| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 15:14
Labirint: “ io non sono nessuno e sono indubbiamente un semplice amatore „ dai su non essere modesto, tu hai un bel po' da dire in fatto di fotografia e anche quella foto è molto bella però è fatta con un flash o un altro illuminatore bello potente. A questo punto penso che Lallal3 dovrebbe dirci se ha preferenze per la luce ambiente o artificiale. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 15:19
si si è fatta con un flash a slitta, ma intendevo che si può usare e non è il diavolo che viene dipinto il 50, a volte leggendo certi topic sembra renda deformi i soggetti, ovvio che se si va mooolto vicino delle deformazioni ci sono ma è una buona alternativa economica e su aps-c è più versatile di un 85 che richiede molto spazio se si vuole fare un ritratto meno stretto |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 15:35
in effetti anche il Sony 50mm f1.8 OSS sarebbe una buona scelta ed ha in più anche lo stabilizzatore d'immagine. io però continuo a consigliarle il Sigma f1.4 perché penso ci si possa trovare meglio sia in interno che in esterno. Trovata in rete questa simulazione della profindità di campo: 50 1.8 APS-C 30 1.4 APS-C |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 16:56
carina la simulazione dei link, però pur dando un sacco di info utili per rendersi conto degli spazi necessari in relazione alla dimensione del soggetto (primi piani, piano americano, figura intera, ecc), non rende la distorsione del soggetto ripreso in relazione alla lunghezza focale e distanza del pdr dal soggetto, che in un primo piano di un volto umano resta un parametro fondamentale, più della sola PDC/bokeh. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 17:16
“ per quanto mi riguarda naturale nel senso di usabile con facilità visto che ha un angolo di campo simile alla vista umana „ Ma che dici? Da quando in qua la percezione visiva umana ha solo 35°di angolo di campo? Ma che dici? Informati prima di sproloquiare. “ stiamo parlando di ritratti MrGreen „ Sì, ma di volti! Ma hai dato almeno una veloce letta al thread? Direi di no! “ Quello che conta di più è lo stacco del soggetto dato dall'apertura f1.4! Una focale più lunga aggiungerebbe solo una maggiore compressione dello sfondo ma col suo budget non troverebbe obiettivi altrettanto luminosi e quindi ci perderebbe sempre nello stacco del soggetto. „ Ma stai scherzando vero? Con il 30mm a 1,4 e 40cm di distanza, per il volto intero, hai circa 3,5cm di PdC con l'85 a 1,5m hai circa 1cm "Quello che conta di più è lo stacco del soggetto dato dall'apertura?" Quindi le deformazioni prospettiche non contano? Un naso spropositato, alla Cirano, piacerebbe al soggetto purché ci sia uno scatto dato dall'apertura? Il 60 macro? Ottimi per ritratti maschili ma se poi fotografi una ragazza o un bambino devi togliere nitidezza in post. Se lo scopo è il ritratto in Nikon APSC entry level non ci sono alternative "economiche" all'85 1,8 AFS, poi se si possiede un macro e si pensa di utilizzarlo anche per i ritratti è un conto ma comprarlo apposta per ritratti è una sciocchezza e consigliarne la'cquisto è quantomeno leggerezza dettata dall'ignoranza Siamo seri e cerchiamo di parlare di cose che conosciamo! |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 17:18
Labirnt, la foto non è male ma siamo, considerata l'aria sopra e la poltrona sotto oltre il mezzo busto quindi già più distante dal primo piano. Qui il 50 se la cava bene |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 17:20
“ in effetti anche il Sony 50mm f1.8 OSS sarebbe una buona scelta ed ha in più anche lo stabilizzatore d'immagine. „ Siamo arrivati a consigliare di rivendere tutto per passare a Sony!!!! Grande!!!! “ io però continuo a consigliarle il Sigma f1.4 perché penso ci si possa trovare meglio sia in interno che in esterno. „ Certamente così le sua amiche e i suoi amici faranno la fila per farsi fotografare in pieno stile Cirano! |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 17:21
“ carina la simulazione dei link, però pur dando un sacco di info utili per rendersi conto degli spazi necessari in relazione alla dimensione del soggetto (primi piani, piano americano, figura intera, ecc), non rende la distorsione del soggetto ripreso in relazione alla lunghezza focale e distanza del pdr dal soggetto, che in un primo piano di un volto umano resta un parametro fondamentale, più della sola PDC/bokeh. „ Sante parole che apprezzo e condivido in pieno! |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 18:01
Ritratti ambienti 50 primi piani 85 signor Mario condividi? |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 18:03
Domanda O.T. vi è mai capitato un flare a forma di infinito? |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 18:09
Sull'85 su APSC sì sul FF in sull'ambientato c'è da chiarirsi. Per me ambientato significa inserire la figura intera, o almeno il piano americano, nell'ambiente quindi più corto del 50 soprattutto su APSC. Su APSC il 50 è ottimo come mezzo busto e piano americano. Scrissi un po' di tempo fa come la vedo: su APSC primo e primissimo piano da 70 a 105mm mezzo busto da 50 a 70mm piano americano da 35 a 50mm figura intera da 24 a 35 ambientato tutto quello che c'è sotto il 24mm. Se la nostra amica avesse Pentax e un budget più consistente non avrei esitato un istante a consigliare il 77 Limited Pentax |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 18:11
Il Signor Mario: “ Siamo arrivati a consigliare di rivendere tutto per passare a Sony!!!! Grande!!!! „ Lallal3: “ Ho ricevuto recentemente una Sony mirrorless a5000, con l'obiettivo in dotazione 16-50. Mi è stato poi regalato il teleobiettivo E 55-210 e vorrei sapere se, per fare ritratti, mi consigliereste di tenerlo o di cambiarlo con qualche altro obiettivo „ Il Signor Mario: “ Ma hai dato almeno una veloce letta al thread? Direi di no! „ spassosissimo davvero Almeno fammi vedere queste "deformazioni prospettiche", ho linkato le gallery di foto fatte col Sigma 30mm in un altro post, linkami le foto dove si vedono queste fantomatiche "deformazioni prospettiche"!! Una focale più lunga ti darà sicuramente maggiore compressione dello sfondo come si vede anche dal simulatore di PDC, cosa che fra l'altro in interno spesso non è nemmeno così gradovole. Ma "deformazioni prospettiche"? di cosa stai parlando? |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 18:13
Ho sbagliato, ricordavo Nikon! Mi scuso Ma ciò non cancella le castronerie che hai detto! Le deformazioni prospettiche le hai postate tu non c'è bisogno di replicarle guarda la seconda e poi dimmi se non è deformata |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 18:13
In che senso? Il l85 lo uso spesso anche per foto ambientate su ff quando voglio pochissima pdc e 50 se voglio invece più pdc... |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 18:19
“ In che senso? Il l85 lo uso spesso anche per foto ambientate su ff quando voglio pochissima pdc e 50 se voglio invece più pdc... „ Se hai spazio e vuoi sfuocare lo sfondo si Con ritratto ambientato intendo qualcosa del genere: interni:
 Esterni:
 | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |