RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d850 Rumore







avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 16:26

Forse mi sono espresso male, il file da 24 della apsc ridotto a 12 nei confronti del 12 originario del FF com'è? Mi riferisco a sensori sony/nikon

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 16:52

Angus, non mi riferisco di certo a te, assolutamente! ;-)

ps.. come rumore l'snr 18 di dxo mi da valori IDENTICI fra d500 e 7dmkii.. Sorriso



He cavolo lo so...
Dxo a mio avviso porta un po' fuori strada...
se devo ragionare su un test rpeferisco sempre usare dprev....

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a

Se diamo fiducia a dprev e non ipotizziamo collusioni con uesto o quel brand mi sembra un test attendibile...Peraltro fatto con luce naturale e nella parte buia...cioè s/n basso...

E dice:
1 stop tra d500 e 7d2
1 stop tra 5d4 e d500, per cui per la proprietà transitivaMrGreen 2 stop con la 7d2

1 caxxo tra d850 e 5d4MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 17:43

Test D850 a 1600 ISO
www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 17:45




Sempre il solito errore...
Usare la mira di dprev in luce controllata e non in luce naturale..così è buona anche la 7d mk1....

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 18:08

@ficofico

"Pollastrini, più di uno stop sopra i 640 iso di gamma dinamica non è il 10% in più, è e rimane più di uno stop.

Questi sono i dati di DxO che hai citato TU, vatteli a vedere:

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Sony-A7R-III-versus-Nikon

Per la Gamma Dinamica ( Dynamic Range) le misure loro dicono che:

- a 400 ISO A7RIII e D 850 sono identiche

- a 800 ISO dichiarati (585 effettivi misurati), A7RIII ha 12,75 stop, la D 850 12,59, differenza 0,16 Stop

- a 1600 ISO dichiarati ( 1160 effettivi misurati), A7RIII ha 12,13 contro D 850 11,63, differenza 0.5 stop

- a 3200 ISO dichiarati ( 2217 effettivi misurati), A7RIII ha 11,19 sto, D 850 10,79, differenza 0,4 stop

Da questo si deduce che:

1) tu hai preso fischi per fiaschi, e non c'è nulla di male, ma non c'è nemmeno quel 10% di differenza che citavi tu prima

2) 0,5 stop di differenza su 12,13 fa la bellezza del 4% (quattropercento) di vantaggio Sony a 1600 ISO, poi è minore

Le due fotocamere sono praticamente uguali, la Sony un capellino meglio nonostante il sensore sia vecchio.

ma se anche fosse stato un diaframma su 12 e spiccioli, in fotografia vera, reale e non a numerelli non ti cambiava assolutamente nulla.


Io torno a ridire, e per l'ennesima volta, che oggi tutti i trabiccoli usciti negli ultimi 4 anni, Nikon, Canon, Sony, come immagine, sono tutti uguali, le differenze sono semplicemente irrisorie, e ridico che tutti sono al palo, e soprattutto è LO STESSO palo per tutti.

Se non esce qualcosa di veramente nuovo come immagine........ci si attacca al palo, quel palo!

E......pianino, pianino.........siamo tornati ai tempi della pellicola, quando le differenze tra le varie case non erano ovviamente l'immagine che faceva la fotocamera, ma l'esposimetro, la robustezza, l'ergonimia, il motore, l'AF, etc.

E.......le ottiche riguadagnano importanza, come a pellicola, chi le fa meglio, venderà probabilmente anche più fotocamere, visto l'appiattimento sulle stesse.

E pianino, pianino, la Sony si mangerà una larghissima parte anche del mercato d'alto bordo.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 18:57

Prova di situazione irreale, ma tanto vale visto che abbiamo preso la piega del surrealismo
www.juzaphoto.com/hr.php?t=2606144&r=9019&l=it

HO dovuto optare per la ridimensione ad un 5000 pxl, quello 850 pesa 19 Mega ed è troppo grande anche in qualità medio bassa, già questo è qualità media.

STANZA BUIA, illuminata con un accendino scarico 15 secondi di posa a f5.6 e 12.800 ISO vi bastano per dire che non c'era un illuminazione da superficie del sole??!=!???=!?=?=!?=?=? vi dico solo che l'accendino era talmente scarico che io non vedevo assolutamente nulla ad occhio nudo.
APERTO IL RAW, NIENTE RIDUZIONE RUMORE E ZERO SHARPENING, E ZERO DETTAGLI , E ZERO POST, vi serve qualcos'altro come parametro? FOCUS sullo scarlet RED al centro

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 19:10

Alessandro, credo che Fico quando parlava di oltre uno stop di DR ad alti ISO si riferisse alla a7r3 vs D810, non D850...
Comunque, quando la luce è veramente scarsa, nessuna fotocamera riesce a mantenere una buona qualità alle altissime sensibilità, nemmeno i migliori sensori FF.
Questa è la a7r3, che a questa sensibilità è con tutta probabilità la migliore in assoluto (anche meglio della a7s2), siamo ad 1/30 f/9 e 51.200ISO:
www.dropbox.com/s/7an08gnkqj4o5i1/_DSC2960.jpg?dl=0
anche ridotto a circa 20mpx resta un file con una qualità veramente misera.
Piuttosto, avere una fotocamera che con qualunque ottica non troppo tele (qui ero con il leica 28mm elmarit-r) ti permette di scendere ad 1/4s (ma anche meno...abbastanza meno) non ha prezzo.
I 6.400ISO sono tutta un'altra storia...
www.dropbox.com/s/69j951ug3cfm9xg/_DSC2963.jpg?dl=0

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 19:27

@Otto72

Con la D 810, in pratica, ma non cambia nulla, il massimo scarto c'è a 1600 ISO, con 1,4 stop di differenza che su 12, 13 è l'11 %, poi si riduce anche quello.

Bisogna tener presenti che oltre 12 stop in basso, dal bianco, ossia nelle ombre, sono grigi scurissimi, quasi neri, ed un 11% significa nulla, toni scusrissimi al limite del nero che con una vedi con l'altra no.

E soprattutto toni scurissimi che non ce la fai a stampare se stampi tutto il resto della fotografia.

Non è cambiato nulla negli ultimi 4 - 5 anni, solo un po' di risoluzione in più, un capello di rumore in meno, un capello di gamma dinamica in più.

E....12 stop di gamma dinamica non te la fa vedere nemmeno un monitor professionale da grafica, quello che scatti oggi, ma ormai da tanti anni, come gamma dinamica non ce la fai nemmeno a vederla a monitor, nemmeno con un monitor buono ce la fai, figurati te in stampa.

Fotograficamente, stiamo parlando del niente, numerelli, nulla più.

Chi ha comprato una fotocamera 4 o 5 anni fa, come immagine, se la finisce, tanto quelle nuove non vanno meglio, magari sono fatte meglio, ma fanno le stesse fotografie.

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 19:33

Alessandro, se vedo un file a 25.600ISO delle ultime, ed uno della D800E (che ho avuto e conosco BENISSIMO), la differenza c'è, eccome se c'è.
EDIT: in effetti con la D850 la differenza è minore. Il sensore sony 42mpx ad alti iso fa la differenza.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 19:55

Pollastrini, chi ha preso fischi per fiaschi?

Puoi mettere come hai fatto prima la differenza in gamma dinamica sopra i 640 iso tra d810 e A7RIII?

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 20:00

Ti rimetto l'immagine di prima





La tua incredibile d810 sempre più di uno stop indietro rispetto alla A7RIII come gamma dinamica sopra i 640 iso

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 22:34

I 6400 della 7R3 sono molto belli ormai

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 23:06

Qualcosa non torna, guardate i 6400 di Otto e poi i 12800 di Eru...
Comunque Eru meglio newbbo che caf.ne.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 23:33

cosa non torna? 15 secondi di esposizione al buio contro una chiesa a 1/4 a 6400? sei sempre curiosi nei tuoi interventi Cool

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 23:37

"15 secondi di esposizione al buio contro una chiesa a 1/4 a 6400?"

Appunto, sempre curiosi i tuoi interventi;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me