| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 16:34
con scatto tutto elettronico quanta gamma dinamica si perde? |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 16:45
Niente |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 16:58
l'unico aspetto negatico è quindi solo la frequenza di alcune luci artificiali? anche se con la nuova opzione antiflicker della 3 forse la cosa è stata mitigata |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 17:01
ma oltre 1/1000 non va mica in rolling shutter? |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 17:05
Non è detto che tu lo veda. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 18:09
Concordo... il raw compresso basta e avanza nella maggior parte dei casi. Per le schede, video a parte che non pratico, le sandisk extreme pro sono molto veloci anche con la sony in scrittura. Io uso anche le samsung PRO con ottimi risultati e una Sony da 64 gb presa per giocare con i video. “ Qualcuno ha provato con spettacoli in interni, „ No, spiacente... con la a7r3 no. Con la A9 si e i risultati molto buoni. Non ho avuto problemi con il primo aggancio che era un po' un tallone d'Achille. Io ho provato la a9 in situazione di partite di volley in palazzetti anche mal illuminati e con 85 1.8 e 55 1.8 in concerti in locali. Tutto molto bello. A7r3 ancora non so se prenderla o aspettare che mi sistemino il ginocchio... ma si dai.. a forza di sentirne parlare male dagli haters mi è venuta voglia di prenderla e mi sa che ci attacco sopra anche il 16-35 GM. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 18:36
“ Jack, io ho queste attualmente inserite: https://www.amazon.it/Lexar-Professional-LSD64GCB1EU-Scheda-Memoria/dp le 1000x non le ho ancora montate. Una raffichetta con queste schede (633x) è un delirio. La macchina la puoi usare per review e menu, ma impiega un sacco a scaricare le foto dal buffer. Stiamo comunque parlando di quasi 1gb di roba con raw non compressi. Prova a pensarci, 80mb a file, 12 file sono 1Gb. Se fai tutti e 28 i raw del buffer sono quasi 2gb e mezzo da scaricare. La mole di dati è piuttosto importante, non parliamo di raw da 24mb l'uno... ma quasi quattro volte tanto. „ Ankarai, ho appena preso una Lexar 2000x e devo dire che la differenza si nota eccome rispetto alla 1000x (sempre Lexar) che usavo già. Quando zoommi in review al 100% adesso l'attesa è abbastanza umana, poco meno di un secondo in raw compresso e poco meno di due in raw non compresso. Lo svuotamento del buffer è decisamente migliorato, ho fatto un paio di test veloci: Settaggio raffica H (non H+ quindi presumo 8 fps) Raw non compresso: Lexar 1000x 32 Gb: 38 scatti in 7 sec, svuotamento nei successivi 50 secondi Lexar 2000x 32 Gb: 38 scatti in 7 sec, svuotamento nei successivi 17 secondi Raw compresso: Lexar 1000x 32 Gb: 88 scatti in 11 sec, svuotamento nei successivi 41 secondi Lexar 2000x 32 Gb: 98 scatti in 12 sec, svuotamento nei successivi 17 secondi In Raw non compresso la macchina scatta effettivamente a 5.7 fps, non a 8. Detto questo con la Lexar 2000x a me la A7RIII pare piuttosto veloce considerando la mole di dati trasferiti... in raw ogni raffica genera pur sempre circa 4 Gb ogni 10 secondi... Quando ho un attimo rifaccio la prova in modalità crop e la riporto. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 18:49
Sono rimasto molto indietro con il discorso schede. Per la a7r3 vorrei prenderne una da 64 o meglio 128 giga. Quale è meglio prendere, come marca e specifiche? Non mi interessa il top assoluto, ma non voglio qualcosa che in concreto mi castri la raffica o rallenti lo svuotamento del buffer, o altro. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 19:37
la a7riii ha un af così performante che mantiene entrambi gli occhi a fuoco anche a polifemo |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 20:16
Aggiornamento per Ankarai che lamentava il fatto che, mentre si cambiano gli iso, non è possibile vedere come si modifica il tempo in A (o il diaframma in S). Problema risolto: basta configurare, in personalizzazione tasto, la rotella di controllo (quella sul dorso) su ISO, girandola verrà modificata immediatamente la sensibilità e aggiornati in tempo reale tempo e diaframma. Io però la tengo disattivata... |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 20:20
Grazie Lespauly. Andrea Amato dici quindi che A7R3 è alla pari (o meglio?) di A9? la domanda in particolare e di nuovo è per situazioni di scarsa illuminazione. Comunque mi hanno appena fatto una quotazione penso buona per l'A9 (disponibile) che in pratica verrebbe 600EUR più della R3 (disponibile tardo gennaio). Sono molto tentato. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 20:24
Non, come af non è alla pari. Molto buona, ma non alla pari. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 20:40
“ che in pratica verrebbe 600EUR più della R3 „ Nuova??? Mi sa che o paghi troppo la a7r3 o ti regalano la a9! |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 20:41
Provandole entrambe la a9 dimostra una prontezza di af superiore però abituato al sistema di messa a fuoco della mia Canon 6d potrete capire che anche la A7riii appare fantascienza |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 20:44
Esatto Andrea, io anche venivi 6D quando ho preso la r2 e mi sembrava di stare 10 anni nel futuro, non ti dico ora con la r3: fantascienza :-P |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |