RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon 135 nuovo ... si ma non è il sostituto del mitico 135 f2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » canon 135 nuovo ... si ma non è il sostituto del mitico 135 f2





avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 16:43

Penso che manterranno l'f2.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 16:46

Ma sono l'unico che pensa che da f2 a f1. 8 non cambi una minchia?

avatarsupporter
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 16:53

Ma sono l'unico che pensa che da f2 a f1. 8 non cambi una minchia ?

no, Milord

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 17:01

@Ulisse Di Bartolomei

Non c'è dubbio comunque, che Sigma sta creando un nuovo modo di fotografare o di combinare dettaglio nitido e sfocato. Bisogna dargliene merito...


Veramente Sigma non credo sia stata la prima nel cercare di "combinare dettaglio nitido e sfocato". Ricordo, infatti, la Leica con i suoi obiettivi ASPH (ma forse, visti i prezzi, era un mercato di nicchia e nessuno se n'è accorto). Erano obiettivi molto nitidi già a partire dalla massima apertura. Recentemente è arrivata la Zeiss con la serie Otus e il 135mm Apo. Solo dopo (forse anche riprendendo da Zeiss l'adozione di uno schema retrofocus sul 50mm e sull'85mm), sono arrivati i vari Sigma Art 50mm, 85mm e per ultimo il 135mm (mentre solo il 35mm Art credo sia arrivato prima degli Zeiss, ma parecchio dopo il Summilux-M 35/1.4 Aspherical). Questo mi pare di ricordare, correggetemi se sbaglio.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 17:06

Meglio tornare al Trioplan.MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 17:13

Per la cronaca il Summilux-M 35/1.4 Aspherical è uscito nel 1990 e oggi vale oro...

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 17:19

ho comprato spesso abiettivi di terze parti tra cui Tamron e sigma perché dalla loro parte pendeva sensibilmente L ago della bilancia del prezzo. Il vantaggio economico mi ha fatto fare la scelta , ma se devo spendere uguale o addirittura di più non ho certo dubbi. A maggior ragione se devo rischiare problemi di focus. Il 135 L Canon avrà anche 20 anni ma non sbaglia un colpo e tra avere una che analizzata a laboratorio dimostra di essere leggermente meno nitida ed una fuori fuoco , scelgo la meno nitida. Io , tra l' altro , stampo le foto e questa stracciante nitidezza vorrei capire dove si può riscontrare se non ad un monitor di grande formato con crop a 2 zeri.
Ripeto ben vengano migliorie e progresso , ma alcune volte ho la sensazione di comportarmi esattamente come il marketing si aspetti che faccia. Senso il mercato saturo ci creano dei nuovi bisogni e noi non solo sentiamo il bisogno di soddisfarli ma ne diventiamo promotorii .


avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 17:27

Con l'aumento dei megapixel è normale e naturale migliorare le ottiche, lo sta facendo pure Canon, anche se lentamente... Ad esempio, il 35mm gli è riuscito molto bene, mentre l'85mm f/1.4L IS sembrerebbe purtroppo di no (anche se il suo punto forte è lo stabilizzatore). Anche il nuovo 135mm probabilmente avrà lo stabilizzatore... in questo caso, penso che Sigma manterrà un certo vantaggio come correttezza e nitidezza, perché lo stabilizzatore (l'abbiamo visto proprio con l'85mm) sembra togliere qualcosa su lenti così luminose.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 17:27

correggetemi se sbaglio


In assoluto non sbagli, ma per una nuova cultura operativa, non basta proporne l'idea ma si crea quando è "la massa" a praticarla.

Sigma lo consente vendendo i suoi dispositivi a un prezzo bassissimo e quindi gli va attribuito.

Dipendesse dagli Otus e altri che costano minimo cinquemila euro, e magari in Italia ne saranno stati venduti una decina (e quasi tutti a collezionisti), neppure avremmo tale questione.


avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 17:29

ho comprato spesso abiettivi di terze parti tra cui Tamron e sigma perché dalla loro parte pendeva sensibilmente L ago della bilancia del prezzo. Il vantaggio economico mi ha fatto fare la scelta , ma se devo spendere uguale o addirittura di più non ho certo dubbi. A maggior ragione se devo rischiare problemi di focus. Il 135 L Canon avrà anche 20 anni ma non sbaglia un colpo e tra avere una che analizzata a laboratorio dimostra di essere leggermente meno nitida ed una fuori fuoco , scelgo la meno nitida. Io , tra l' altro , stampo le foto e questa stracciante nitidezza vorrei capire dove si può riscontrare se non ad un monitor di grande formato con crop a 2 zeri.
Ripeto ben vengano migliorie e progresso , ma alcune volte ho la sensazione di comportarmi esattamente come il marketing si aspetti che faccia. Senso il mercato saturo ci creano dei nuovi bisogni e noi non solo sentiamo il bisogno di soddisfarli ma ne diventiamo promotorii .


Parlando di 135L, condivido pienamente, nei ritratti, sopratutto, l'aspetto dell'affidabilità e precisione della messa a fuoco è più importante dell'estrema nitidezza che spacca il mezzo capello. Mi tengo il 135L affidabile e superlativo.

user1036
avatar
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 17:33

...se poi pensiamoche gli ART sono inarrivabili, direi compriamoci tutti una reflex con sensore a tre strati e facciamola finita

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 18:10

Le fotocamere con sensore Foveon venderebbero molto di più se prodotte da Canon o Nikon.

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 18:25

......e pensare che si trovano "gioielli" a 600/700 euro praticamente immacolati e con garanzia,affidabile velocissimo (che ad oggi il vecchietto resta TOP) nitidezza da vendere,ergonomicamente perfetto......che altro?

(ovviamente in primis la sua resa per quello che viene acquistato,che per me resta e rimarrà per molto tempo ancora un eccellenza,che sia attaccato ad una Canon o ad una Sony) ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 21:33

...se poi pensiamoche gli ART sono inarrivabili, direi compriamoci tutti una reflex con sensore a tre strati e facciamola finita



Questa potrebbe essere una idea da non scartare a priori ...

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 21:39

no, Milord


MrGreen MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me