare l'Anti flicker per vedere se aiuta. che ne pensi Otto. |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 11:39
Ah ma allora dove si attiva l'es? Ho spulciato il menu e mi pareva fosse attivato di default, anche perchè provando a disattivarlo il rumore dello scatto era più “vero” (mentre prima pareva simulato). |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 11:41
NON è attivato di default. Leggi il mio messaggio sopra. Devi scorrere nei menu e cercare la voce "scatto silenzioso": disattivo = ES OFF attivo = ES ON |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 11:47
Si gann non avevo letto il tuo messaggio, quando ho scritto il mio vedevo solo quello di otto. |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 11:50
Probabilmente il mio fraintendimento nasce da queste due voci: Ottur. a tend. ant. el. La funzione di tendina anteriore elettronica dell'otturatore riduce il ritardo tra quando si preme il pulsante di scatto e quando l'otturatore viene rilasciato. Ripresa silenziosa (immagine statica) È possibile riprendere le immagini senza il suono dell'otturatore. Quindi, per attivare l'ES basta Ripresa silenziosa. E nel caso di ES attivo non si può simulare il rumore dell'otturatore. Corretto? Ora, Ottur. a tend. ant. el. che controindicazioni ha? Si tiene sempre attivato? Se no perchè? Grazie. |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 11:57
La prima tendina elettronica sembra non avere alcuna controindicazione, almeno dalle mie prove. L'antiflicker con l'ES (che è cosa diversa dalla prima tendina elettronica) è disabilitato. “ Quindi, per attivare l'ES basta Ripresa silenziosa. E nel caso di ES attivo non si può simulare il rumore dell'otturatore. Corretto? „ Yess. |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 12:03
La prima tendina elettronica sembrerebbe avere controindicazioni solo con tempi di scatto velocissimi, per intenderci 1/4000 o giù di lì. Questo a giudicare da quanto ho letto in un altro forum facendo una ricerca. Ma il post era di qualche anno fa e si riferiva alle sony slt, quindi non è detto che non siano state eliminate le criticità legate a questa funzione. |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 12:14
Volendo comprare sta macchinetta ho capito che devo prima prendermi una laurea in elettronica. Che macello.... |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 12:16
posterizzazioni nel cielo potrebbero anche essere dovute a tempi di scatto troppo brevi o magari semplicemente alla scheda grafica del monitor non all'altezza (così almeno mi è stato detto). Io ho notato poi che le posterizzazioni nel cielo paradossalmente erano più visibili quando scattavo diverse lunghe esposizioni (ad es. 4 scatti da 30 sec ciascuno) e poi le mediavo. Paradossalmente appunto il fatto di mediare gli scatti provoca una diminuzione dello shot noise e questo comporta che si rende più evidente il passaggio da un tono all'altro quando i toni sono relativamente pochi come nelle zone più scure del cielo (lo notavo quando scattavo con la Canon 60D, una aps-C relativamente vecchiotta) |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 12:19
“ Volendo comprare sta macchinetta ho capito che devo prima prendermi una laurea in elettronica. Che macello.... „ no, seriamente. I primi giorni resti un po' spaesato. Dopo poco capisci la logica banale, metti le cose che ti servono in mymenu o sul tasto Fn ed hai una delle macchine più customizzabili oggi sul mercato. In poco tempo non ti 'spaventa' ed incominci ad apprezzarla sempre di più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |