| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 11:57
Certo piacerebbe a tutti potersi permettere spese folli, sono più gli amatori facoltosi che spendono fortune per l'attrezzatura che i professionisti. Conosco matrimonialisti che lavorano con d610 e 5d2, qualche buona ottica fissa e zoom e nulla più, quando devi portare a casa la pagnotta i conti in tasca li fai. |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 12:01
Scatto a priorità diaframma in questo caso, la macchina imposta automaticamente i tempi e gli iso. Con Sony ho notato una risposta migliore circa la "terna" tempi-diaframmi-iso Il Mirino Sony delle ultime (A9 e A7RIII) è come un monitor led di ultima generazione! Nitido e luminoso. Non ho notato alcun affaticamento o impedimento nell'osservarlo rispetto alla reflex |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 12:01
Certo che stabilizzatore, non dover tarare le ottiche, schermo orientabile e eye-af fan gola! Poi di limitazioni d'uso particolari pare proprio che non ne abbia questa Sony. Detto da utente Canon eh! |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 12:05
Esatto "Camouflajj" L'EYE-AF è una manna per chi ha ottiche luminose. Schermo orientabile avrei potuto scegliere un'altra reflex (6D2 o D850) ma sarei stato sempre dietro all'ultimo rischio: taratura delle ottiche luminose! |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 12:07
ma quindi dai, non fare il modesto, non cambi per vezzo o mero feticcio del possesso, ma perchè cerchi dei miglioramenti e con sony li trovi. diciamo le cose come stanno ! |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 12:08
Cosa ti fa pensare che la a7riii ti dia tante più soddisfazioni della a7rii??Non eri tu che non ne eri rimasto tanto soddisfatto tanto da meditare di passare ad Olympus??Io fossi in te terrei il corredo canon e utilizzerei le ottiche su un corpo Sony a tua scelta,visto che a quanto sembra la questione costi non è prioritaria. |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 12:09
Buongiorno Nikywolf78, da Canonista feticista e collezionista, avrei portato un poco di pazienza: Mamma Canon nel 2018 spaccherà il mondo con le sue ML FF. Almeno spero. Saluti. Graziano. P.S.: per le vacanze di fine anno sarò a casa mia in Sicilia, Baia del Silenzio. Magari mi fai provare la A9 con le mie ottiche Leica ( io ho un misera A 7 II ) |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 12:13
Mb339 quando sarai in Sicilia cerca di farti sentire così facciamo qualche alba insieme a scattare in quelle zone fantastiche!!! Anche io attendo una ML Canon FF da tempo ma ritengo che cambierebbero anche gli attacchi delle ottiche o dovrei usarle con adattatori come farei con Sony, a causa del tiraggio diverso che ha la Mirrorless! Diciamo che la A7RII non mi soddisfava per diversi motivi: mancanza del joystick af latenza tra la pressione del pulsante di scatto e lo scatto vero e proprio batteria misera e poco duratura lentezza nella revisione delle foto in fase di zoom della foto stessa in camera tendente al blue come dominante Questo solo per dirne qualcuna!!! |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 12:15
Si certo, sono anni che Canon spacca il mondo ad ogni uscita..., mi ci gioco gli zebedei di zen che non farà nulla di meglio della r3... |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 12:20
ah ecco. allora vedi che ha senso. condivido. la a7r3 è una ml matura e vedrai che a differenza della a7r2 non darà sorprese. secondo me oltre a far bene sarai soddisfatto del cambio. ripeto, la a7r3 è una ml da tenere in seria considerazione. condivido anche la saggia decisione di cambiar corredo e di non accrocchiare quello che hai |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 12:32
ottima scelta e buone foto! una macchina vale l'altra, ma se uno spende.. tanto vale che prenda quello che soddisfa di più la propria persona!! chi rosica amen, che lo facesse! |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 13:05
devo dire che pensavo di vedere più differenza tra lo l'evf della r3 venendo da r2, sarà che sono ciecato |
user4758 | inviato il 06 Dicembre 2017 ore 13:05
“ Diciamo che la A7RII non mi soddisfava per diversi motivi: mancanza del joystick af latenza tra la pressione del pulsante di scatto e lo scatto vero e proprio batteria misera e poco duratura lentezza nella revisione delle foto in fase di zoom della foto stessa in camera tendente al blue come dominante „ e pensa che qui c'è gente che la ritiene la macchina perfetta che doveva spazzare via le reflex! ma guai a contraddirli!!! |
user4758 | inviato il 06 Dicembre 2017 ore 13:07
“ devo dire che pensavo di vedere più differenza tra lo l'evf della r3 venendo da r2, sarà che sono ciecato „ L'EVF era una delle cose che detestavo della II, ma se mi dici così... |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 13:07
Nel mio corredo, passato da FF Canon a Sony A7II e A7RII, avevo Sigma 35 1.4 e altre lenti Canon (tra cui un 50 1.2 ancora in vendita). Ho voluto fare come te, prendere prima l'MC-11 per tenere il 35 Sigma ma ho buttato via i soldi.. mentre su Canon era veloce, preciso e costante, su Sony non esattamente così. Parecchi tentennamenti in condizioni di luce scarsa, movimenti avanti/indietro del fuoco.. roba che non vedevo dalla 600D con il 50 1.8..a volte veloce come un freccia, altre volte perdi lo scatto importante (sono un amtrimonialista) e lo sbatteresti per terra.. Ora ho venduto il 35 ma siccome mi è rimasto l'MC-11 ho deciso di (×) provare ancora con il Sigma 20 1.4 che è arrivato oggi e stasera vedrò. Ma se hai disponibiità economiche, per il mio modesto parere, vai direttamente di ottiche native. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |