| inviato il 27 Giugno 2018 ore 20:11
“ Domanda... che bicchieri usi? „ Un classico tumbler basso, so che non è il massimo... |
| inviato il 27 Giugno 2018 ore 20:23
“ @Ulisse Un san Buchino al limite MrGreenMrGreenMrGreen „ Perché mi tratti male? Dopotutto questi whisky sono un pacco... Seguendo i vostri consigli, mesi fa ho preso un Lagavulin 16 su Amazon (scontato 44E) e secondo me era strano... e sparito in due giorni e di solito la mia sambuca ne dura almeno 10. Adesso sto pensando di prendere un Laphroaig 10, ma anche qui temo la fregatura... sono cose che non durano... |
| inviato il 27 Giugno 2018 ore 21:06
Ho letto pareri discordanti. Il Laphroaig 10 non avrebbe un timbro ben distinto come il Talisker o il Lagavulin e che per alcuni gusti potrebbe deludere. Ce l'ho nel carrello, ma sono incerto. Ps.. è un piacere leggere le tue descrizioni... |
| inviato il 27 Giugno 2018 ore 23:33
Grazie. Il laphroaig 10 che ha fatto la storia non lo fanno più da più di 20 anni... se trovi in qualche bar una vecchia bottiglia a 43% di alcol assaggialo. Le attuali sono a 40 e non sono le stesse. Ami il torbato o sei pronto a provare anche altro? |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 0:18
Torbato e tabacco sono dei sapori che gradisco. Un torbato lo riprenderei volentieri, ma proverei anche altro. Acquisto una bottiglia ogni tre o quattro mesi perché secondo il mio dottore, dovrei stargli lontano... Turismo alimentare, insomma! Una particolarità: mi trovo bene con le gradazioni sopra i 40 (42 o 44 sono ideali) perché mi aiuta a bere in piccoli sorsi e in un tempo lungo, mentre le modeste gradazioni mi invogliano a "scolare"... Insomma un liquore tosto fa più al caso mio, ma non saprei dargli un nome. Adoro la sambuca Molinari (il mio dottore non lo sa) per il sapore e il grado alcolico, quindi il mio liquore ideale dovrebbe essere il suo alterego... ma al whisky... Il Lagavulin mi è piciuto moltissimo, infatti... Ho preso qualche volta il Jack Daniel's ma non l'ho trovato tanto speciale di fronte ad altri di metà prezzo. Insomma hai una panoramica del paziente... |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 9:05
Così al volo... dopo magari approfondisco. No torba ti farei provare Bunnahabhain 12 e , Aultmore 12 e Clynelish 14, giusto per uscire dagli schemi. Torba... Arran Machrie Moor , Thr Balvenie Peat week (14yo) per uscire anche qui fuori dai classici schemi. Sono tutti sopra i 43 gradi, orientativamente intorno ai 46, per me la gradazione migliore per godere di un buon whisky di malto. |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 10:47
Ti ringrazio. Me lo segno. |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 14:33
Il coperchietto è un piccolo tocco di classe |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 23:13
Chiarissimo |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 11:02
Il discorso bicchieri vale per chi volesse fare una degustazione un pò più seria, organoletticamente parlando , per un bicchiere mentre si fa una rosticciata vanno bene anche tumbler e ghiaccio con un four roses . o acqua e ghiaccio |
| inviato il 30 Giugno 2018 ore 16:52
Comprato il balvenie 15 a €81,prezzo favoloso, whisky superlativo,grazie per il consiglio |
| inviato il 30 Giugno 2018 ore 19:38
Bene |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |