JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Sub74 Allora io ho proprio fatto il passaggio da em1I a gx8. Incertezze sull' af?? Dove l' hai sentita?... forse ti riferisci alla em1 L' afc è proprio un passo avanti anche con ottiche zuiko, considera che quando ho fatto il passaggio avevo il 40-150pro. Ho avuto modo di contfrontarle, anche se non fianco a fianco, nelle stesse situazioni quali sbk, f1, triathlon... e puffin dove con la em1I non ne ho portato a casa uno in volo mentre con la gx8 si , usandola pure in tracking.
Grazie Mauro17. La mia esperienza con Em1I è altalenante: tracking inusabile. AF-C, dopo ore passate a testare diverse configurazioni, sono riuscito a trovare un insieme di impostazioni grazie alle quali porto a casa un buon numero di scatti a posto, ma è comunque sempre un po' un terno al lotto e soprattutto gli oggetti in movimento frontale veloce rimangono un problema. Sono tentato da questa gx8...
Ho notato che il grip in pelle per quanto abbiano previsto nell'angolo in basso un punto per aprire il display, rende l'operazione meno agevole. A macchina nuda lo si apre tranquillamente agendo dal basso in un qualunque punto. Col grip... hmmm...
Ho solo un'ottica nativa, il 100-400 Come AF a me sembra ottimo, ma non posso fare troppi paragoni in quanto tutto il resto che possiedo è MF Come stabilizzatore è molto efficace, soprattutto se ti capita di utilizzarlo con un ottica 2IS. Il 100-400 con 2IS è così stabilizzato che quando cerchi di ricomporre la scena l'immagine rimane immobile. Però anche qui non posso fare molti paragoni con altri stabilizzatori. Unica pecca è che non ha lo stabilizzatore nei video e lì sarebbe stato veramente utile per non avere filmati tremolanti.
Concordo appieno. Se si hanno ottiche Panasonic stabilizzate dual IS anche se non è la versione 2 e anche se lo stabilizzatore di macchina e' solo un 4 assi anziché 5 e non performante come quello delle macchine più recenti, alla fine grazie al dual si raccoglie quasi quanto uno stabilizzatore Olympus solo corpo anzi presumo di più con un supertele come il 100-400 dove contano di più i due assi IS che il resto.
user46920
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 21:06
“ Unica pecca è che non ha lo stabilizzatore nei video e lì sarebbe stato veramente utile per non avere filmati tremolanti. „
ciao io sto facendo adesso il passaggio da em1 old a panasonic...non faccio video o comunque pochissimi, ma ho il 35 100 pana e il nocticron che hanno stabilizzatore ...mi mancherebbe il 12 35 , ora ho il 12 40 pro....altro obiettivo in mio possesso è il 7 14 pana che su em1 è inutilizzabile se non con modifica che ho fatto....funziona ma credo perda qualcosina Spero di aver fatto scelta giusta
Certo che è una bella mania anche fotografare la macchina col sensore per aria
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.