RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 16-35 F4L IS vs 16-35 f2.8l III


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 16-35 F4L IS vs 16-35 f2.8l III





avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 16:04

se consideri i 3 minuti e i due filtri, e che i dettagli sono molto piu' piccoli e minimi rispetto a quelli visti nella tua foto dove anche i dettagli piu grandi erano blurred e che cmq ha subito sharpening (la mia era solo aperta ed esportata senza cambiare una virgola) ..
Li considero eccome i filtri e proprio per questo ho esordito chiedendoti i raw. E' assolutamente impossibile comparare scatti diversi, con inquadrature, luci, esposizioni, filtri e tutto quello che vuoi metterci come variabile. Ho degli scatti fatti con il 16-35 f4L IS che tagliano in due anche ai bordi. Probabilmente, nelle medesime condizioni, il 2.8L III avrebbe però fatto ancora meglio. Sono 4 pagine che cerco di esprimere la mia considerazione per il 4L IS. E' un'ottica ottima che però cede il passo in quanto a nitidezza rispetto al nuovo modello. Anche il 2.8L III ha ovviamente i suoi limiti (vignettatura in primis) ma sul fronte della qualità d'immagine è decisamente meglio del 4. poi, ripeto, dubito di avere avuto la sfortuna di provare 3 esemplari fallati di fabbrica.... sarebbe statisticamente inverosimile.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 16:23

parliamo a ta.

in pratica ecco la differenza fra una lente per reportage e una x landscape ...

invece ti va di mostrarci che stella fa una volta chiusa?Sorriso


Uly la stella del 2.8 III è qualcosa di meraviglioso...

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2589993&l=it

l'f4 non è altrettanto.. stellare!

flic.kr/p/q4qnru

(forse avrei dovuto sottoesporre ulteriormente in fase di scatto)

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 16:27

adesso è chiaro... i paesaggi non si fanno mettendo a fuoco ad infinito! forse dovresti ripassarti un po' le basi...


a quelle focali e a quelle distanze che problemi ci dovrebbero essere? nessuno, si è abbondantemente in iperfocale. se la lente risolve, le foto di questo test vengono eccome, e lo dimostra il 2.8 mk III.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 16:28

azzarola , siamo su stessa forma e resa del 16 35 f4 allora!









... peccato.. ricordo che la stellazza asimmetrica del 16 35 mkii era UNICA.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 16:39

Parlando di nitidezza, Ulisse, in effetti la prima foto che hai postato non sembrava molto superiore come resa. La seconda è un'altra cosa, ma è anche un'altra distanza, credo ci possa stare una differenza del genere.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 18:58

... mah... io continuo a pensare che la copia del 4IS della prova, sia sotto la media....

Questo è un esempio su A7r con adattatore MC-11








avatarsupporter
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 19:14

concordo

avatarsupporter
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 23:57

i risultati di questo 16-35:4 su 5dsr è in linea con le mie foto. io ne ho testati ben 3 esemplari di 16-35:4 ... e non ho mai visto grandi differenze tra di loro, nè risultati migliori di quelli di Brettik.

il problema è che quando si va nel dettaglio... ci sono tante cose che uno non considera e che rendono i test molto difficili. fare i test bene è un lavoro molto difficile .. figuriamoci confrontare foto di persone diverse ... fatte in modi e momenti diversi ... è un approccio inutile totalmente sbagliato !

ad esempio .. avete mai notato che la nitidezza non è uniforme? alcune lenti sono più nitide a sx che a dx o sopra rispetto a sotto. Ogni ottica lavora in modo leggermente diverso su ogni corpo /sensore anche dello stesso modello di fotocamera, figuriamoci marche diverse. ma soprattutto .. e qui credo sia il problema di questo 3D .. siamo sicuri che tutti stanno usando lo stesso software di sviluppo della raw e con gli stessi identici parametri ?? ogni software renderizza l'immagine a modo suo.. con più o meno dettaglio, anche senza toccare nulla

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 0:00

Aggiungo una domanda e se già risposta mi scuso:
F4 e F2.8 sono stati tarati correttamente da un CS sul corpo macchina?

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 0:12

Sono a 3 anche io... tutti e tre migliori di quel crop che ho mostrato lassu', ripeto..

...oltre agli altri qua , ho portato un samples per me superiore ma contestato, fatto con 2 vetri degradanti e 3 minuti di exp e un altro palesemente migliore e di tanto.
Entrambi senza NESSUNA POST .. non e' che cambiando il demosaicizzatore, la spalmata della lente sparisce... sembra che sia passata la gomma da cancellare in quella finestra.

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 0:24

Ulysseita che software hai usato in questi post ?

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 0:27

CaptureOne

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 0:30

appunto .. con LR che uso io e presumibilmente Brettik .. la nitidezza standard è molto più smarmellata che con CaptureOne

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 0:42

..E TORNIAMO LA... hai visto nella foto i parametri di base di nitidezza APPOSTA allargati? foto NOn editata.. nitidezza appaiata ai valori di LR.. nonostante tutto ripeto..


non si parla di nitidezza ma di DETTAGLIO SPALMATO, ANDATO, sembra quello del mio 24 105 nel test che ho messo su qua...

giuseppetorre.co.uk/2017/10/14/la-mia-prima-big-megapixel-parte-second

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 1:13

Anche a f8 i bordi del 4IS sono decisamente inferiori al modello 2.8.
ammazza Eeeek!!! ora che hai postato il crop la differenza si vede e come! ....non riuscivo a vederla nel file intero Eeeek!!!

Complimenti a Canon .. È riuscita a migliorare qualcosa di già ottimo!

non mi piace etichettare e racchiudere in una specifica categoria di utilizzo un obiettivo
parlavo in modo generale e ovviamente quanto detto in precedenza cade alla luce del crop visto in seguito. Prima mi sembrava di vedere simili le rese a diaframma 8 delle due foto con file intero.
Adesso, dopo aver visto i crop, ovviamente anche in paesaggio converrebbe (potendoselo o volendoselo permettere) prendere il III.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me